
Il forte vento che ieri notte ha invaso il territorio messapico, ha creato non pochi disagi ai cittadini manduriani. Il mercoledì secondo il regolamento della raccolta differenziata vengono riposti all'esterno delle abitazioni i rifiuti contenenti materiale plastico.
Fin qui tutto nella norma, se non ci fossero state queste raffiche così forti che In molte zone specie quelle più esterne come via per Uggiano, via per Maruggio , via per Avetrana, ma anche nelle zone centrali dove rifiuti di varie dimensioni ed anche qualche cassonetto, sono stati scaraventati al centro strada creando veri e proprio ostacoli molto pericolosi per gli automobilisti notturni, ignari del rischio.
Va anche detto che spesso la carenza di illuminazione pubblica rende il tutto ancora più grave. Per non parlare dei cumuli di spazzatura «non conforme» presente ancora agli angoli di alcune strade.
Pierpaolo Stano
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Antonio
ven 5 novembre 2021 10:06 rispondi a AntonioLa spazzatura c'era anche prima del vento. Se non si punisce il singolo che butta una cartaccia per strada cosa mai si può pretendere da centinaia di persone che fanno la stessa cosa. Abbiamo semplicemente ciò che ci meritiamo. Perché non basta che pochi siano civili se poi tutto il resto è maleducato.
Manduriano stanco
ven 5 novembre 2021 04:41 rispondi a Manduriano stancoQuante parole a vanvera !!! La colpa è del vento !!!
Egidio Pertoso
ven 5 novembre 2021 09:55 rispondi a Egidio PertosoGirano per la raccolta in ore notturne,scarsamente, se non per niente, illuminate. Questo rende,per i condannati al ritiro, molto disagevole, se non muniti di grossi fari da migliaia di watts. Chi è responsabile del luridume di questa citta' ( penso ci sia un assessorato ad hoc ) se non ha la competenza giusta si dimetta in nome dell' umilta'. Paghiamo "tassa" per il servizio: con concetto astratto, ma non molto, siamo coloro che pagano un servizio che, se non effettuato come si deve, può essere rifiutato con conseguente sospensione del pagamento del tributo.
matteo smeraldi
ven 5 novembre 2021 09:50 rispondi a matteo smeraldiSporcaccioni di manduriani che non sanno fare nemmeno la raccolta della plastica..molti la buttano alla rinfusa nei bidoncini(non capendo che và raccolta in un unico sacco di plastica) e se c'è vento vola ovunque anche quando l'operatore la svuota nel camion. Poi, redazione, io sapevo che la plastica è il giovedi mentre il mercoledi è indifferenziato e organico a meno che non cambi da zona a zona.
Realtà
ven 5 novembre 2021 08:39 rispondi a RealtàA dire il vero anche con la Igeco vi era il problema di spazzatura sparsa a causa del vento. Ma contro il vento la politica nulla può fare.... A Manduria lo spirito critico é notevolmente alto. Chi critica si metta in politica prossimamente....se riesce
Maria
ven 5 novembre 2021 11:28 rispondi a MariaPosso permettermi di dire che hai rotto,con i tuoi messaggi da perfettino/a?fortunatamente la gente ha ancora il diritti di dissentire.taci ogni tanto
Lorenzo
ven 5 novembre 2021 07:25 rispondi a LorenzoAlla Marina abbandonata dalle istituzioni, tranne il 16 dicembre (ossigeno Imu x le casse comunali), la situazione è drammatica. Plastica nelle Riserve, in mare, ovunque.