Giovedì, 3 Luglio 2025

News Locali

Al restyling della piazza sono stati destinati 50 mila euro; il progetto prevede il ripristino dell’area nord est con rifacimento di pavimentazione e cordonatura.

Piazza Giovanni XXIII sarà finalmente rimessa (in parte) a nuovo

Piazza tubi distrutta Piazza tubi distrutta | © La Voce di Manduria

Complessivamente ammontano a duecento mila euro le risorse del Distretto destinate al marketing, alla promozione, al manager di distretto e soprattutto alla realizzazione di due interventi di riqualificazione: il Mercato Coperto e la piazza del quartiere Barco sulla via per Oria, e ad operazioni di arredo urbano tra il centro commerciale di Manduria e San Pietro in Bevagna. Al restyling della piazza sono stati destinati 50 mila euro; il progetto prevede il ripristino dell’area nord est con rifacimento di pavimentazione e cordonatura.

Piazza Giovanni XXIII, divenuta simbolo del degrado soprattutto dopo la tromba d’aria del 2018, che rase al suolo i pini che davano ombra e gradevolezza alla piazza, sarà finalmente restituita alla città e soprattutto alle famiglie del quartiere che nel lungo periodo in cui la piazza è stata transennata ed interdetta alla fruizione, hanno in più occasioni chiesto all’Amministrazione un intervento di ripristino del decoro e della sicurezza del sito. L’attenzione dei commercianti verso le politiche urbane che definiscono la qualità del territorio come un contesto al quale concorrono i servizi, l’ambiente, l’offerta commerciale, ha consentito di destinare ad un intervento urbano una parte importante delle risorse economiche del DUC, consentendo così il recupero di un tassello importante della città.

Per varie vicende la piazza da circa un ventennio ha cambiato più volte profilo. Nel 2002 fu trasformata dall’artista romano Macciocchi, in una piazza-monumento dedicata alle tre grandi religioni monoteiste, rappresentate da un colossale opera, realizzata con grandi tubi lunghi 44 metri in ghisa e acciaio, e del quale oggi rimangono in piedi solo le colonne portanti in cemento. Mai amata dai manduriani, la piazza fu ribattezzata Piazza ‘tubi’. Nel 2014 l’impianto di tubi, pericoloso per la incolumità pubblica, fu smantellato e venduto come ferro vecchio sebbene fosse costato 300 mila euro; rimasero in piedi però le colonne, un totem a ricordo del danaro pubblico sprecato. Il resto è storia recente, da quella tromba d’aria di un anno e mezzo fa la piazza sembrava ormai irrimediabilmente consegnata all’incuria, sino a divenire ricettacolo di spazzatura. Ora finalmente si volta pagina.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Vincenzo
    dom 17 maggio 2020 03:02 rispondi a Vincenzo

    A questo punto non ci resta che (ri)chiamare ( i 4 dell’apocalisse) gli Architetti Gianni Ascarelli, Maurizio Macciocchi, Evaristo Nicolao, Danilo Parisio . Far vedere la loro grandiosa opera d’arte, la FINE che ha fatto!! ?? MA UNA SEMPLICE FONTANA ?? al centro NO???? P.s. Come (riferimento) la fontana centrale che STAVA in piazza Regina Margherita sempre qui a Manduria

  • Antonio
    sab 16 maggio 2020 08:41 rispondi a Antonio

    Fu un grave errore abbattere quel monumento che testimoniava i simboli delle religioni monoteiste.Sarebbe stato sufficiente rivolgersi ad esperti oltre regione per avere un parere responsabile e sicuro,ma per liberare da ogni responsabilità amministratori e tecnici si passò all'eliminazione.Adesso è giunta l'ora del recupero della piazza forse in parte.Sarebbe utile piantumare alberi ed aiuole per dare un aspetto decoroso e sano a tutto lo spazio.

  • Fabio Dostuni
    ven 15 maggio 2020 06:23 rispondi a Fabio Dostuni

    Mi auguro sia stata prevista la piantumazione di alberi e magari la realizzazione di piccole aiuole. Vedo inoltre necessaria anche l'installazione di giochi per bambini in modo da creare un luogo di incontro e condivisione come normalmente accade in spazi pubblici protetti e in realtà ,sotto questo aspetto, più sensibili a queste elementari esigenze delle famiglie.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...