Mercoledì, 9 Luglio 2025

News Locali

Numerose le adesioni all’iniziativa le cui prime date hanno rivelato una partecipazione notevolmente accresciuta tanto da...

Primo mese di attività del progetto regionale PugliAmica nelle Riserve Naturali

Escursione Escursione | © La Voce di Manduria

Si è concluso il primo mese dell’edizione 2020 del progetto PugliAmica - Vivere nei Parchi, interamente finanziato dalla Regione Puglia e finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita e di salute attraverso lo svolgimento di attività ricreative e sportive all'aria aperta. I vari appuntamenti hanno permesso di scoprire i luoghi delle Riserve Naturali R.O. del Litorale Tarantino Orientale e di viverli in maniera differente.

Numerose le adesioni all’iniziativa le cui prime date hanno rivelato una partecipazione notevolmente accresciuta tanto da poter affermare come gli iscritti, quest’anno, si siano addirittura raddoppiati. Gli incontri si sono svolti tutti i sabato e le domeniche al Bosco dei Cuturi, alla Salina dei Monaci e alla Casa del Parco – Masseria Marina uniti dal fil rouge all’insegna del connubio tra sport e natura.

Il progetto di PugliAmica si traduce così nella realizzazione del desiderio a lungo sospirato, di vita all’aria aperta, di convivialità in sicurezza e occasione per aumentare la consapevolezza dell’importanza della biodiversità della flora e della fauna e dei segreti gelosamente custoditi dall’incanto del nostro territorio.

Le attività motorie sono a cura degli esperti Rita De Nitto e Floriana Guida capaci di coinvolgere i partecipanti con lo yoga e il pilates.

L’antica storia del bosco e le leggende legate al "Monte dei Diavoli", misterioso sperone roccioso, sono le narrazioni che echeggiano lungo i sentieri battuti dalle dott.sse Angela Greco, Anna Zingarello Pasanisi e Ileana Tedesco. Un percorso esperienziale, lungo dalla terra al mare, accompagnati dalla dott.ssa Lucia Dimilito capace di svelare il complesso ecosistema del paesaggio retrodunale presso la Salina dei Monaci di Manduria, meta di numerose specie dell’avifauna mediterranea.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lorenzo
    gio 9 luglio 2020 11:08 rispondi a Lorenzo

    Ottima iniziativa da ripetere con scuole della zona nel nuovo anno scolastico. Soldi pubblici spesi bene

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...