Le foto
Sondaggio: vittoria dei pro-Lecce | I risultati consegnati al commissario
Sondaggio: vittoria dei pro-Lecce | I risultati consegnati al commissario | © n.c.MANDURIA - In due settimane 1050 lettori hanno partecipato al sondaggio sull'appartenenza provinciale (Manduria più tarantina o più leccese?) proposto dal nostro giornale. Schiacciante la maggioranza che ha optato per la Provincia di Lecce: 89,52% contro il 10,48% per Taranto. I risultati della volontà espressa dai manduriani saranno consegnati questa mattina nelle mani del commissario straordinario del comune di Manduria, Aldo Lombardo. Vi riportiamo il testo della lettera con le percentuali del voto e il profilo dei lettori che hanno votato.
LA LETTERA AL COMMISSARIO Spett. le dottor Aldo Lombardo, certi di farLe cosa gradita e per dare voce ai nostri lettori che hanno espresso volontariamente il loro parere, Le consegniamo i risultati ottenuti durante i quindici giorni di sondaggio promosso dal nostro giornale, La Voce di Manduria. Apprezzando la Sua iniziativa di voler ascoltare i pareri dei diversi gruppi politici, riguardo a un tema così importante per il futuro della nostra cittadina, La invitiamo a voler tener conto anche delle indicazioni che i manduriani hanno espresso come rappresentanti di se stessi.
I voti totali sono stati 1050 di cui 950 a favore di una Manduria che entri nella provincia di Lecce (89,52%) e 110 a favore della permanenza nella provincia di Taranto (10,48%). Dalla lettura dei grafici registrati nelle due settimane interessate, abbiamo un profilo di utenza maggioritario, quasi il 90%, formato da cittadini di età tra venticinque e trentaquattro anni, suddivisi in modo paritario tra uomini e donne. Seguono con leggera inflessione i votanti di età compresa tra i diciotto e i ventiquattro anni e tra i trentacinque e quarantaquattro anni. Nel ringraziarLa per l’attenzione prestata le porgiamo i nostri saluti e le auguriamo di proseguire nel suo lavoro nell’interesse di tutta la cittadinanza manduriana.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, sab 2 agosto
Adnkronos - oggi, sab 2 agosto
Adnkronos - oggi, sab 2 agosto
Adnkronos - oggi, sab 2 agosto
Adnkronos - oggi, sab 2 agosto
Adnkronos - oggi, sab 2 agosto
19 commenti
gianni di salice salentino
lun 29 ottobre 2012 04:40 rispondi a gianni di salice salentinoBentornati....fratelli salentini.
Massimo B.
mar 2 ottobre 2012 08:21 rispondi a Massimo B.Gente, io penso che questa sia un'occasione davvero pi unica che rara per tornare a far parte dell'ambito che compete a Manduria, quello di cittadina importante all'interno della PROVINCIA DI LECCE. Solo cos la nostra citt potr godere dei benefici turistici ed organizzativi che la Terra d'Otranto offre sempre di pi, al pari di localit come Nard, Porto Cesareo, Galatina, Gallipoli, Maglie, Otranto e Tricase. Vero pure che dovr cambiare anche la mentalit di molti manduriani, affinch si riesca finalmente a valorizzare le tante specialit e specificit del territorio messapico. E poi Manduria si sempre sentita leccese, salentina e mai tarantina!
PETER
mar 2 ottobre 2012 07:08 rispondi a PETER@L.P.: ..........a manduria invece iposti di lavoro sono tantissimi..sulla villa comunale pero'...........!!!!!
Yucatà n
mar 2 ottobre 2012 06:13 rispondi a Yucatà nE perch non ci facciamo accorpare da Firenze? E io mi posso fare accorpare dalla Minetto? Mah! Che caxxata!
