Le foto
Sequestrati a Manduria 300 giocattoli pericolosi Made in China
Sequestrati a Manduria 300 giocattoli pericolosi Made in China | © n.c.MANDURIA - Militari della Guardia di Finanza della
tenenza di Manduria, hanno eseguito un
sequestro di circa 300 giocattoli e componenti elettrici privi
del “marchio Ce” e dei requisiti previsti dalla normativa in materia di sicurezza dei prodotti e, dunque,
potenzialmente pericolosi per la salute degli acquirenti. La merce era in vendita in uno dei
negozio manduriani gestito da cinesi e specializzato nella commercializzazione di prodotti provenienti dall’estremo oriente. Il controllo ha permesso di accertare anche la
presenza all’interno dell’esercizio di un lavoratore in nero. I militari della fiamme gialle hanno contestato al titolare dell’esercizio le
sanzioni amministrative previste per l’inosservanza delle norme in materia di sicurezza dei prodotti ed hanno avviato la procedura prevista per l’
irrogazione di una maxi sanzione per il lavoratore in nero.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, ven 2 maggio
Adnkronos - oggi, ven 2 maggio
Adnkronos - oggi, ven 2 maggio
22 commenti
gregorio
mar 19 marzo 2013 03:57 rispondi a gregorio@Leonardo: ci ni tieni toi ruccati goditili tuni ca uadagni a saluti!
MICHELE
mar 19 marzo 2013 11:32 rispondi a MICHELE@Giuseppe: allora qui non e il problema del negozio qui e il problema come viene fatta arrivare sta merce cioe se vengono pagati le tasse doganali ecc poi se queste attivita commerciali pagano le tasse cioe inps -iva -dichiarazione dei redditi ecc se andate a vedere le dichiarazioni che fanno questa gente qui e lo stato che li deve dare soldi a l oro cioe non guadagnano niente ma vanno sempre a perdere . e noi italiani paghiamo per l oro
Leonardo
mar 19 marzo 2013 11:24 rispondi a Leonardo@gregorio: Ci tinia li sordi lu facia...purtroppo no ni tegnu e facia la stessa fini ti l'otri...
gregorio
mar 19 marzo 2013 10:28 rispondi a gregorio@Leonardo: aprila tu un'attivita commerciale e vendi a prezzi stracciati e biti c' fini ca faci...
Leonardo
mar 19 marzo 2013 09:46 rispondi a Leonardo@Billy: Ps: ricevere dell'ignorante da gente che usa la k al posto delle c mi pu solo far piacere
Leonardo
mar 19 marzo 2013 09:45 rispondi a Leonardo@Billy: Billy se come dice lei io sono un ignorante in materia meno male che c' lei a non esserlo... per colpa sua e della gente come lei che il razzismo esiste, anche a livello di mercato...se mantengono un affitto di 5000 al mese perch li guadagnano, non rubano, a Milano, dove peraltro sono stato, pieno di negozi cinesi di ogni genere e nessuno mai dice nulla, li hanno una coscienza intellettiva ben pi sviluppata della sua, che afferma senza aver prove queste sciocchezze, non mi dilungo a parlarle perch una battaglia persa dall'inizio, apra la mente, vedr un mondo pi vastp, e fatto soprattutto di gente di ogni tipo e non di manduriani soltanto!
leonardo
mar 19 marzo 2013 09:30 rispondi a leonardobilly l affitto lo paga lo stato cinese a condizione di vendere prodotti made in cina.
Leonardo
mar 19 marzo 2013 12:28 rispondi a Leonardo@PETER: Non mi ritengo un manduriano modello, penso solo che se i negozi di manduriani abbassassero i prezzi invece di vendermi la stessa roba dei cinesi con prezzo maggiorato sarebbe molto meglio...qui purtroppo non una questione di dare i soldi alla Cina invece che darli all'Italia...qui tutta una questione che a Manduria "manciapani a tradimentu" ce ne sono troppi...e se credi che tutto ci che abbiano i cinesi sia dannoso anche per la salute dimostramelo e ti dar pienamente ragione...io ho sentito persino gente bacata dire che le robe dei cinesi fanno venire il cancro e sinceramente non so su quali basi affermino questo...ti faccio solo presente che il mercato del futuro quello asiatico, ovvero cinese e dintorni...un motivo ci sar...
