Le foto
Pomodorini di Manduria a rischi di estinzione
Pomodorini di Manduria a rischi di estinzione | © n.c.MANDURIA - Anche i piccoli pomodori di Manduria tra i 19 ortaggi e fioriture pugliesi da salvare dall’estinzione. Il progetto è stato avviato da un’associazione temporanea di scopo denominata BiodiverSO, tra i pochi soggetti scientifici e tecnici che prende le mosse dal trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura (RGV). Nella Schindler’s List degli ortaggi pugliesi trovano posto la carota giallo-viola di Polignano e quella di Tiggiano, i meloni di Gallipoli, i pomodori ed i meloni di di Morciano, i mùgnuli, una sorta di cavoli ricci diffusi nel leccese e nel barese in piccoli orti familiari, la batata (sì proprio così) leccese, il pomodorino di Manduria e la cipolla rossa di Acquaviva.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
2 commenti
Fulvio Perrone
gio 13 febbraio 2014 08:38 rispondi a Fulvio PerroneBella iniziativa! Chiss se c' qualcuno che conserva ancora qualche seme dell'ormai scomparso "mulone di San Nicola"
Elisabetta
gio 13 febbraio 2014 02:19 rispondi a ElisabettaIn effetti i semi del "tondino di Manduria" non si trovano pi e pi nessuno lo coltiva. Pensate che io qui a Parigi li ho trovati con l'organizzazione francese per la salvaguardia del patrimonio dei semi antichi KOKOPELLI ! e li ho pure piantati qui e mangiati quest'estate. Se mi date la possibilit vi invio le foto. Elisabetta Arn