Venerdì, 2 Maggio 2025

News Locali

Sosta per camper. Ok alla mega area

Sosta  per camper. Ok alla mega area Sosta per camper. Ok alla mega area | © n.c.MANDURIA - Approvato nei giorni scorsi dall’ufficio tecnico del comune di Manduria (a firma del dirigente dell’area tecnica Antonio Pescatore) il progetto, con annessa richiesta del rilascio del permesso di costruire in deroga, redatto dall’ingegner Saverio Patrono, per la realizzazione di un’area da adibire a servizi pubblici e mini area di sosta camper presentato da Antonia Desantis di Sava nel novembre 2011, in località Borraco. Nella delibera si legge che il progetto interessa un lotto di più di 5000 mq, e che si svilupperebbe in 2 parti: la prima di 1000 mq, distante circa 50 metri dalla spiaggia («demanio marittimo») sarebbe destinata ad un utilizzo pubblico, con piantumazione di verde tipico dell’area mediterranea, attrezzature con giochi e servizi igienici, nella restante, e molto più grande, porzione di 4500 mq è prevista l’area di sosta camper attrezzata che potrebbe ospitare un massimo di 88 camperisti (la portata massima degli individui ospitati). Il tutto, si legge ancora nella delibera, «in deroga alle norme dello strumento urbanistico», perché «la proposta evidenzia una serie di progettualità specifiche tese alla valorizzazione in chiave pubblicistica delle opere previste (area a servizio di istituzioni pubbliche, parcheggio e servizi igienici pubblici, mini area di sosta camper che di fatto allevierà la sosta selvaggia che ogni anno si verifica lungo la fascia costiera da parte dei turisti camperistici, con problemi di inquinamento ambientale) e […] che in particolare, il peculiare interesse pubblico trova base e ragione nell’utilizzo gratuito, da parte delle istituzioni pubbliche, di parte della struttura prevista, con ricadute positive riguardo al controllo del territorio marino, in particolar modo del settore sud ovest che risulta distante dal centro di S. Pietro in Bevagna, consentendo la prevista mini area di sosta camper uno sfogo ai numerosi turisti che, nella stagione estiva, sono presenti nel territorio marino, contribuendo ad uno sviluppo ordinato del turismo che fino ad oggi è stato disordinato e pericoloso per l’ambiente a causa delle soste selvagge che si sono verificate persino sulle scogliere e sugli arenili, che la realizzazione di tale area avrebbe ricadute positive sui livelli occupazionali». Ora la parola passa al commissario straordinario Lombardo per l’eventuale approvazione dell’iter burocratico del progetto. Gabrio Distratis  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

13 commenti

  • antonella
    gio 23 maggio 2013 07:33 rispondi a antonella

    sono daccordo con te ....

  • manduriana fiera
    gio 16 maggio 2013 11:40 rispondi a manduriana fiera

    bisogna forse chiedersi chi il proprietario del terreno????? E' l'unica risposta che trovo!!!!!!

  • Sanpay
    gio 16 maggio 2013 08:18 rispondi a Sanpay

    @Quinto Fabio Massimo il temporeggiatore: Bel ragionamento! Con il suo modo di pensare da "politico" ci sono dei figli nostri che lavorano negli stabilimenti balneari del nord per 4 soldi a 1000 KM di distanza. E' stato con questo modo di pensare SURREALE che i politici locali hanno fatto i soldi con l'abusivismo, tanto i loro figli avevano il posto assicurato (comprato) in qualche ente inutile a ZERO KM da casa. Siamo seri, SFRUTTIAMO le POCHE risorse che abbiamo e facciamole fruttare con intelligenza (che non significa sicuramente distruggere l'ambiente). I camper nel nostro territorio sono una realt che si ripete ogni anno, la vede una cosa anomala regolamentare la sosta in aree attrezzate? E' meglio vederli sulla spiaggia che scaricano le acque sporche? Eventualmente controlla lei anche la notte che questo non accada? Saluti

  • MANDURIA PROPOSITIVA
    gio 16 maggio 2013 07:44 rispondi a MANDURIA PROPOSITIVA

