
Prosegue sino al 4 settembre la rassegna “Remoto – Reperti di futuro”, giunta quest’anno alla sua seconda edizione. Organizzata da una rete di associazioni guidata dalla Cooperativa Spirito Salentino, “Remoto” intende caratterizzarsi quale motore di una profonda riflessione e sensibilizzazione sulla salvaguardia, promozione e valorizzazione del nostro patrimonio archeologico, delle radici culturali del passato in un’ottica improntata ad un futuro di sostenibilità, benessere delle comunità e coesione sociale.
La rassegna, in quattro giornate di eventi, prevede presentazioni di libri, musica, teatro, dialoghi tra esperti e pubblico, visite guidate, laboratori, attività di animazione culturale e scoperta del territorio, che possano coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo.
Si è partiti mercoledì 10 agosto 2022, presso il Museo Archeologico, con una serata dedicata alla costruzione di un nuovo dizionario di comunità. Il secondo evento si svolgerà Venerdì 19 agosto, questa volta presso il Museo Civico con la celebrazione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini e la presentazione del libro “PPP Pasolini prima di Pasolini”. Lo scrittore Trifone Gargano dialogherà con il prof. Giacomo Fronzi dell’Università di Bari di Pasolini e del suo profondo amore per la nostra terra pugliese. Al termine la visita guidata tematica del Museo Civico, “Dal caos al boom economico” per approfondire le storie del secondo dopoguerra nella nostra cittadina.
Sabato 27 agosto “Remoto” si sposta al Parco Archeologico dove ci sarà una grande festa di comunità per riscoprire insieme il valore identitario dei beni culturali.
Per l’ultima serata, Lunedì 4 settembre, si torna al Museo Archeologico, per una serata tutta dedicata alle donne. Alle ore 19:00 il Laboratorio “Donna, Messapia, Terra” e alle 20:00, nella splendida cornice del Chiostro degli Agostiniani, gli studenti del Liceo De Sanctis Galilei metteranno in scena “Ferite a morte”, toccante spettacolo teatrale liberamente ispirato all’omonimo libro di Serena Dandini: attraverso i monologhi delle studentesse saranno narrati tristi episodi di femminicidi.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.