Sabato, 9 Dicembre 2023

Cronaca

Le fototrappole presentano il conto

Quasi centomila euro di multe per gli sporcaccioni

Uno sporcaccione con le mani nel sacco Uno sporcaccione con le mani nel sacco

L’amministrazione comunale ha presentato il conto agli sporcaccioni che questa estate hanno imbrattato strade e litorale con la spazzatura abbandonata ovunque. La somma che il comune incasserà dalle multe è vicina ai centomila euro che pagheranno i 180 intestatari di auto immortalate dalla foto trappole piazzate nei punti strategici del territorio messapico.

Il comandante della polizia locale, Umberto Manelli, ha firmato l’atto di accertamento dei verbali che servirà al settore contabile dell’ente di avviare le pratiche per la riscossione delle somme previste. Il periodo considerato è quello che va dal primo gennaio al 20 settembre, ma il periodo dei maggiori incassi è quello di fine giugno quando il servizio di raccolta comunale non era ancora partito e molti proprietari di immobili sulla costa trovavano comodo disfarsi della spazzatura dove capitava.

Pratica questa aiutata anche dalla mancanza di cassonetti e di isole ecologiche lungo tutto il litorale manduriano.  Non per niente l’inasprimento della caccia agli sporcaccioni era partita proprio l’8 giugno scorso con l’ordinanza del sindaco Gregorio Pecoraro che annunciava i primi risultati della campagna «tolleranza zero» pubblicando sulla sua pagina Facebook le prime foto degli incivili presi con le mani nel sacco.  «Questa comunicazione – scriveva il primo cittadino in quel post social - ha l'obiettivo di sensibilizzare ed invitare i cittadini e tutti i fruitori del territorio di Manduria ad adottare comportamenti consoni e rispettosi della legge e ribadire un concetto che deve essere chiaro: "chi inquina paga". Le attività di controllo e repressione – prosegue lo scritto di Pecoraro -, continueranno con l'ausilio di moderne tecnologie utili a punire i trasgressori delle più basilari regole di civiltà oltre che della legge».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • un cittadino pensante
    sab 30 settembre 15:39 rispondi a un cittadino pensante

    sarebbe bello anche fare accertamenti se gli sporcaccioni pagano la Tari o sono evasori totali

  • Marco
    mer 27 settembre 10:21 rispondi a Marco

    Essendo molte auto vecchie più di 10 anni è da dimostrare che le immagini siano recenti... Quelle microcamere può averle messe chiunque anche un privato

    • Gregorio
      mer 27 settembre 15:01 rispondi a Gregorio

      Beh, non credo che sia una foto vecchia, è una vettura che ancora circola, a meno che volevi vedere una MASERATI con il carrello ?? 🤣🤣🤣

  • Gregorio
    mar 26 settembre 21:31 rispondi a Gregorio

    È bello sentire queste notizie, non potete immaginare come sono contento! BUTTATI LU PALLINU E, PAJATI !! 💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶💶

  • giorgio sardelli
    mar 26 settembre 15:10 rispondi a giorgio sardelli

    bene cosi il comune puo' portare l'acqua a barci

  • Mauro
    mar 26 settembre 14:38 rispondi a Mauro

    Ritiro della patente per 2 anni e pubblico ludibrio sarebbero la pena giusta per queste bestie. La sanzione pecuniaria, seppur un'ottima partenza, rimane ancora abbordabile. Spero il legislatore un domani infierisca su tale comportamento.

  • Giuse Dinoi
    mar 26 settembre 14:03 rispondi a Giuse Dinoi

    E nonostante ciò continuano a buttare rifiuti nelle campagne,eppure i piccoli scarti di edilizia si possono buttare all'isola ecologica,come pure ingombranti come arredi e elettrodomestici senza dare fastidio a nessuno

  • Biagio
    mar 26 settembre 09:47 rispondi a Biagio

    Bene, questa è la strada giusta da seguire.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 9 dicembre

Si chiamava Gianluca De Stefano ed aveva 26 anni l’ultima vittima della strada della morte, così come viene ormai identificata la provinciale Manduria San Pietro ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Incidente mortale questa sera sulla strada Manduria San Pietro in Bevagna. Una Opel Corsa con a bordo un manduriano, di cui non si conosce l’età, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Manduria che indagano sull’uccisione del 60enne di San Marzano ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Tortura, sequestro di persona, rapina, lesioni personali e persecuzione della donna con cui conviveva. Di questi reati è ...

Tutte le news
La Redazione - ven 8 dicembre

Ieri mattina, la Fials (Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità) ha organizzato una manifestazione di ...

Cane ucciso da un'auto pirata lasciato davanti allo studio del veterinario - IL VIDEO
La Redazione - mar 28 novembre

Trovano un cane investito da un auto pirata e lo lasciano sulla sogna dello studio di un veterinario. È successo ieri a Manduria, sulla via per Sava. All’altezza della stazione di servizio IP, un uomo e ...

L'animalista accusa: Manduria non garantisce il soccorso immediato agli animali
La Redazione - mer 29 novembre

La triste vicenda dell’uccisione di un cane da un’auto pirata e gli inutili soccorsi di una coppia che dopo aver provato a chiamare la polizia locale ha lasciato l’animale oramai morto sul davanzale dello ...

Parcheggi per gli ospedalieri, la Fials sposta al 7 dicembre il sit-in davanti al municipio
La Redazione - gio 30 novembre

Il sindacato Fials ha spostato al 7 dicembre la manifestazione di protesta dei dipendenti dell’ospedale di Manduria che reclamano agevolazioni o esenzioni sulla sosta delle auto nelle strade adiacenti il ...