Giovedì, 15 Maggio 2025

News Locali

Sesto gran bazar cinese a Manduria, la polizia sequestra la merce

Sesto gran bazar cinese a Manduria, la polizia sequestra la merce Sesto gran bazar cinese a Manduria, la polizia sequestra la merce | © n.c.

MANDURIA - Dopo pochi giorni dall’inaugurazione del sesto megastore di prodotti cinesi a Manduria, l’altro ieri gli agenti del commissariato di polizia in collaborazione con personale dell’ufficio ispettivo della camera di commercio di Taranto, hanno sequestrato il grosso esercizio commerciale «Yman Gran Bazar» ubicato nello stabile dell’ex supermercato Sidis in via Roma a breve distanza dalla sede del commissariato di polizia. La chiusura, però, è durata solo un giorno perché ieri l’esercizio era regolarmente aperto alla vendita. Alla titolare, infatti, una donna cinese di 24 anni residente a Manduria, sono state elevate sanzioni amministrative per un importo di circa quattromila euro.

Dai controlli effettuati sarebbe stato accertato che la gran parte dei prodotti commercializzati nel bazar cinese era priva dei regolari sigilli di conformità della Comunità Europea e pertanto gli apparecchi elettrici e i dispositivi elettronici risultavano essere pericolosi per la salute e l’incolumità pubblica.

La merce sequestrata per un valore approssimativa di diecimila euro e l’esercizio commerciale sono stati posti sotto sequestro e messe a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Francesco
    ven 2 dicembre 2011 09:11 rispondi a Francesco

    vergogna a tutti chi ci va perche nessuno di loro paga le tasse come prima cosa tutti i manduriani sono contenti di andare da loro e loro portano via i soldi dei manduriani in cina poi non ci sono organi di polizia che vanno a controllare se anno i locali agibili o tutte le autorizzazioni per vedere quei tipi di merce ora apettiamo che capiscono sia l olio che il vino cosi falsificheranno anche quei prodotti

  • zak2
    gio 1 dicembre 2011 11:27 rispondi a zak2

    solo a manduria continua questo scempio in altre realta' kiudono in maniera definitiva ed a manduria proliferano con i soldi dei coxxioni che vanno a comprare....... rispondo poi a roberto dicendogli che anche questo della vendita con la cassetta e' un fenomeno dilagante di stampo manduriano chi dovrebbe controllare anche su questa specie di commercio non ottempra allo stesso modo con cui vengono controllati i mercanti cinesi che vendono i TUMORI alle persone MANDURIANI VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • lino
    gio 1 dicembre 2011 11:21 rispondi a lino

    @Yucatn: yucatn. io penso che invece che di un no buy China si facesse un mese di studio full immersion di economia globale, allora forse, capiresti il perch del successo commerciale dei Cinesi, e allora forse la smetteremmo di avere paura del loro commercio e fare altrettanto. In quanto alla solerzia (ultimamente molto concentrata sui Cinesi) delle forze dell'ordine, Mi trovo pienamente daccordo con Roberto.

  • roberto
    gio 1 dicembre 2011 06:13 rispondi a roberto

    Nulla da eccepire sulla solerzia con la quale le forze dell'ordine sono intervenute, ad appena pochi giorni dall'apertura del magazzino, per la verifica e conseguenziale chiusura , anche se fulminea anch'essa, dopo aver constatato la nocivit dei prodotti in vendita sui banchi dell'esercizio. Ma, chi garentisce l'assoluta commestibilit e quindi non nocivit delle derrate alimentari e prodotti agricoli che normalmente sono a circa 50cm dal suolo, irrorati da gas di scarico degli autoveicoli in transito, che quotidianamente sono venduti dinanzi a quasi tutti gli angoli e piazze cittadine essendo questi non dotati di alcuna certificazione di provenienza ed esposti senza protezione alcuna alla merc di isetti vaganti?

  • Yucatàn
    gio 1 dicembre 2011 05:58 rispondi a Yucatàn

    Se imparassimo a comprare di meno e meglio non assisteremmo a certi fenomeni. Propongo un NO BUy CHiNA di un mese!

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...