Lunedì, 7 Luglio 2025

News Locali

La storia del Primitivo si perde nella notte dei tempi. A raccontarla e Produttori di Manduria, co- protagonista dell’episodio della serie B.E.V.I.

Produttori Vini di Manduria tra le cantine dell'eccellenza del vino italiano su Sky Arte

Copertina Copertina | © La Voce

La Puglia e? una terra che ammalia. La luce ne governa il paesaggio che alterna uliveti, vigne e mare. Un contesto naturale unico, dove la vite ha trovato il suo habitat ideale per produrre storia ed eccellenza.
La storia del Primitivo si perde nella notte dei tempi. A raccontarla e? Produttori di Manduria, co- protagonista dell’episodio della serie B.E.V.I. – L’arte del vinificare in onda su Sky Arte, mercoledi? 7 luglio, ore 20.45. Nell’ala piu? antica e nelle cisterne ipogee della Cantina, un ricco museo di rilevanza etnografica e documentaria racchiude non solo le vicende della Cantina, ma anche quelle relative al rapporto tra le genti di Manduria e l’arte di fare vino.

“Ogni successo aziendale porta avanti un territorio, quindi meglio facciamo e piu? agiamo nell'interesse di tutti - cosi? commenta, orgogliosa Anna Gennari, PR, Eventi&Hospitality Manager della storica Cantina – abbiamo condiviso la filosofia di BEVI, capace di portare nelle case dei telespettatori delle vere esperienze in Cantina, raccontate dal vissuto di chi ci vive e lavora. Siamo certi che dopo aver visto cio? che sta dietro una bottiglia, i vini degustati avranno tutto un altro sapore. Una bella soddisfazione: la messa in onda della puntata dedicata al Primitivo di Manduria ed alla Cantina, cade quasi in concomitanza con la celebrazione dell’89° Anniversario della sua costituzione (9 luglio 1932), in attesa di poter ritornare alla celebrazione de CantinAnniversario, piacevole tradizione come avviene, da anni, nel piazzale della Cantina”.

B.E.V.I. un viaggio di scoperta tra Creativita?, Architettura e Design

C’e? un rapporto profondo tra arte e vino in Italia. Oggi, le cantine stesse, sono diventate le nuove cattedrali. Cosi? si celebra, appunto arte, creativita? e anche buona economia. E? questo lo scrigno dei tesori proposto da B.E.V.I. (Bacche, Enologi e Vinattieri d’Italia) – L’Arte del Vinificare -, la serie televisiva in dieci episodi che Sky Arte ha inserito nella fascia piu? ambita ma anche piu? impegnativa del suo palinsesto preserale. Un viaggio di scoperta, da nord a sud dell’Italia che, allo scoccare delle 20.45, dal 26 maggio, per dieci mercoledi? consecutivi, coinvolgera? l’eccellenza del vino italiano, in territori mozzafiato di un’Italia agricola sino al midollo, eppure innovativa, aperta ad una contemporaneita? che non puo? far a meno della bellezza e delle sue emozioni. Il vino stesso e?, per molti produttori, una creazione, un’opera personalissima, frutto della propria sensibilita? e della propria cultura di riferimento.

A produrre la serie B.E.V.I. in programmazione su Sky Arte (canali 120 e 400 di Sky), un piccolo ma prestigioso marchio della filiera audiovisiva italiana, Artlouder di Roma, guidata da Federico Di Giambattista. “Volevamo con Chiara Panzieri, autrice di questa nuova produzione dal taglio internazionale ma profondamente ricca di italianita?, trovare una chiave nuova ed originale nella narrazione dell’arte nel vino e nei suoi linguaggi – spiega Federico di Giambattista -; l’obiettivo era ottenere una grande densita? e forza nelle immagini ma con leggerezza e autenticita? nel tessuto del racconto, puntando sull’essenzialita? del messaggio”. Lo stile di ripresa, la fotografia, il ritmo di montaggio e l’uso delle musiche costituiscono un unicum inscindibile nella scelta identitaria di B.E.V.I. e nella sua riconoscibilita? nella cultura cinematografica. Dieci episodi tutti godibili dove il vino si svela nel paesaggio, nelle persone, nei luoghi, senza tecnicismi, ma nella sua pura verita? espressiva. La regia e? stata affidata a Mirko Melchiorre e la fotografia e? firmata da Alessandro Pezza.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giovanna Scuderi
    mer 3 agosto 2022 07:58 rispondi a Giovanna Scuderi

    Bellissima, vista con un po' di ritardo ma per fortuna esiste lo streaming. La cantina di Manduria l'abbiamo conosciuta grazie a questa serie tv e siamo partiti apposta da Milano per andare a visitarla. Dopo aver visitato il museo sotto la cantina ci siamo riepmpiti l'auto dell'ottimo vino che producono.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...