Lunedì, 5 Giugno 2023

News Locali

A cura dell’Istituto Luigi Einaudi

“Plogging” una caccia al tesoro sostenibile all'Agrario di Manduria

La fase finale La fase finale

Lunedì 22 maggio gli alunni manduriani dell’Istituto Luigi Einaudi, della sede centrale e quella distaccata dell’istituto Agrario, sono stati protagonisti del “plogging” una caccia al tesoro sostenibile. Nel salotto green del plesso di Via per Maruggio, gli studenti dei vari indirizzi hanno partecipato all’attività sportivo-educativa che concilia corsa e salvaguardia dell’ambiente.

Con tre ingredienti, socializzare, apprendere e rispettare l’ambiente, i ragazzi hanno sperimentato una nuova metodologia didattica: quella “nature based”. «In sostanza gli studenti hanno corso lungo un percorso di caccia al tesoro definito raccogliendo i rifiuti che incontravano», ha spiegato la dirigente scolastica dell’Einaudi, Pierangela Scialpi, promotrice dell’iniziativa inserita nel contest de “Il bosco degli eventi" e nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023. 

«L'iniziativa ha riscosso il successo sperato ed ha pienamente raggiunto l'obiettivo di rappresentare la nostra Green School - ha precisato la preside -, in dialogo con la Comunità ed in rete con Enti ed Associazioni nel prendersi cura della formazione dei nostri studenti nel ruolo di protagonisti, attivi e responsabili, dello sviluppo economico del nostro territorio quale ambiente da amare e salvaguardare».

All’iniziativa è seguita una tavola rotonda moderata dal professore Vincenzo Di Maglie e intitolata “Tutela dell’ambiente e sostenibilità”. A questa hanno partecipato l’Assessore Ecologia e Ambiente del Comune di Manduria, Katia Fusco, e alcuni imprenditori locali che producono responsabilmente rispettando l'ambiente: Luca Andrisano, titolare dell’azienda Simbiosis, gli imprenditori Roberto Erario e Chiara D’Adamo, la titolare del Birrificio Daniel’s Anna Fiorenza e Gregory Leone dell’azienda Eden ‘94.

Marzia Baldari


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Locali
La Redazione - dom 4 giugno

Arrivano da Torre Colimena le foto di un lettore che ci segnala l'intasamento del canale che collega la salina Monaci con il mare. In ...

Locali
La Redazione - dom 4 giugno

Domani alle ore 19 al teatro Don Bosco di Manduria, un gruppo nutrito di alunni delle classi del plesso Lombardo Radice dell'Istituto comprensivo ...

Locali
La Redazione - ven 2 giugno

Rugginosa e stantia. L’impalcatura che riveste da cinque anni la chiesa di San Michele Arcangelo, a Manduria, è ...

Locali
La Redazione - ven 2 giugno

La sera del 9 giugno, la prestigiosa Masseria “Li Reni” della famiglia Vespa, si trasformerà in una cornice incantevole ...

Locali
La Redazione - gio 1 giugno

Il Salento e Avetrana in particolare, occuperanno una vetrina d’onore alla parata militare che si terrà domani a Roma in occasione ...

Piano urbano della mobilità, le proposte dei cittadini
La Redazione - ven 26 maggio

Una lavagnetta con critiche e proposte. Questo il risultato dell’iniziativa presa dal comune di Manduria per confrontarsi con i cittadini nello scegliere le migliori prevenzioni per la mobilità sostenibile. ...

Manduria sponsorizza eventi di altri comuni
La Redazione - ven 26 maggio

La giunta comunale manduriana ha concesso ad un’associazione di San Pancrazio Salentino un contributo di 1500 euro per l’organizzazione di un evento legato al vino che si terrà in quel comune. Il Wine Festival di San Pancrazio è patrocinato ...

"Referendum tra i residenti", l'asso nella manica per l'annessione delle marine ad Avetrana
La Redazione - ven 26 maggio

Obiettivo: distacco delle marine Torre Colimena e Specchiarica dal Comune di Manduria e successiva annessione al Comune di Avetrana. Sta partendo un percorso senza precedenti, suggerito dal Comitato Pro Torre ...