Venerdì, 9 Maggio 2025

Giudiziaria

Processo al tribunale di Lecce

Rubò i soldi della nonna, assolto minorenne manduriano

Giustizia Giustizia

È stato assolto con formula piena "perché il fatto non sussiste" dal Tribunale per i Minorenni di Lecce un 18enne manduriano che quando era ancora minorenne era finito a processo per furto pluriaggravato in concorso ai danni della sua anziana zia. Quest'ultima, dopo aver ricevuto la visita del nipote e di un suo amico, si era accorta come dal cassetto del comò in camera da letto fossero spariti diversi soldi che teneva da parte per pagare bollette e altre spese domestiche. 

I fatti oggetto d'indagine e poi di giudizio risalgono al 10 febbraio 2023. L'imputato, di Manduria, che all'epoca di anni ne aveva 16, e un suo amico rimasto ignoto, andarono a trovare la pensionata 82enne nella sua casa di Oria.

La donna li accolse a braccia aperte e offrì loro un bicchiere d'acqua ma mentre il nipote s'intrattenne con la zia in cucina, il suo accompagnatore cominciò a gironzolare per casa e ci mise un bel po' prima di tornare dov'erano gli altri due. 

Anziana e ragazzi continuarono poi a chiacchierare amabilmente del più e del meno fino a quando i ragazzi non decisero di congedarsi salutando calorosamente la proprietaria di casa, che li ringraziò per averle fatto compagnia e li invitò a tornare quando avessero voluto.

Il giorno dopo però, nell'aprire un cassetto del comò in camera da letto per prendere dei contanti, l'anziana si accorse come non ci fossero più i 200 euro che - ne era sicura - aveva come sempre messo proprio in quel posto. 

Nacque in quell'esatto frangente il sospetto che il giorno prima potessero essersene impossessati il nipote e l'amico. L'82enne raccontò tutto a sua figlia e con lei andarono a sporgere denuncia ai carabinieri della stazione di Oria. Per i militari, partendo dal racconto della denunciante, fu facile ipotizzare la responsabilità del nipote e di quell'altro suo amico indicato dalla anziana come "tutto pittato", nel senso che aveva diversi e vistosi tatuaggi sul corpo e in particolare nella zona del collo. 

Non si è mai riusciti a identificare l'amico tatuato, ma ovviamente il nipote sì. Questi fu rinviato a fu rinviato a giudizio, come richiesto dalla sostituta procuratrice Paola Guglielmi. Il capo d'imputazione fu di furto in concorso aggravato dall'aver agito "con destrezza, profittando delle circostanze di tempo e di luogo, nonché della relazione di parentela con la vittima e dell'età della medesima". 

Il ragazzo nominò quale suo difensore di fiducia l'avvocato Alessandro Cavallo, il quale ha sempre sostenuto la non colpevolezza del suo assistito e, alla fine, è anche riuscito a ottenere per lui un'assoluzione piena. 

Nel frattempo, però, era accaduto qualcosa di decisivo. La zia del 16enne ha sostenuto in aula di aver - dopo la denuncia - ritrovato i 200 euro e di essere andata in caserma per ritirare la querela. 

Cosa che però non è risultata da alcuna parte: difficile, se non impossibile, che i militari non avessero preso formalmente atto di quella rinuncia di fatto inesistente. E dunque si è posto un problema di attendibilità, col rischio di dover chiedere alla Procura ordinaria un'indagine ad hoc su questo aspetto: falso in atto pubblico, omissione d'atti d'ufficio o altro? 

Alla fine, ha prevalso il buonsenso e si è andati a sentenza senza ulteriori strascichi. Probabilmente, dopo l'iniziale e comprensibile stizza, è subentrata la volontà della zia di non danneggiare il nipote, che in caso di condanna avrebbe potuto rischiare di compromettere - già da adolescente - la sua fedina penale. E invece ne è uscito immacolato già in udienza preliminare.

Eliseo Zanzarelli su Quotidiano di Taranto

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Anna
    ven 31 gennaio 10:14 rispondi a Anna

    Bravi,bravi così si fa scuola .poi però non mormorate

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Truffa all'Inps sulle indennità in agricoltura, un manduriano tra gli imputati
La Redazione - dom 2 febbraio

C’è anche un manduriano, A. P. di 30 anni, tra le 33 persone, tra titolari di imprese agricole e braccianti, rinviate a giudizio con l’accusa di aver truffato l’Inps per percezione indebita di indennità ...

Invalido vessato e derubato, condannato il minore del branco
La Redazione - lun 3 febbraio

Un anno di pena per il minorenne e procedimento ancora in corso per i due complici di 21 e 40 anni. Arriva così la prima risposta della giustizia per l'inquietante episodio accaduto a Manduria poco più di un anno fa che rischiava ...

“Picchia la madre perchè crede sia una sosia”: perizia psichiatrica
La Redazione - mer 5 febbraio

Sarà una perizia psichiatrica a valutare il possesso della capacità di intendere e volere del 37enne manduriano arrestato il 23 gennaio scorso con l’accusa di aver aggredito la madre e minacciato la compagna. La ...