Giovedì, 8 Maggio 2025

Giudiziaria

Colpo di scena nell’udienza di ieri

Processo a Cinieri per un omicidio di 35 anni fa: “era lui il mandante”

Tribunale di Lecce Tribunale di Lecce

Si allungano i tempi per la fine del processo con il rito abbreviato che vede alla sbarra l’ex boss manduriano della sacra corona unita, Massimo Cinieri, divenuto pentito di mafia che deve ora rispondere di un omicidio avvenuto 35 anni fa del quale si era già dichiarato autore. Nell’udienza di ieri che si è tenuta nel Tribunale di Lecce, la gip Giulia Proto ha accolto la richiesta della pubblica accusa, rappresentata dal procuratore aggiunto della direzione distrettuale di Lecce, Guglielmo Cataldi, di modificare il capo d’imputazione a carico di Cinieri da esecutore a mandante. Il colpo di scena è stato comunicato agli avvocati difensori, Nicola Marseglia e Cosimo Romano, che dovranno ora reimpostare la difesa sulla base della nuova imputazione.    

“Massimino molletta”, così come veniva chiamato negli ambienti della criminalità organizzata, è stato “figlioccio di Vincenzo Stranieri, detto Stellina per via della stella tatuata sulla fronte. 

Ora 56enne, Cinieri è accusato di aver commissionato l’uccisione dell’imprenditore di San Giorgio Ionica, Gaetano Fina, freddato l’11 luglio del 1989 nel suo comune di residenza da due sicari venuti da Manduria.

A chiedere ed ottenere il rinvio a giudizio per quel vecchio crimine è stato il procuratore aggiunto dell’antimafia Cataldi, lo stesso che nel 2001 raccolse le prime dichiarazioni di corresponsabilità di “molletta”, da allora sottoposto ad un programma di protezione riservato ai pentiti di mafia.  

L’esecuzione per la quale è ora chiamato a rispondere Cinieri, avrebbe avuto origine dagli interessi su alcuni grossi appalti da parte della criminalità organizzata. La vittima era titolare di una ditta di scavi e movimento terra che avrebbe pagato con la vita l’aver messo le mani su alcuni lavori che interessavano ad amici del clan dominante su quel territorio di San Giorgio Ionico.

Secondo la ricostruzione del delitto, fatta all’epoca dai carabinieri della compagnia di Martina Franca, poco dopo le tredici dell’11 luglio del 1989, in una strada in pieno centro urbano di San Giorgio Ionico, una Fiat Uno di colore blu con a bordo due persone si avvicinò all’auto guidata dall’imprenditore Fina. Uno dei due killer scese dalla macchina e freddò la vittima esplodendogli contro quattro colpi di pistola calibro 38 a canna lunga, poi salì sull’auto che si allontanò in direzione Monteiasi.

Nelle confessioni fiume risalenti al suo pentimento, Cinieri ammise anche questo delitto e alla domanda del pubblico ministero Cataldi sul motivo, “Massimino” rispose: «per problemi di appalti». 

Nazareno Dinoi

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • R&R
    gio 19 settembre 2024 11:37 rispondi a R&R

    Con calma...molta molta calma...

  • Gianni
    gio 19 settembre 2024 08:51 rispondi a Gianni

    Giustizia italiana, 35 anni e ancora Almeno lo stipendio è i contributi sono al sicuro.Opinione

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

«Il sindaco e l’assessore non dicono la verità perché la richiesta di patrocinio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

Seconda ispezione istituzionale ieri mattina negli impianti della discarica di Manduria per dare risposte alla popolazione e alle autorità ...

Tutte le news
La Redazione - mer 7 maggio

Si riaccende il contenzioso tra il Comune di Manduria e quello di Avetrana sul discusso progetto per il riutilizzo dei reflui ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Il comune di Manduria non ha concesso il patrocinio gratuito e quindi l’utilizzo dello stadio Dimitri per la manifestazione ...

Tutte le news
La Redazione - mar 6 maggio

Non aveva la patente il conducente dell’auto pirata, una Bmw, che l’altro giorno a Manduria ha tamponato violentemente una Opel ...

Truffa all'Inps sulle indennità in agricoltura, un manduriano tra gli imputati
La Redazione - dom 2 febbraio

C’è anche un manduriano, A. P. di 30 anni, tra le 33 persone, tra titolari di imprese agricole e braccianti, rinviate a giudizio con l’accusa di aver truffato l’Inps per percezione indebita di indennità ...

Invalido vessato e derubato, condannato il minore del branco
La Redazione - lun 3 febbraio

Un anno di pena per il minorenne e procedimento ancora in corso per i due complici di 21 e 40 anni. Arriva così la prima risposta della giustizia per l'inquietante episodio accaduto a Manduria poco più di un anno fa che rischiava ...

“Picchia la madre perchè crede sia una sosia”: perizia psichiatrica
La Redazione - mer 5 febbraio

Sarà una perizia psichiatrica a valutare il possesso della capacità di intendere e volere del 37enne manduriano arrestato il 23 gennaio scorso con l’accusa di aver aggredito la madre e minacciato la compagna. La ...