
E’ stato presentato l’altro ieri nel municipio di Manduria il progetto per la riqualificazione del Parco archeologico della civiltà Messapica. Si tratta di un'iniziativa del Ministero dei Beni Culturali che nel 2008 individuò il Polo di Taranto, composto dal Museo MarTa, dal Parco Archeologico di Saturo a Leporano e dal Parco di Manduria. I lavori costeranno 3,8 milioni di euro.
Il progetto prevede un centro d’accoglienza con area ristoro nell’antica chiesetta di Santa Croce, un nuovo ingresso nel Fonte Pliniano con l’abbattimento di barriere per persone con disabilità, aree ludiche e impianti di realtà aumentata con visite virtuali su sistemi digitalizzati
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Lorenzo
gio 20 ottobre 2022 08:16 rispondi a LorenzoChe i detentori del potere in Comune, comincino sin d'ora a programmare per l'estate, almeno due postazioni alle Marine, con giovani presi dalle scuole superiori. Che si divulghi al turista ( non quello che saccheggia il Fiume Chidro) ignaro delle bellezze Manduriane con: le 3 torri, le tombe nel Mare, le Riserve naturali, gli scavi Messapi, le chiese storiche, il Centro Storico (ghetto ebraico), vino, olio e.... Monumento ai Bersaglieri 🤣🤣 Cresciamo ogni tanto, facciamo la logica che le bellezze Manduriane ci chiedono. Ma per favore, togliete quella baracca abbandonata in piazza alla Colimena, da l'idea di essere in Bangladesh con un'amministrazione Medievale (ops). Fatti e non " ricchitelli con la cacioricotta" fatti. Opinioni finalizzate a migliorare la disperazione di Manduria e la Sua Marina