Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

Il giorno prima del loro abbattimento

Presentato un esposto in Procura per salvare le robinie

La procura di Taranto La procura di Taranto

L’avvocato manduriano Francesco Di Lauro ha presentato per conto di alcuni membri del “Comitato Viale Mancini” un esposto alla Procura della Repubblica di Taranto per chiedere di indagare e sospendere l’abbattimento delle robinie. L’atto è datato domenica 24 novembre, il giorno prima che avvenisse il taglio delle robinie, tempo in cui gli autori dell’esposto speravano in un intervento tempestivo della magistratura che evidentemente non c’è stato. 

L’avvocato Di Lauro, noto ambientalista manduriano, si è appellato sulla presunta mancanza di motivazioni con cui l’apposita commissione del Servizio risorse forestali della Regione Puglia ha respinto il riconoscimento di monumentalità degli alberi del viale, con particolare riferimento ai due grandi cipressi situati all’inizio dell’alberata. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Cosimo Pacifico
    mar 26 novembre 2024 02:02 rispondi a Cosimo Pacifico

    Soldi spesi male. A prescindere dalla monumentalitá degli alberi, 5 milioni di euro, anziché, utilizzarli per l'abbattimeto gli alberi, il rifacimento della pavimentazione e la piantumazione di alberi diversi, una pista ciclabile di poco più di 300 metri e un garage per 40 posti auto che utilizzeranno in pochi per non dire nessuno, potevano essere utilizzati diversamente (come ad es. Un sottopasso al passaggio a livello in via x Oria, spendendo, forse, anche meno)

  • Cosimo Pacifico
    mar 26 novembre 2024 01:57 rispondi a Cosimo Pacifico

    Soldi spesi male. A prescindere dalla monumentalitá degli alberi, 5 milioni di euro, anziché, utilizzarli per l'abbattimeto gli alberi, il rifacimento della pavimentazione e la piantumazione di alberi diversi, una pista ciclabile di poco più di 300 metri e un garage per 40 posti auto che utilizzeranno in pochi per non dire nessuno, potevano essere utilizzati diversamente (come ad es. Un sottopasso al passaggio a livello in via x Oria, spendendo, forse, anche meno)

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...