Leo
mar 2 ottobre 2012 05:41 rispondi a LeoMa io mi chiedo: possibile che non vi rendiate conto che i nostri cari politi... coloro che dovrebbero rappresentare la citt, pensino solo a tenersi calda la poltrona, nell'accogliente aula consigliare della provincia di "COZZALANDIA"? che vantaggi abbiamo attenuto dalla provincia negli ultimi anni? Le infrastrutture dove sono? una rete stradale che colleghi il capoluogo di provincia dov'? la rete ferroviaria? per non parlare dello scempio PUNTO NASCITE subito dal Giannuzzi, nonostante tutta la numerosa utenza che il Nostro Ospedale raccoglie?! li avete dimenticati? Ora, io non so se la Provincia di Lecce possa accoglierci, e voglia, accoglierci... ma a questo punto, visto che c' questa opportunit di cambiamento, ritorniamo a casa nostra....e ricordate che noi siamo la parte pi emarginata della provincia di Taranto... rimarremo tali, per sempre... in periodo elettorale sono tutti bravi... ma i fatti....non si son visti... torniamo alle
Leo
mar 2 ottobre 2012 05:41 rispondi a Leonostre origini... noi siamo il popolo dei Messapi.... ricordatevelo.... MANDURIA (LE) e basta....
L.P.
lun 1 ottobre 2012 09:53 rispondi a L.P.Sono stati pubblicati i dati ISTAT sulla disoccupazione in Italia: Lecce tra le peggiori citt infatti risulta al 10 posto......(tutti i quotidiani di oggi ne parlano)!!!!
Francesco
lun 1 ottobre 2012 05:18 rispondi a FrancescoIo non credo che passare in provincia di Lecce sia la soluzione a qualche problema tanto gli ostacoli non si rimuovono girandosi dall' altra parte, se fosse cos facile si potrebbe proporre di diventare un' enclave lombarda vista la gran quantit di immigrati in Lombardia e il fatto che i lombardi non hanno il mare.Secondo me se deve cambiare qualcosa necessario che Manduria e i comuni vicini ( io sono di Sava anche se vivo a Modena) collaborino seriamente ognuno per quello che pu, tanto siamo tutti nella stessa barca.
Giuseppe
lun 1 ottobre 2012 04:30 rispondi a GiuseppeCredo che prima di decidere l'accorpamento alla provincia di Lecce i manduriani debbano cercare di capire quanto la provincia di Lecce (popolo e politici) gradisca questa iniziativa. Nel corso degli ultimi anni la provincia di Lecce ha guadagnato posizioni turistiche di fama mondiale con la denominazione di Salento e salentini (identit che prima esisteva solo nell'aria). Quanto sarebbe disposta a spartire questo vantaggio accorpando altri paesi che sembra vogliano salire sul carro del vincitore? Passi per l'affinit culturale (che poi abbiamo pi con i brindisini in tutta onesta') ma il discorso si esaurisce la'. Quando ci sono interessi economici di mezzo non esistono parentele, ognuno pensa al proprio. Quella prospettata dai promotori del referendum una visione romantica del problema: i leccesi ci dovrebbero accettare in quanto popolo affine! A me sembra molto ingenuo! Anche i politici locali dovrebbero far sentire il loro parere. Aven
Giuseppe
lun 1 ottobre 2012 04:30 rispondi a Giuseppedo contatti e conoscenze a livello di partito con politici salentini, nessuno meglio di loro saprebbe rispondere sulla convenienza di questo cambio. Un ultima osservazione: quando si cambia condominio e si gli ultimi arrivati si anche gli ultimi a prendere la parola nelle assemblee condominiali. Manduria non ha nemmeno rappresentanti in quell'assemblea ... figuriamoci!
mexapico 74
lun 1 ottobre 2012 03:41 rispondi a mexapico 74ma come fate a non vedere la disparita'di opere,infrastrutture mi riferisco a strade,ferrovie,ospedali e tanto ancora tra il versante orientale e quello occidentale della prov. di taranto? per una volta nella vita abbiate dignita'e riprendiamoci la nostra storia,la nostra cultura torniamo dai nostri fratelli salentini.
tONY
lun 1 ottobre 2012 12:15 rispondi a tONY@Andrea Casto: Ma guarda un po'! Anche a me, questa mattina, uno dei viaggiatori del leccese che viaggia quotidianamente con me mi ha detto: "Vi siete stancati di rompere i cosiddetti a Taranto e ora volete venire a romperli a Lecce?". Sig. Casto, come la mettiamo?
