Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

Sono stati invece riconosciuti come sede accreditata i comuni di Taranto, Avetrana, Castellaneta, Crispiano, Leporano, Maruggio, Pulsano e Torricella

?Servizio Civile, Provincia capofila dei comuni ma non di Manduria

Servizio Civile Servizio Civile | © Google

Il Comune di Manduria escluso dai progetti per il servizio civile universale indirizzato a giovani dai 18 ai 28 anni. Sono stati invece riconosciuti come sede accreditata i comuni di Taranto, Avetrana, Castellaneta, Crispiano, Leporano, Maruggio, Pulsano e Torricella sui quali saranno distribuite ben 52 sedi di attuazione dei progetti sotto il coordinamento della Provincia di Taranto in qualità di ente capofila.

Non è dato sapere se il comune Messapico sia stato escluso o si è autoescluso non presentando domanda al bando che scadeva il 20 maggio scorso.

I progetti avranno una durata di 12 mesi, per un monte ore pari a 1400, durante i quali ogni volontario ha diritto a un assegno formativo di 433 euro al mese, copertura assicurativa e riconoscimento del Servizio Civile all'interno di numerosi concorsi pubblici. Per questi giovani è sicuramente un’occasione di crescita personale garantita da una formazione civica, sociale, culturale e professionale, che permette loro di essere impegnati, presso le sedi accreditate, nella realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà e cooperazione sociale.

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli enti accreditati possono proporre i progetti sono: assistenza; protezione civile; patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; patrimonio storico, artistico e culturale; educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale; agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità; promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Domenico
    lun 15 giugno 2020 05:05 rispondi a Domenico

    Speriamo che non sia necessaria una seduta spiritica per conoscere le motivazioni. In tanti Comuni, l'opportunità viene sfruttata per risolvere certe criticità per la fornitura di servizi utili e, diversamente, tanto costosi da dover rinunciare a realizzarli. Certo, la presenza del reddito di cittadinanza e la disponibilità di tanto volontariato (in qualche caso pseudo) non orientano a sfruttare anche tale strumento. Ma, per rispondere a certi miei cattivi pensieri sullo scarso interesse, sarà necessaria un'altra seduta spiritica?

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...