
Il mondo della logistica è profondamente cambiato negli ultimi anni e ha assimilato alla perfezione la digitalizzazione e la modernizzazione dei servizi per soddisfare le richieste di mercato sempre più esigenti.
In tale contesto anche la figura del magazziniere ha assunto un ruolo di maggiore responsabilità, poiché a lui sono richieste competenze sempre più specifiche.
Sono principalmente due le attività che vanno analizzate più attentamente poiché rappresentano il core business di questo settore: il picking e il packing.
Il primo è importante soprattutto per l'azienda nella gestione delle merci, mentre il secondo è finalizzato principalmente a garantire un'esperienza d'acquisto soddisfacente per il cliente.
Il picking può essere tradotto con prelievo e rappresenta per l'appunto il momento in cui il prodotto fisico viene prelevato fisicamente dal magazziniere addetto a questa mansione, oppure tramite sistemi automatici come succede nei magazzini robotizzati.
Le attività di picking a loro volta si snodano in 4 step fondamentali: pianificazione del prelievo e preparazione della picking list; studio dei percorsi più adeguati in base alla tipologia e alla grandezza della merce; prelievo dei prodotti; controllo e preparazione degli ordini per la spedizione al cliente finale.
Il packaging rappresenta invece l'imballaggio dei prodotti, che devono assolvere a standard principalmente pratici e funzionali ma anche estetici. L'obiettivo è utilizzare il materiale di imballaggio più adeguato per conservare e proteggere adeguatamente il prodotto durante la consegna, preservandolo da urti, cadute e scossoni.
Concluse le operazioni di picking, gli articoli vengono catalogati, organizzati e poi smistati agli addetti al packing che si occupano del confezionamento finale, che deve essere comprensivo di fattura e bolla di accompagnamento.
Per prima cosa vanno scelte le scatole e il materiale di riempimento, tenendo conto della grandezza del prodotto e della sua fragilità. Per evitare errori in fase di spedizione, che si traducono in resi e aumento dei costi, è necessario controllare il modello, la quantità, il peso e il volume del collo da inviare.
Infine come ultimo step bisogna incollare l'etichetta per la spedizione nella parte esterna dell'imballaggio, dove è presente il numero dell'ordine, l'indirizzo di destinazione e il codice per la tracciabilità.
Inoltre se il prodotto deve essere pallettizzato, è necessario montare correttamente il pallet e avvolgere i carichi con film estensibili.
Ecco perché la figura del magazziniere, che ricopre un incarico di grande responsabilità, è sempre più ricercata da parte delle aziende che operano nell'ecommerce o nella GDO.
La ricerca del magazziniere è però piuttosto diversificata, proprio perché vengono richieste figure sempre più specializzate, e può essere semplificata con gli aggregatori di offerte di lavoro magazziniere come magazzinieri.it.
Questa piattaforma mette in collegamento diretto le aziende con i magazzinieri e, grazie ad un'interfaccia semplice e alla forte connotazione digitale, si è imposta come uno dei migliori aggregatori di offerte di lavoro in questo settore.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.