Sabato, 5 Luglio 2025

News Locali

L’importo del progetto, già realizzato dall’architetta Tiziana Laterza, prevede una spesa di circa 750 mila euro, in parte cofinanziati dal Comune

?Prima giunta, l’assessore Raimondo presenta un progetto per il recupero del rudere ex asilo Conche

La giunta Pecoraro La giunta Pecoraro | © La Voce di Manduria

Prima seduta di giunta ieri della terza sindacatura Pecoraro. In questa riunione d’insediamento si è cominciato ad affrontare concretamente alcuni dei tanti argomenti che interessano la comunità. Erano presenti il sindaco, tutti gli assessori e il segretario comunale. Oltre ai provvedimenti di ordinaria amministrazione, si è provveduto a prorogare sino al 31 dicembre l’esenzione della Tosap per occupazione suolo pubblico per gli esercizi di ristorazione e similari e le nomine di posizione dei responsabili dei vari settori.

Inoltre, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Piero Raimondo, è stato approvato il progetto da candidare al bando della Regione Puglia, "Programma dell'Abitare Sostenibile e Solidale", che permetterà il recupero dell’immobile abbandonato in via per Avetrana (ex asilo Conche) da destinarsi a finalità sociali (centro polivalente per giovani e anziani). L’importo del progetto, già realizzato dall’architetta Tiziana Laterza, prevede una spesa di circa 750 mila euro, in parte cofinanziati dal Comune.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

12 commenti

  • Francesco
    ven 30 ottobre 2020 03:37 rispondi a Francesco

    Ricordatevi anche che Manduria Puzza

  • Pietro Scrimieri
    gio 29 ottobre 2020 12:53 rispondi a Pietro Scrimieri

    Xche lo chiamate Asilo se Asilo non lo è MAI stato? Avevo 13 anni quando iniziarono a costruirlo, ora ne ho 57 e tuttora è un rudere! ????

    • Realtà
      gio 29 ottobre 2020 01:02 rispondi a Realtà

      Asilo o non asilo.....maxsempre a criticare state a Manduria? :-) Ma pensate alla sostanza e non siate invidiosi, altrimenti mettetevi voi in gioco, se capaci

  • Giovanni
    gio 29 ottobre 2020 12:10 rispondi a Giovanni

    Non dimenticate sulla via per oria lo stabile iniziato e abbandonato per la fiera!

  • Manduriano
    gio 29 ottobre 2020 11:53 rispondi a Manduriano

    Altro immobile comunale abbandona da anni e in stato pietoso è l’ex tribunale. Dice che andrà la polizia ma quando? Nel 3000? Se non è fattibile per la polizia mettere in cantiere la ristrutturazione in modo che si possa utilizzare come scuola, asilo, o ad ospitare associazioni di volontariato ecc..... Spariamo che in questi cinque anni questi immobili comunali vedano la luce e con loro anche noi cittadini.

  • Strada per maruggio
    gio 29 ottobre 2020 10:56 rispondi a Strada per maruggio

    Non si dimentichi zona cardinale e zone limitrofe visto che nessuno ci pensa anche noi siamo di manduria e ripristino luci strada di maruggio altamente pericolosa specie di sera grazie

  • ANTONIO
    gio 29 ottobre 2020 09:44 rispondi a ANTONIO

    Non vi dimenticate della circumvallazione soprattutto il tratto che comprende dal Municipio all'isola di pz Santa Gemma dove si scatena le gimkana mancando i dovuti limiti di velocità e soprattutto gli attraversamenti pedonali sopraelevati che sono presenti solo nelle vicinanze del Municipio.Occorre allora caro assessore Raimondo occuparsi di questo tratto che è un rettilineo che invita alla velocità di auto ed autotreni con grave rischio di incolumità dei residenti anche dal punto di vista della salute poiché si respira no le polveri sottili " le famigerate PM10 altamente tossiche e cancerogene.Allora vi invito a mettere mano.

  • Manduriano
    gio 29 ottobre 2020 08:31 rispondi a Manduriano

    Buono, perfetto, cerchiamo di recuperare anche l'immobile abbandonato da anni in via per San Pietro. Mettetelo in programma caro assessore e giunta. Buon lavoro.

  • Lorenzo
    gio 29 ottobre 2020 07:28 rispondi a Lorenzo

    Asilo importante per collettività, come più importante guardia medica alla Marina. Poi era già pronto il progetto o lo si è redatto tra una visita all'ospedale e l'incontro con la G. d. F.? ACQUA POTABILE ALLA MARINA!!

  • manuela
    gio 29 ottobre 2020 07:03 rispondi a manuela

    ...si dice Architetto uomo o donna che sia!??

    • Cosima
      gio 29 ottobre 2020 09:36 rispondi a Cosima

      Mi dispiace contraddirla, signora Manuela, ma il termine "architetta" è corretto com'è altrettanto giusto parlare di "assessora" o "sindaca" o "ministra". Si tratta di termini evoluti, declinati al femminile grazie all'affermazione dei diversi ruoli della donna nella società!

      • Noni Chiacchere
        gio 5 novembre 2020 03:36 rispondi a Noni Chiacchere

        Archi...tetta al femminile! Archi...petto al maschile! Tuttu bha ggiu' mparari! Noni chiacchiri!

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...