Mercoledì, 26 Marzo 2025

Gli articoli

A perdere è stato il Primitivo e Manduria

Rosso Sinner, un “affare” gestito male da tutti

Marcello Filotico Marcello Filotico

Organi di stampa, televisioni locali e regionali da giorni ci somministrano dettagliate relazioni della vicenda “Primitivo-Sinner”. Da Manduriano “all’ estero”, ma non troppo, mi permetto anch’io di avanzare qualche considerazione. Premesso che la lodevole iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Manduria di promuovere il nostro Primitivo attraverso una personalità al momento all’apice della sua popolarità, è stata condotta in maniera superficiale e sprovveduta, ignorando le più elementari norme che regolano il settore dei vini DOC.

Da quanto apprendo, sulle bottiglie (74), che non erano immesse al commercio, mancava una certa fascetta numerata, rilasciata dal Ministero, attestante la genuinità del prodotto. Questa carenza, ha suscitato una vivace reazione degli organismi di controllo, forse eccessiva, data la esiguità della merce in oggetto, il  che ha determinato non solo il coinvolgimento di organismi ministeriali superiori, ma una diffusione mediatica, travalicante i confini comunali e regionali, con commenti non sempre benevoli nei confronti del Primitivo e dei suoi produttori, come un vino che può andare in giro taroccato ( Il Vino regalato a Sinner è un falso: lo denuncia il Consorzio di Difesa del Primitivo di Manduria – Anna Puricella-Telebari 15/01/2025). Affermazioni pesanti.

Sullo sfondo di questa vicenda si ha l’impressione non tanto una operazione di tutela del Primitivo, quanto quella di gettare una ombra negativa sull’Amministrazione Comunale, promotrice dell’operazione. Se ciò fosse esatto chi l’ha concepita è partito dalla convinzione, mi auguro del tutto errata, che il giudizio del popolo di Manduria sui propri amministratori possa essere influenzato dal fatto se hanno messo o non messo le fascette sulle bottiglie di Sinner e non su ciò che hanno fatto o non fatto nel corso del loro mandato. Morale della favola chi ne esce con le ossa rotte da questa vicenda è l‘immagine del Primitivo, che si è detto voler tutelare, le cui bottiglie sono state distrutte, quasi fosse veleno e la Città di Manduria che alla richiesta di gemellarsi con Sesto di Pusteria (1860 ab.) si è visto sdegnosamente rispondere dal signor  Christoph Anton Ranieri (vicesindaco di Sesto): Es gibt keine Affinität. Non male come risultato.

Marcello Filotico

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • CRICORIU
    mar 11 febbraio 18:20 rispondi a CRICORIU

    Sicuramente concordo con il Signor Filotico. La cosa che emerge e' che qualcuno ha cercato di compromettere l'immagine del primitivo e conseguentemente di tutta la cittadina di Manduria, in primis gli organi di stampa viciniori a noi a livello provinciale e regionale e qualche spunto pure sul livello nazionale. E' stato commesso un errore indubbiamente, ma come detto se l'intenzione e' quella di colpire l'amministrazione locale infangando tutto l'indotto vitivinicolo non e' una decisione tanto onesta e saggia anzi alquanto subdola. Continuando con la lettera degli avvocati (di alto rango) di sinner non e' una lettera di perdono... ma di minaccia bella e buona, e come ho detto in un altro mio scritto buttare le bottiglie ok...buttare il vino e' un sacrilegio .Poi le varie affermazioni "manduria non so neanche dove si trovi".... anche qui.. google earth/maps e passa l'ignoranza crucca....

  • Peppo
    mar 11 febbraio 15:36 rispondi a Peppo

    Secondo me, hanno sottovalutato il “sistema” di controllo, i Signori della “bravata” con il loro potere, in nome di Sindaco e in nome di Assessore comunale , erano convinti di poter “GIOSTRARE” con l’etichette compromesse. Magari avranno pensato: - <“Chi !? A noi ? Non ci toccano..tranquilli “>. Ed è proprio questo il problema, mai dire mai. Comunque chi ha sbagliato è giusto che paghi. Anche perché è un’offesa a tutti i produttori di vino 🍷 e..perché no! Anche a tutti i Manduriani !!

  • Aldo
    mar 11 febbraio 12:09 rispondi a Aldo

    La mia visione è che doveva essere pubblicità a spese dei manduriani. Chiedo perché sull etichetta sotto la foto non c'è omaggio del comune di manduria?? C'è pubblicità dell "imbattigliamento?? A voi le vostre opinioni

Il neosegretario del Pd ha già fallito
La redazione - gio 27 febbraio

Il Congresso, se di congresso si può parlare, è stato celebrato unitariamente nel senso che due piccolissimi gruppi hanno smesso di litigare ed hanno cercato di mettersi d'accordo. Io però, che di fatto fui l'unico a prendere la parola, ...

Palazzetti, palazzi, spazzatura 
La redazione - ven 28 febbraio

In Italia, costruire un palazzetto dello sport è un viaggio. Un’epopea. Un romanzo a puntate. Se tutto va bene, 2-3 anni. Se va come va di solito, 3-5 anni. Se qualcosa si incaglia (e si incaglia sempre qualcosa), 5-10 anni. Se finisce in quella zona grigia ...

Uno "scalone" salverà il turismo a Manduria
La redazione - ven 28 febbraio

Trascrizione del discorso del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, alla BTM - Business Tourism Management, la Borsa del Turismo, Fiera del Levante di Bari, oltre 250 espositori, 430 aziende del comparto turistico di tutta Italia, 60 buyer nazionali ...