Giovanni Testireno
mar 19 marzo 2013 12:08 rispondi a Giovanni TestirenoANNI 60: BUUM dei commercianti che diventavano straricchi vendendo capi di abbigliamento o profumi mediocri per somme ora impensabili.Anni 70 e 80 arriva un p di concorrenza con il mercato di mori e marocchini,ma il mercato degli stessi commercianti ancora molto fiorente.Anni 90,accenno alla crisi con l'iniziale arrivo dei cinesi.Anni 2000,la crisi dei commercianti sempre pi accentuata,i prezzi calano a picco,negozi che chiudono,i cinesi invadono il mercato,la povera gente pu vestirsi (almeno in maniera apparente) pi decentemente.
Giuseppe
lun 18 marzo 2013 11:23 rispondi a GiuseppeCerto che siete veramente PRIMITIVO!!! Andate al nord o all'estero, i cinesi gestiscono attivit come tutti gli altri! Ahahahah avete mai sentito la parola: MULTIETNICO???
Billy
lun 18 marzo 2013 07:01 rispondi a Billydeduco ke sei un vero ignorante in materia!!!prova a farci giocare tuo figlio cn certa roba..e vedrai le makkie e allergie ke gli vengon su!!!!La colpa nn dei cinesi... dello stato k da la possibilita di far investire la cina in italia e nn i propri italiani!!e poi...Mi spieghi cm fanno a mantenere un affitto di 5000 euro???(il vekkio dribbling)?????Prova se riesci tu ad aprire qualkosa in cina!!!perke nn torniamo cm un tempo a sviluppare il made in italy o meglio il made in MANDURIA!
PETER
lun 18 marzo 2013 06:40 rispondi a PETER@Leonardo: leonardo tu si che sei un manduriano modello!!!!!!!
Leonardo
lun 18 marzo 2013 04:33 rispondi a LeonardoVoglio dire a tutti voi che se siete ignoranti non un problema dei cinesi, la maggior parte di tutta la merce del settore vestiario rigorosamente prodotta in Italia, con tanto di talloncino Made in Italy apposto, e che, se credete di morire comprando robe o altro dai cinesi, andate a spendere una fortuna nei negozi di marca come li definite voi e poi fatevi un giretto per cinesi per scoprire che spesso sono capi cinesi rimarchiati e spacciati per capi di marca, fregandovi i soldi. Per quanto riguarda i giocattoli non mi pare che siano tossici o pericolosi, la plastica utilizzata in Cina la stessa utilizzata in Italia, cos come le vernici, i colori e tutto il resto. Sono stato a contatto con questa merce e fortunatamente sono ancora qui a leggere le vostre cazzate a mio avviso. Siete razzisti quando dite certe cose, solo il fatto di dire con che coraggio si entra dai cinesi, come dire con che coraggio scrivi queste minchiate se non h
Leonardo
lun 18 marzo 2013 04:33 rispondi a Leonardoai un cervello connesso alla lingua? Mi pare un'offesa razziale sinceramente. Ps: speriamo che la merce sequestrata venga distrutta e non data ai figli dei finanzieri...
rita
lun 18 marzo 2013 02:57 rispondi a rita@Carmen: Cara Carmen, la informo che i cinesi si sono insediati in Italia nell'immediato dopoguerra. I vestiti, come anche tanta altra merce, che compravamo da tanti e tanti nostri concittadini erano, se non in qualche eccezione, SEMPRE di manifattura o provenienza "Hong Kong". I negozianti hanno fatto lauti guadagni sulle spalle degli ignari acquirenti che con l'acquisto di 1 solo maglioncino "buono" ripagavano il commerciante ingordo di tutta la partita, rigorosamente comprata dai cinesi. E se di tossicit si deve parlare, gli unici "intossicati" sono loro, che non si possono pi rimpinzare come prima!
