Lunedì, 7 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Il corso per diventare pilota di linea è quello chiamato ATPL

Professione pilota: quali opportunità con la scuola di volo Urbe Aero?

Aereo Aereo | © La Voce Di Manduria

Il pilota di aerei è una delle professioni più richieste del momento e una di quelle in grado di garantire soddisfazione personale e stabilità finanziaria a chi la intraprende.

Sebbene non esista un limite d’età prestabilito per iniziare questa carriera, esistono invece dei pre requisiti fondamentali, sia fisici che mentali, che sono stati istituiti per offrire ai passeggeri lo standard di sicurezza più alto. Il range anagrafico per intraprendere questo lavoro va dai 17 anni compiuti al momento dell’iscrizione a un corso formativo) fino a circa i 60-65 anni massimo per un pilota commerciale.

È importante ricordare, inoltre, che si può diventare pilota di linea solo nel momento in cui si raggiunge la maggiore età, e che per tutti i vari percorsi che porteranno a solcare i cieli è necessario il superamento di un esame medico.

Chiunque volesse diventare pilota di aerei, naturalmente, ha la necessità di intraprendere uno specifico percorso formativo prima di sottoporsi all’esame per il conseguimento della licenza. In Italia, un vero e proprio punto di riferimento nell’ambito della formazione è la scuola di volo Urbe, che mette a disposizione un gran numero di corsi, tutti tenuti da istruttori e tecnici altamente qualificati.

I corsi di Urbe Aero per diventare pilota di linea

Il corso per diventare pilota di linea è quello chiamato ATPL, dal nome della licenza chiamata, appunto Airline Pilot Transport Licence. Si tratta del percorso più naturale per arrivare a lavorare come pilota per le varie compagnie aeree che trasportano passeggeri.

Ci si può iscrivere a partire dai 17 anni di età e, visto che il corso dura circa due anni, sarà naturale ottenere la licenza una volta maggiorenni (non si può, infatti, raggiungere l’ATPL da minorenni). Con questo tipo di certificazione è quindi possibile trovare impiego presso le varie società di aviazione che seguono le normative europee e coronare il proprio sogno di diventare pilota di aerei anche partendo da zero.

Il corso ATPL prevede una parte di formazione teorica (circa 750 ore totali) e una di pratica, con esercitazioni di volo e simulazioni. Per chi partisse già da una base formativa e fosse, ad esempio, in possesso della licenza PPL (Private Pilote Licence), i tempi si riducono, passando da circa due anni a 8-9 mesi. La parte di teoria prevede diverse materie e la conoscenza ottima dell’inglese, mentre quella pratica si articola su prove di voli effettuate su aerei monomotori e bimotori.

Per chi parte già da un’esperienza di volo e fosse in possesso, quindi, della licenza di pilota privato (PPL), la scuola Urbe Aero dà la possibilità di integrare le proprie conoscenze e arrivare a fare del volo un vero e proprio lavoro, attraverso la frequentazione del modulo ATPL integrato. In questo caso, quindi, la formazione sarà decisamente più breve perché volta all’integrazione di quanto già appreso in precedenza.

Il corso MPL di Urbe Aero

La scuola di volo Urbe Aero ha ampliato la sua offerta formativa con un corso, chiamato MPL (Multi-Crew Pilote Licence), volto a formare i futuri equipaggi impiegati dalle principali compagnie di aviazione mondiali.

L’Academy messa a punto da Urbe Aero, quindi, lavora in stretta sinergia con le società di aviazione per formare in modo rigoroso (e perfettamente aderente agli standard aziendali) i piloti di domani. Partecipando al corso MPL si viene addestrati a solcare i cieli europei e subito reclutati dalle varie compagnie che necessitano di personale in tempi molto stretti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Marco
    mar 30 novembre 2021 10:17 rispondi a Marco

    Chi mi garantisce che l'iscritto diventi pilota certificato dall'Enac ?? L'articolo è scritto male, è l' Ente Nazionale Aviazione Civile a nominare Pilota chi supera il rigoroso esame. Visto che i famosi corsi per diventare Guardia giurata sono diventati Corsi per Aspiranti guardie giurate allo stesso modo questo corso non garantisce il Titolo di Pilota di linea...o sbaglio?! A Ca' nisciunu è fess ??

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 7, nei pressi dello svincolo per Massafra. Una famiglia composta da padre, madre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Alle meduse, la cui pericolosità è nota, quest’anno si aggiungono alcuni casi di bambini con irritazioni da contatto con gli anemoni ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio ...

La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici: Il convegno
La Redazione - gio 26 giugno

In collaborazione con l'Asl di Taranto, l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Regione Puglia ha organizzato un importante momento di formazione, oggii 26 giugno, nel salone di rappresentanza della Provincia ...

Al bar o a fare shopping durante l'orario di servizio, denunciati in 33 per assenteismo
La Redazione - gio 26 giugno

I finanzieri della Tenenza di Vieste hanno concluso un’indagine complessa che ha portato alla denuncia di 33 soggetti tra dipendenti pubblici e incaricati di pubblico servizio – accusati di truffa ai danni ...

Giustizia a rischio: a Taranto 149 precari PNRR verso il licenziamento
La Redazione - ven 27 giugno

Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 1° luglio 2026, il Ministero della Giustizia italiano potrà stabilizzare soltanto 3. 000 lavoratori tra Funzionari (2. 600) e Assistenti (400), selezionati tra gli oltre 12. ...