Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

I calcoli dei progettisti dell'Acquedotto pugliese

Quanto terreno agricolo sarà sacrificato per il depuratore

Scavi Scavi © La Voce di Manduria

Le trincee drenanti e tutti gli scavi per le condotte del depuratore, da Manduria a Specchiarica, da qui alla Masseria Marina e poi a Torre Colimena, si mangeranno qualcosa come 63.000 metri quadrati di terreno. Ci si riferisce ovviamente alle aree agricole non più utilizzabili in futuro perchè impegnate dall’impianto di depurazione e dal recapito complementare che si sviluppano su una superficie rispettivamente pari a circa 28.000 e 35.000 metri quadrati.

Il dato è contenuto nelle ultime osservazioni presentate dall’Acquedotto Pugliese nelle procedure della valutazione di impatto ambientale ancora in itinere. Il calcolo del consumo del suolo è riferito alle potenziali ricadute negative che la presenza di tali impianti potrà determinare sullo sfruttamento agricolo delle aree poste intorno all’area interessata alle opere.

Riguardo le aree agricole non più utilizzabili in futuro, lo studio effettuato ha quantificato il costo in termini di mancato sfruttamento agricolo. «Tale costo – si legge nelle osservazioni di Aqp -, è abbastanza immediata in quanto è facilmente riconducibile ai metodi ed agli strumenti dell’analisi finanziaria». Definendo il valore di mercato del suolo che è assunto pari a 30.000 euro per ettaro, il totale calcolato è di 189.000 di mancati introiti.

«Di più difficile quantificazione è, invece, la ricaduta che la presenza dell’impianto ed il recapito potranno determinare sullo sfruttamento agricolo delle aree», spiega ancora il piano che nel complesso, secondo Aqp, deve essere valutato positivamente. «Considerato che con il nuovo progetto viene dato un forte impulso al riutilizzo delle acque reflue e che il principale uso è proprio quello agricolo – scrivono gli analisti dell’ente appaltante -, è ragionevole concludere che le ricadute sul comparto agricolo possano essere positive».

La perdita dovuta al consumo di suolo, secondo Aqp, sarà compensata con lo sfruttamento dei reflui depurati per fini irrigui. «A ciò aggiungasi – insistono i progettisti - che la risorsa accumulata nelle vasche del buffer 1 sarà funzionale alla riconversione delle aree di Masseria Marina in programmazione da parte dell’amministrazione comunale di Manduria. Per il consumo di suolo – conclude il parere di Aqp -, è quindi ragionevole presupporre considerare un costo esterno pari a zero».  

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Pascali
    lun 18 luglio 2022 04:25 rispondi a Pascali

    Non voglio essere PITULANTE, ma mi rivolgo ai tecnici e/o progettisti , di rivalutare e analizzare il progetto in modo di TUTELARE L’AMBIENTE . Come potete notare negli ultimi tempi il problema più grave è, il surriscaldamento globale terrestre è bisogna fare qualcosa per VIETARE IL DISBOSCAMENTO. Ci sono vari terreni agricoli che ( combinazione) l’ufficio tecnico comunale approva il progetto dove ci sono gli alberi 🌲🌳,mentre dove c’è un terreno NON FERTILE ( tipu SCÙEZZI) , lì non viene considerato, ..bisogna usare un po’ ( quanto basta) di LOGICA . Assessore all’ambiente SVEGLIA ⏰ !!

  • Mimino
    sab 16 luglio 2022 11:08 rispondi a Mimino

    Mamma mia ogni cosa è criticata, non ho mai letto sotto nessun articolo di questo sito…mai letto Che una cosa possa andare bene..”tutti Allenatori in Italia”

    • Cricoriu
      dom 17 luglio 2022 06:46 rispondi a Cricoriu

      Mimino ! Zicchiti à allenà cu RESPIRI cu li recchi, ca l'ossigiùnu stà SPìCCIA !!

  • Gregorio
    sab 16 luglio 2022 01:45 rispondi a Gregorio

    ...vallo a spiegare a gli intellettuali che stanno seduti comodamente in ufficio con aria condizionata, senza capire l’importanza (del RICICLO attraverso filtri) dell’acqua !! Cari assessori comunali riflettete, invece CU BATATI ALLI CHIACCHIRI .....L’acqua scarseggia e la 🦆 papera non galleggia !!

  • Enzo Caprino
    sab 16 luglio 2022 10:59 rispondi a Enzo Caprino

    Bisogna preparare un ricorso al TAR avverso le delibere principali che hanno dato il via al'operazione. Che si sta aspettando?

    • Manduriano
      sab 16 luglio 2022 06:16 rispondi a Manduriano

      Perché non lo fa Lei? Tutti bravi a parlare e scrivere::.

      • Enzo Caprino
        sab 16 luglio 2022 08:20 rispondi a Enzo Caprino

        Semplicemente perchè per un consigliere comunale o i consiglieri comunali c'è l'interesse. Lei dovrebbe arricchire le sue conoscenze del diritto amministrativo.

  • cittadino
    sab 16 luglio 2022 09:14 rispondi a cittadino

    È vero 1 meno 1 uguale zero. Della serie me la canto e me la suono. Chiedendo ad un bimbo all 'asilo un parere disinteressato, direbbe: ok il costo suolo, e tutto il ricavato dei frutti di quel suolo che in eterno non potrà essere più raccolto?????? Per gli EspertONI dell' AQP la matematica è una loro esecrabile opinione.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...