peter
lun 18 marzo 2013 02:17 rispondi a peter@giuseppe del monte: GIUSEPPE, APRI BENE GLI OCCHI E DRIZZA LE ORECCHIE MOLTE MERCI CHE VENGONO FABBRICATE IN CINA COME DICI TU SONO A MARCHIO CEE E DI QUALITA' EUROPEA ED ITALIANA, SOLO LA MANODOPERA E' CINESE MA LA QUALITA' AD ESEMPIO DEI TESSUTI PER L'ABBIGLIAMENTO E DEI COMPONENTI PER L'ELETTRODOMESTICO E' DI OTTIMA QUALITA. S'INFORMI SIGNOR GIUSEPPE CHE LEI E CHI COME LEI STATE ARRICCHENDO I CINESI A SCAPITO DEGLI ITALIANI CHE STANNO MORENDO DI FAME COMPRANDO PRODOTTI PERICOLOSI E CHE CAUSANO DI PROBLEMI TUMORALI.
giuseppe del monte
lun 18 marzo 2013 01:58 rispondi a giuseppe del monteMa scusate,molti prodotti(Quasi tutti) delle migliori marche non sono made in cina? Leggete su tutti la provenienza,dagli elettrodomestici al vestiario,ai telefonini,solo che acquistati in un negozio di una certa classe costano molto di pi.Per favore leggete per ogni prodotto la provenienza!!!!
Diabolik
lun 18 marzo 2013 01:38 rispondi a Diabolik---commento rimosso per mancata verifica dell'indirizzo email---
Carmen
lun 18 marzo 2013 12:51 rispondi a CarmenPensiamo di essere tutti intelligenti, ma non abbiamo ancora capito che di questo passo non solo ci stanno "invadendo", ma stanno anche buttando a mare la nostra economia. Che senso ha spendere il proprio denaro per prodotto scadente come ad esempio un maglioncino che dopo due lavaggi va buttato e che nel frattempo ti intossica con la vernice con cui tinto? Che senso ha spendere il proprio denaro da una persona che non lo rispende a sua volta nel nostro contesto economico? Infatti, per chi non lo sapesse, i cinesi appena guadagnano un centesimo lo spediscono in Cina. Basta chiedere a chiunque lavori in posta e sappia cos' il servizio MoneyGram. Questa l'Italia: un paese che grazie alle leggi sul commercio etnico permette ai cinesi di essere aperti h24, 7 giorni su 7, a vendere roba non conforme alle direttive CE e potenzialmente pericolosa per la salute di chi la compra. Io non sono ricca, ma preferisco comprare un solo maglione ma di
Carmen
lun 18 marzo 2013 12:51 rispondi a Carmenbuona qualit piuttosto che 10 scadenti e che mi fanno male. Un plauso alle Fiamme Gialle, sicuramente. Ma se anche loro controllassero di pi, probabilmente non avremmo dovuto assistere all'apertura di tutti questi China-Mega-Store in cos poco tempo.
peter
lun 18 marzo 2013 12:33 rispondi a petercaro td che differenza passa tra i cinesi ed i manduriani????????????????????
TD
lun 18 marzo 2013 12:12 rispondi a TDMa come si fa' ad entrare nei negozi Cinesi?!! A parte il fatto, che si possono avere queste fregature, nel trovare merce che sicuramente ti puo' dare problemi, in particolare sulla pelle, con tutte le conseguenze del caso. Inoltre! Gia' entrare in quei negozi, ci vuole una certa dote di coraggio, ed io stesso, ho verificato, che appena entri, ce una puzza indescrivibile di vernici, che sinceramente non saprei descrivere, in quanto nemmeno, in una fabrica di tali prodotti, si avverte tale puzza. E a tal proposito, mi meraviglio di molte donne che incautamente, entrano in questi negozi, addirittura con passeggini, e/o carruzzine, con dentro bambini in tenera eta' esponendoli ad assorbire tali odori malsani, e di dubbia provenienza