Mercoledì, 2 Luglio 2025

News Locali

Un vecchio modello uscito dal mercato sin dal 2016, insomma, quando con la Legge di Stabilità di quell’anno è subentrato l’obbligo per i comuni italiani di abilitare i pagamenti elettronici

Sosta a pagamento con parchimetri non a norma, multe illegittime?

Parchimetro Parchimetro | © La Voce di Manduria

Leggerezza o ignoranza della materia? Comunque sia la vicenda del servizio parcheggi a pagamento nelle marine che l’amministrazione comunale ha affidato all’impresa Sis anche per il prossimo anno (senza gara, motivata con il mancato guadagno dell’impresa), rischia di diventare fonte di polemiche e contenziosi di natura civilistica.

I parcometri installati dalla società affidataria nelle marine manduriane sarebbero illegittimi perché privi della possibilità di pagare con Pos (carta di credito o di debito o bancomat). Lo sarebbero ancora di più perché non consentono nemmeno il pagamento con banconote ma solo con monete.

Un vecchio modello uscito dal mercato sin dal 2016, insomma, quando con la Legge di Stabilità di quell’anno è subentrato l’obbligo per i comuni italiani di abilitare i pagamenti elettronici sui dispostovi di controllo della durata della sosta a pagamento.

Obbligo esteso anche al parchimetro, salvo, recita la legge, «oggettiva impossibilità tecnica». L’impossibilità sarebbe, ad esempio, l’eccessiva onerosità per i comuni costretti a sostituire in poco tempo tutte le macchinette già in uso, oppure quando la località non è fornita di rete internet.

Entrambe queste «impossibilità tecniche» non riguardano il caso di San Pietro in Bevagna trattandosi di nuovi impianti (bastava pretendere il modello a norma al momento della fornitura) ed anche il luogo è coperto dalla rete web.

E adesso cosa potrà accadere? Diversi giudici di pace in tutta Italia si sono già espressi sull’argomento anando le multe elevate agli automobilisti che hanno potuto dimostrare l’impossibilità di pagare la sosta non avendo soldi spicci ma solo banconote o carte elettroniche.

La sentenza "pilota" è stata quella del Giudice di Pace di Fondi del 21 febbraio 2017 che ha accolto il ricorso presentato da un automobilista, di professione avvocato, multato per aver parcheggiato la propria vettura sulle strisce blu.?Questi aveva evidenziato come non era riuscito a pagare il tagliandino non avendo monete con sé e non essendo la colonnina equipaggiata per i pagamenti con bancomat o carte.?Il magistrato, dando ragione al ricorrente, aveva affermato che gli automobilisti, in mancanza dei dispositivi attrezzati col bancomat, avrebbero potuto "ritenersi autorizzati a parcheggiare gratis e senza il rischio di essere multati" allorquando avessero dimostrato di non aver potuto adempiere con le monete all'obbligo di pagamento.?Anche il giudice di Pace di Firenze ha poi dato ragione all'avvocato, difensore di se stesso, sanzionato per non mancanza del ticket sul cruscotto dell'autovettura parcheggiata sulle strisce blu nei pressi del proprio studio.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Vincenzo
    gio 9 settembre 2021 09:03 rispondi a Vincenzo

    Nello scorso mese di agosto, ho avuto l'opportunità, a margine di un articolo che sollevava la questione dei ritardi e dell'impossibilità di avvalersi dei pagamenti elettronici, di evidenziare quanto una norma di legge, se non erro dal 2016, prevedeva. Ovviamente l'impresa che per l'anno 2021 si è aggiudicata il servizio, si presume che, in ordine al tipo di apparecchiatura da installare, abbia rispettato il capitolato. Senza entrare nel merito del rinnovo del contratto per il 2022, cosa non pacifica e tacita se non prevista, mi chiedo chi abbia delineato la tipologia dei parcometri che, recepiti nel capitolato, la ditta aggiudicataria del servizio avrebbe dovuto installare? A questo punto, le sanzioni, se comminate, sono illegittime. Ma a chi imputare il mancato introito?

  • Savino
    gio 9 settembre 2021 08:24 rispondi a Savino

    Per non pagare Tutte le scuse sono buone .

  • Gregorio
    gio 9 settembre 2021 07:12 rispondi a Gregorio

    Questa è Manduria(terzo mondo) macchinette rottamato che si installano oggi. Ma quando rottamare questa amministrazione?

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...