Andrea Casto
lun 1 ottobre 2012 10:54 rispondi a Andrea CastoESEMPIO DI DISTRIBUZIONE DI FINANZIAMENTI negli ultimi 50 anni: 100.000 monete alla Regione Puglia di cui 60.000 a Bari e BAT, 30.000 a Lecce, 6.000 a Brindisi, 2.000 sia a Foggia che a Taranto. Suddivisione 2.000 di Taranto: 1.650 Taranto citt (di cui tre quarti persi nel nulla), 200 a Grottaglie, 150 a Martina Franca. Non scherzo. Spesso e volentieri, la provincia di Taranto ha preso finanziamenti pari a zero e quando li ha ottenuti, li ha monopolizzati. E chiaro che anche Lecce tiri a s stessa ed chiaro che dipende dalla politica locale la difesa del territorio e lo sfruttamento dei finanziamenti (quando arrivano) ma la provincia di Lecce ha da sempre distribuito nel territorio. A VOI LA SCELTA. Concludo chiedendomi e chiedendovi: QUALCUNO SA COSA STIA FACENDO IL COMMISSARIO E COME INTENDE PRENDERE UNA DECISIONE??? GRADIREI SAPERLO.
Andrea Casto
lun 1 ottobre 2012 10:39 rispondi a Andrea Casto@giovanni: Per me puoi iniziare a farti casa sotto all'ilva... poi mi racconterai un giorno della stupenda ospitalit dei tarantini (io non l'ho mai vista). Ieri, i leccesi, mi hanno accolto con un BEH, state TORNANDO FINALMENTE A CASA VOSTRA?. Ho dovuto rispondere la triste verit il Popolo vuole Lecce, i politicanti vogliono pi che altro i loro interessi. Ci nonostante giustissimo avere idee diverse ed accetto la tua visione: proprio per questo che ci deve essere data la possibilit di votare la scelta in un referendum perch n io n tu posiiamo decidere per tutti MA ANCORA MENO QUATTRO RAPPRESENTANTI DEL NULLA COSMICO o il TORRICELLESE del PDL. Manduria (LE)
Antonio
lun 1 ottobre 2012 10:24 rispondi a Antoniocaro Giovanni nessuno ti vieta di vendere tutto e andartene nella citta delle cozze......ma se tu sei un manduriano vero ti rispecchi nella cultura e nei modi di fare dei tarantini.....?????Io per niente e sicuramente anke le 950 persone che hanno vatoto per la prov di lecce.....renditi conto che se vai a taranto e li senti parlare non capisci una mazza.....e poi secondo me taranto non ci merita.....forza LECCE........
Carlo.
lun 1 ottobre 2012 10:18 rispondi a Carlo.Pensieri. Arriva l'autunno; la tramontana spazzer tutte le foglie. Il Commissario prefettizio potrebbe uscirsene dicendo che su una popolazione di 30.000 abitanti, i mille che hanno votato non sono niente. Sono solo pensieri.
anty
lun 1 ottobre 2012 09:59 rispondi a antyChe enorme stupidaggine pensare che con il cambio della provincia si risolvano i problemi. Ma veramente pensate che il degrado di Manduria sia riconducibile alla sua appartenenza a Taranto? Si dimentica che da sempre Manduria terra di conquista degli "stranieri", che non mai riuscita ad esprimere i propri rappresentanti nei consessi che contano. Ora per facilitare le cose, non verranno pi a prendersi i voti, glieli portiamo direttamente noi. E poi, basta con i fasti del passato, appartengono all'archeologia, e non interessano pi nessuno,se non gli storici. Manduria ha un enorme responsabilit per il disfacimento del territorio, che coinvolge purtroppo anche i comuni vicini, che non brillano per capacit politico-gestionali.
giovanni
lun 1 ottobre 2012 08:36 rispondi a giovannicerto che i manduriani siamo di una mentalita strana,votare per essere leccesi quando taranto e' una vita che da ospitalita e lavoro ed adesso la scartiamo di rimanere con loro,ora che dovrebbero dire i tarantini fatevi dare lavoro da loro leccesi,se accada una cosa del genere io vendo tutto a manduria e me ne vado a taranto
Pino Marittimo
lun 1 ottobre 2012 08:32 rispondi a Pino MarittimoSalve, anch'io opterei per la provincia di Lecce, ma parliamoci chiaro, Lecce ci vorrebbe? non credo! La provincia di Lecce uno dei pochi motori ancora accesi che trainano l'economia locale, Manduria invece spenta gi da diversi anni...ormai non si muove foglia!!