Giovedì, 21 Agosto 2025

Giudiziaria

Colpo di scena nell’udienza di ieri

Processo a Cinieri per un omicidio di 35 anni fa: “era lui il mandante”

Tribunale di Lecce Tribunale di Lecce

Si allungano i tempi per la fine del processo con il rito abbreviato che vede alla sbarra l’ex boss manduriano della sacra corona unita, Massimo Cinieri, divenuto pentito di mafia che deve ora rispondere di un omicidio avvenuto 35 anni fa del quale si era già dichiarato autore. Nell’udienza di ieri che si è tenuta nel Tribunale di Lecce, la gip Giulia Proto ha accolto la richiesta della pubblica accusa, rappresentata dal procuratore aggiunto della direzione distrettuale di Lecce, Guglielmo Cataldi, di modificare il capo d’imputazione a carico di Cinieri da esecutore a mandante. Il colpo di scena è stato comunicato agli avvocati difensori, Nicola Marseglia e Cosimo Romano, che dovranno ora reimpostare la difesa sulla base della nuova imputazione.    

“Massimino molletta”, così come veniva chiamato negli ambienti della criminalità organizzata, è stato “figlioccio di Vincenzo Stranieri, detto Stellina per via della stella tatuata sulla fronte. 

Ora 56enne, Cinieri è accusato di aver commissionato l’uccisione dell’imprenditore di San Giorgio Ionica, Gaetano Fina, freddato l’11 luglio del 1989 nel suo comune di residenza da due sicari venuti da Manduria.

A chiedere ed ottenere il rinvio a giudizio per quel vecchio crimine è stato il procuratore aggiunto dell’antimafia Cataldi, lo stesso che nel 2001 raccolse le prime dichiarazioni di corresponsabilità di “molletta”, da allora sottoposto ad un programma di protezione riservato ai pentiti di mafia.  

L’esecuzione per la quale è ora chiamato a rispondere Cinieri, avrebbe avuto origine dagli interessi su alcuni grossi appalti da parte della criminalità organizzata. La vittima era titolare di una ditta di scavi e movimento terra che avrebbe pagato con la vita l’aver messo le mani su alcuni lavori che interessavano ad amici del clan dominante su quel territorio di San Giorgio Ionico.

Secondo la ricostruzione del delitto, fatta all’epoca dai carabinieri della compagnia di Martina Franca, poco dopo le tredici dell’11 luglio del 1989, in una strada in pieno centro urbano di San Giorgio Ionico, una Fiat Uno di colore blu con a bordo due persone si avvicinò all’auto guidata dall’imprenditore Fina. Uno dei due killer scese dalla macchina e freddò la vittima esplodendogli contro quattro colpi di pistola calibro 38 a canna lunga, poi salì sull’auto che si allontanò in direzione Monteiasi.

Nelle confessioni fiume risalenti al suo pentimento, Cinieri ammise anche questo delitto e alla domanda del pubblico ministero Cataldi sul motivo, “Massimino” rispose: «per problemi di appalti». 

Nazareno Dinoi

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • R&R
    gio 19 settembre 2024 11:37 rispondi a R&R

    Con calma...molta molta calma...

  • Gianni
    gio 19 settembre 2024 08:51 rispondi a Gianni

    Giustizia italiana, 35 anni e ancora Almeno lo stipendio è i contributi sono al sicuro.Opinione

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 21 agosto

Manduria torna a fare i conti con le polemiche legate al verde urbano. Dopo l’abbattimento delle 160 robinie e due pini secolari lungo viale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 21 agosto

Una vera e propria emergenza sanitaria sta esponendo a rischi gli abitanti di un’abitazione del centro storico di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 21 agosto

Prosegue senza sosta la linea della tolleranza zero adottata dall’amministrazione comunale di Manduria sull’occupazione abusiva ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 21 agosto

Con questo slogan i residenti di via dei Rovi, la centralissima strada parallela alla pineta di San Pietro in Bevagna, hanno deciso di armarsi di buste, palette ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 21 agosto

Avetrana punta sull’innovazione per rilanciare il proprio patrimonio storico e culturale. Presentiamo “74020 Avetrana”, ...

Geloso e violento con la compagna, niente patteggiamento di pena
La Redazione - dom 18 maggio

Nessun patteggiamento di pena per il manduriano di 44 anni imputato per presunti maltrattamenti e violenza nei confronti della ex compagna che lo ha denunciato. Il pubblico ministero della Procura ionica, Marzia Castiglia, che lo indaga, ...

Tariffe sui rifiuti salve, il Tar non accoglie il ricorso della Gial
La Redazione - mer 21 maggio

Il Tar di Lecce ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla «Gial Srl», società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani del comune di Manduria, che si opponeva alla determina ...

Abuso d’ufficio non è più reato, assolti gli ex commissari antimafia e il comandante dei vigili
La Redazione - ven 23 maggio

Si è conclusa con l’assoluzione per abrogazione del reato di abuso d’ufficio il processo durato cinque anni che vedeva imputati il comandante della polizia locale di Manduria, Vincenzo Dinoi ...