    Sapete cosa desidera un turista tedesco,inglese,olandese,danese ecc.,in vacanza sul nostro litorale? Mare caraibico,spiagge pulite,piste ciclabili,parchi attrezzati,servizi.Desidera ad esempio che la meravigliosa(dal punto di vista paesaggistico)strada litoranea Campomarino-S.Pietro in bevagna possa essere percorsa in bicicletta(dunque pista ciclabile)o a piedi(dunque come sentiero all'interno di una pi ampia riserva naturale);non in auto,ancora meno in camper!!!.Stessa cosa dicasi per la preziosissima area naturalistica del fiume Borraco:il medesimo turista desidera non asfalto,ma percorsi sterrati;non ponti sul fiume in cemento, bens in legno;non enormi piazzali per sosta auto o camper,ma rigogliosa macchia mediterranea ecc..Tuttavia sono fondamentali anche i servizi(pertanto anche le apposite aree di sosta per auto,camper,ecc.),ma tali aree devono essere realizzate parallelamente alla litoranea,nell'entroterra e a debita distanza da

  • MANDURIA PROPOSITIVA
    gio 16 maggio 2013 07:44 rispondi a MANDURIA PROPOSITIVA

    quest'ultima(litoranea),magari opportunamente occultate alla vista con adeguato verde.In due parole: SVILUPPO SOSTENIBILE.

  • Quinto Fabio Massimo il temporeggiatore
    gio 16 maggio 2013 07:07 rispondi a Quinto Fabio Massimo il temporeggiatore

    Incredibile !!! Abbiamo costruito e cementificato sul 98% della costa e adesso cosa facciamo ? Invece di salvaguardare quel poco che ci rimasto, distruggiamo anche questo perch bisogna parcheggiare a 50 m dalla riva ! Siamo impazziti?Faccio una proposta: perch non costruiamo direttamente dei pontili in mare e facciamo sostare le auto l sopra, cos ci si pu tuffare direttamente dall'auto.

  • nino f.
    gio 16 maggio 2013 03:50 rispondi a nino f.

    ho capito bene... parchetto attrezzato a 50 metri dal mare in un posto totalmente incontaminato??? PERCHE'? PERCHE'? PERCHE'? qualcuno sa se almeno questo parchetto attrezzato fatto sul lato interno della litoranea e non lato mare? gi mi immagino chioschetti recinzioni e musica h24. Le spiagge incontaminate e senza sovrastrutture, proprio non piacciono. Attraversare la strada per andare in spiaggia, no. Sarebbe utilissmo se la Voce pubblicasse il progetto, magari a impatto zero. Rispetto per i camperisti ma, spero si sia tutti d'accordo, i camper DEVONO essere occultati alla vista dalla litoranea, sono un orrore paesaggistico 88 (o 44) camper messi assieme. Se no, proprio siamo nel sottosviluppo organizzato.

  • graziana
    gio 16 maggio 2013 01:23 rispondi a graziana

    Giulio, forse perch piacciono gli scempi!?! (battuta ironica ovviamente)

  • Gregory
    gio 16 maggio 2013 12:59 rispondi a Gregory

    Davvero una bella idea e un ottima opportunit per Manduria. Se poi a sfruttarla non un cittadino manduriano, dispiace, ma rimane comunque un ottima idea. Spero che dopo l'apertura di tale area, i controlli per gli abusivi diventino rigorosi.

  • MANDURIA PROPOSITIVA
    gio 16 maggio 2013 11:15 rispondi a MANDURIA PROPOSITIVA

    ORRORE,ORRORE,ORRORE!!!

  • Sanpay
    gio 16 maggio 2013 09:09 rispondi a Sanpay

    Questa cosa andava fatta 50 anni fa e non solo per una "fortunata" imprenditrice! Un vibrato ringraziamento alla nostra classe politica (passata e presente) a cui conviene l'abusivismo perch f passare il diritto come favore......

  • Giulio Imbriani
    gio 16 maggio 2013 09:08 rispondi a Giulio Imbriani

    Spett.le redazione, ci terrei che venisse pubblicata questa mia breve nota. Tempo addietro fu presentato un progetto per una mega struttura turistica con albergo, piscine, navette per il mare, campo da golf...ecc.. e con una miriade di servizi sempre in quell'area, da parte del proprietario della torre di Borraco. Un progetto fantastico ad impatto zero e interamente finanziato dallo stesso proprietario, che avrebbe concesso al Comune anche alcune prerogative. Il tutto progettato da uno dei pi rinomati studi di architettura della Puglia e d'Italia. Avrebbe creato oltre all'attrattiva turistica dei posti di lavoro. L'allora assessore all'urbanistica dell'amministrazione Massaro, tal Brunetti, due consiglieri...Pacifico e Doria non alz un dito per fare niente. Mi spiegate come mai adesso si dovrebbe autorizzare uno scempio simile? Confido nella pubblicazione, e colgo l'occasione per porgere i migliori saluti. Giulio Imbriani

  • miriano
    gio 16 maggio 2013 08:37 rispondi a miriano

    .....eh si, ci voleva un savese. Sempre meno capaci e sempre pi parolai.

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...