
I cani accompagnati sono i benvenuti sulle spiagge di San Pietro in Bevagna. A loro e ai rispettivi padroni sono stati riservati gli arenili di zona Capannine (vicino al fiume Chidro) e in zona lido Mur Mur (via Isola di Pianosa). Ma chi li accompagna deve rispettare rigide regole per garantire una convivenza armoniosa.
L'assessorato Ambiente ed Ecologia della città di Manduria ha recentemente annunciato una decisione che ha suscitato grande entusiasmo tra i proprietari di animali domestici. Nella località di San Pietro in Bevagna è stato concesso ai cani di accedere alla spiaggia libera, a patto che i padroni rispettino scrupolosamente alcune regole fondamentali. Questa iniziativa mira a promuovere una convivenza armoniosa tra gli amanti degli animali e gli altri frequentatori della spiaggia, garantendo al contempo la salvaguardia dell'ambiente circostante.
Secondo le nuove disposizioni emanate dall'assessorato, i padroni che intendono portare i loro amici a quattro zampe sulla spiaggia di San Pietro in Bevagna dovranno assicurarsi di rispettare alcune direttive essenziali. Prima di tutto i cani devono essere tenuti al guinzaglio in modo da garantire la sicurezza di tutti i presenti. Inoltre, i padroni devono essere in possesso di una museruola regolare da utilizzare qualora ce ne sia la necessità.
Un'altra regola imprescindibile è che i cani non devono essere lasciati liberi di vagare per la spiaggia. Gli animali dovranno sempre essere sotto il controllo dei loro proprietari per evitare eventuali inconvenienti o situazioni di disagio per gli altri bagnanti. È fondamentale garantire un adeguato spazio ombreggiato per gli animali, fornendo loro un recipiente con acqua fresca per idratarsi durante le calde giornate estive.
Inoltre, per poter accedere alla spiaggia, i padroni devono essere in possesso di un documento comprovante l'iscrizione del cane all'anagrafe canina. Questa misura è finalizzata a garantire che gli animali presenti siano adeguatamente registrati e abbiano ricevuto tutte le vaccinazioni necessarie per la loro sicurezza e quella delle altre persone presenti davanti mare.
Un punto fondamentale per mantenere la pulizia e l'igiene della spiaggia è la tempestiva rimozione delle feci dei cani. I proprietari sono tenuti a raccogliere prontamente le deiezioni dei loro animali utilizzando idonei sacchetti igienici e a smaltirli negli appositi contenitori presenti lungo il litorale. Inoltre, è necessario dilavare l'urina del cane con acqua per mantenere l'area pulita e salubre.
Silvia Dimagli
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
Gregorio
ven 30 giugno 2023 10:29 rispondi a GregorioDa quando il nostro Sindaco emette delle ordinanze…(a parte che fa sempre CILECCA ), l’unica cosa positiva è l’azienda che produce i cartelli !!🤣🤣🤣🤣
Vincenzo
ven 30 giugno 2023 09:15 rispondi a VincenzoIl titolo dato all'articolo non deve trarre in inganno tutti i possessori di quattro zampe e detrattori. Sarà consentito l'ingresso solo nelle spiagge appositamente attrezzate. Non può derigarsi da norme di rango superiore che prevalgono.
Pietro
gio 29 giugno 2023 05:40 rispondi a PietroIo non capisco come si fa a lasciare il libero accesso ai cani a tutta la spiaggia di San Pietro. Già ce n'erano tanti e nessuno con la museruola o che rispetti la balneazione vicino ai bambini. Adesso con la libera uscita chissà quanti ne arriveranno. Chi farà rispettare tutte le regole che stanno sul cartello? Nessuno le rispetta nemmeno a Manduria e al centro di San Pietro. Perché nessuno pensa a tutte le malattie trasmissibili all'uomo dai cani? Perché nessuno pensa all'igiene e al rispetto di chi ha paura dei cani come me e tante persone che conosco? Adesso si sta proprio esagerando. Che amarezza!
Sanpietrina quaedam
gio 29 giugno 2023 04:35 rispondi a Sanpietrina quaedamVorrei ricordare che i cani circolano ovunque senza il rispetto di nessuna delle regole scritte.
leo
gio 29 giugno 2023 02:29 rispondi a leoOttima iniziativa, ci renderà tutti più civili. Ad ogni modo ci vorranno i necessari controlli affinché le regole siano rispettate. Si vedono molto spesso animali senza guinzaglio e soprattutto che patiscono il caldo al sole e senza acqua fresca. Nell'atto determinativo dell'assessore mancano solo i numeri di riferimento e/o emergenza a cui chiamare nel caso di conduttori di animali irrispettosi delle regole.
Lorenzo
gio 29 giugno 2023 07:57 rispondi a LorenzoMettete i cartelli indicanti le spiagge x i cani almeno in prossimità delle stesse. Poi se in piazza a San Pietro avete voglia di mettere un tabellone luminoso che indica tutto il contesto marino con le varie iniziative, ed uno alla Colimena, forse così facendo quasi quasi assomigliate ad un Comune Italiano 😜 Svegliaaaaaaaa Opinioni