Domenica, 11 Maggio 2025

News Locali

Il calendario completo

San Francesco patrono d'Italia, i festeggiamenti civili a Manduria

I Cantacunti I Cantacunti

Venerdì 29 settembre alle ore 20 nel chiostro della chiesa di San Francesco a Manduria il gruppo Cantacunti (Gianni Vico chitarra e voce, Maria Rosaria Coppola voce narrante, Roberto BAscià mandolino), presentano lo spettacolo “O San Frangiscu mia, scusimi tanto…”, libero adattamento del poemetto dialettale “San Frangiscu”, di p. Gregorio D’Ostuni.

Domenica 1 ottobre 2023 alle ore 20 la compagnia PACHAMAMA presenterà nel chiostro del Convento San Francesco di Manduria lo Spettacolo RETRÒ. Esibizione degli artisti Francesco Dracca e Simone Tuosto: circo, equilibrismo, giocoleria, verticalismo su sedie, uomo pallone. La seconda esibizione è lo show affascinante dello spettacolo di fuoco di Loredana Gaudio.

L’ingresso libero e durante la serata si possono gustare panzerotti fritti caldi.

2 OTTOBRE:

“FRANCESCO E CHIARA. Un amore nuovo”.

Reading teatrale | 2 ottobre 2023

Nella regola, il povero di Assisi, aveva scritto che nessun frate avrebbe dovuto possedere mai più di tre tonache, permetteva ad essi però il rattoppo delle stesse. La tonaca di San Francesco d’Assisi, conservata ed esposta nel Sacro Convento, non ha solo una storia di santità. Da qualche anno si sta esaminando un aspetto che per troppo tempo è rimasto invisibile.

A partire da questo piccolo, ma significativo evento, la Compagnia del Ciambellano di Manduria, porta in scena, lunedì 2 ottobre, nel chiostro del convento di San Francesco, un reading inedito che racconta lo straordinario rapporto tra Francesco e Chiara. “Un amore nuovo”, è questa forse la definizione giusta, la chiave di volta, che ci permetterà di entrare nel vivo di quel legame assolutamente unico.

 

Con la regia di Luciana Stano e le voci di Daniele Gennari, Leonardo Stano, Roberto Radeglia, Giacomo Sansonetti e Valeria Stano, appuntamento dunque al ricco calendario organizzato per i festeggiamenti in onore del Santo, patrono d’Italia, in partenza già dal prossimo 27 ottobre, e in particolare al 2 ottobre con la Compagnia del Ciambellano di Manduria.

4 OTTOBRE:

Al rientro della processione, dopo lo spettacolo dei fuochi pirotecnici, il Gruppo Sbandieratori e Musici Rione San Basilio di Oria si esibirà, di fronte la chiesa di San Francesco, con dimostrazioni di singoli e in gruppo, esaltando l’armonica unione dei corpi in movimento con bandiere accompagnati da musiche di ispirazione medioevale, eseguiti da timpani e chiarine. Tale esibizione si trasforma in un affascinante spettacolo coreografico, arricchite ancor più dai fastosi costumi e dalle aggraziate movenze dei figuranti del corteo storico.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...