
L’ Amministrazione Comunale di Manduria, rende noto alla cittadinanza che il Ministero dell' Economia e delle Finanze ha finanziato, per un importo totale di 130.000 euro (contributo a fondo perduto) i progetti realizzati e presentati dalla precedente amministrazione commissariale rivolti alle zone marine di San Pietro in Bevagna e Torre Colimena. Per cui a breve saranno aperti i relativi cantieri.
Nello specifico, questi sono i progetti finanziati:
1. Impianto semaforico centralizzato intelligente da posizionarsi in San Pietro in Bevagna su Via Borraco intersezione con Via della Marina.
Si tratta di un impianto di ultima generazione che riesce a percepire la presenza di veicoli o pedoni ed a quantificarli, permettendo di avere tempi di scambio verde/rosso piu? oculati e razionali;
La ditta esecutrice della fornitura e? la START srl con sede legale in Z.I. di Sava
2. Realizzazione di una Zona a Traffico Limitato in San Pietro in Bevagna, mediante l'utilizzo di n.4 varchi elettronici per il relativo controllo.
La ditta esecutrice della fornitura e? la SISMIC SISTEMI srl con sede in Firenze;
3. Realizzazione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) in Torre Colimena, mediante l'utilizzo di n.2 varchi elettronici per il relativo controllo.
La ditta esecutrice della fornitura e? la SISMIC SISTEMI srl con sede in Firenze;
4. Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing in San Pietro in Bevagna e Torre Colimena. La ditta esecutrice della fornitura e? la Bicincitta? srl con sede in Torino.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
10 commenti
Mastrovito Adolfo
mar 2 febbraio 2021 07:00 rispondi a Mastrovito AdolfoIl sindaco Pecoraro è ricordato come il sindaco dei marciapiedi ebbene facesse anche a San Pietro dei marciapiedi e la strada principale almeno la gente può passeggiare in sicurezza
Gregorio
sab 30 gennaio 2021 07:29 rispondi a GregorioInvece di investire soldi sui semafori ?? INTELLIGENTI (guarda caso + dell’amministrazione ) perché non effettuano un controllo accurato sulle segnaletiche stradali? Attualmente per un turista, che percorre le vie di San Pietro in Bevagna sono già un LABIRINTO !! Anche perché installare l’impianto dei semafori con salsedine e aria Marina, mi chiedo: “QUANTO DURERANNO? “
Manduriano
sab 30 gennaio 2021 09:19 rispondi a MandurianoAnziché pensare al Sig. Breccia, pensate a rendere vivibile il centro di S. Pietro in Bevagna prendendo esempio da Campomarino: niente camion in centro, ztl ogni sera e non solo un mese e solo di domenica, maggiore presenza di vigili urbani magari con una postazione fissa tramite container, piazzetta manutenuta e pulita e illuminata, niente giostre in centro, utilizzare al meglio lo spiazzo accanto la pineta magari asfaltandolo (da anni con tufo bianco) e fare parcheggi a pagamento, ecc... ecc.. ecc... siete stati votai per questo non per altro e queste cose si fanno adesso non a luglio, sempre se siete capaci a fare.
giorgio sardelli
sab 30 gennaio 2021 01:30 rispondi a giorgio sardelliBravo Sig. Manduriano, Sono stati votati per quello che dici ma anche per dare acqua potabile a tutti specie a Manduria periferica I soldini per segretaria fiduciario e altro li hanno trovati ma sono normale amministrazione i Manduriani si aspettano di più " PIANO REGOLATORE- ACQUA E FOGNA- ILL'UMINAZIONE PUBBLICA- STRADE - PULIZIA DEL TERRITORIO- SANIFICAZIONE AMBIENTALE e come ben si è detto prima se sanno lavorare l'EUROPA I SOLDI LI METTE ma bisogna fare progetti credibili
Sordo Muto
dom 31 gennaio 2021 09:58 rispondi a Sordo MutoPer fare di questi luoghi una gioia venirci a trascorrere le proprie vacanze. Senza musica a palla mai. Anche alle 8,00 del mattino sempre chiasso. Luoghi per sordomuti.
Manduriano
dom 31 gennaio 2021 01:35 rispondi a MandurianoCerto anche per quello che dice lei Sig. Sardelli. Vediamo se sono capaci perchè a parlare non li frega nessuno. Cordialità.
Manduriano
sab 30 gennaio 2021 08:24 rispondi a MandurianoFacessero piuttosto i parcheggi a pagamento, facessero (adesso non a luglio) marciapiede che va dal panificio Gennari fino in centro perchè la gente non può camminare per strada al buio con il pericolo che sia investita. Anziché pagare segretaria, portavoce e staff, quei soldi li spendessero a queste cose come anche rendere la pineta pulita e illuminata, e tante altre cose che adesso si possono fare e non in estate inoltrata.
Manduriano
sab 30 gennaio 2021 08:20 rispondi a MandurianoQuesta è la prova che non è farina del sacco di pecoraro, perchè queste cose erano state previste dai commissari straordinari.
Gregorio
sab 30 gennaio 2021 08:05 rispondi a GregorioNon so perché! MA SI SCONTA SEMPRE ALLA VECCHIA AMMINISTRAZIONE, OGNI SCUSA È BUONA PER FARE CASSA !!!
Lorenzo
sab 30 gennaio 2021 07:06 rispondi a LorenzoQuesta è la prova che bisogna sempre parlare meno e fare fatti, progetti e percepire finanziamenti anche europei, molto rari a Manduria. Rimane un pochino l'amaro in bocca per la mancanza di piste ciclabili per il Bike Sharing. Comunque qualcosina si muoverebbe almeno alla Marina, grazie al Ministero. Si rimane in attesa dei locali da dare in concessione al medico di famiglia, in pieno covid. La Marina chiede al 'navigato' Sindaco di utilizzare una piccola quota degli incassi Imu 2020 grazie. Ovviamente per il medico e non per una statua commemorativa dei gloriosi Bersaglieri.