Sabato, 2 Agosto 2025

News Locali

Per la Asl, "il punto nascita chiude perché la metà delle manduriane partorisce altrove"

Per la Asl, il punto nascita chiude perché la metà delle manduriane partorisce altrove Per la Asl, il punto nascita chiude perché la metà delle manduriane partorisce altrove | © n.c.«Da oltre dodici anni la metà delle donne di Manduria sceglie di andare a partorire altrove, vorrei che la questione del piano di riordino ospedaliero venga fatta parlando dei problemi seri che ha l’Asl di Taranto, come i 700 dipendenti andati in pensione nei primi sei mesi del 2012, e non su dati falsi o anacronistici come il numero di posti letto che in sè non dice a». Fabrizio Scattaglia, direttore generale dell’Asl, rompe il riserbo che praticamente da sempre guida il suo operato e sceglie una conferenza sul tema «La sanità di domani nella provincia di Taranto», promossa dal Rotary di Manduria in collaborazione con i club Taranto, Magna Grecia e Riva dei Tessali, avendo accanto l’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro, per spiegare cosa c'è dietro la chiusura del Punto Nascite di Manduria e quali sono le prospettive dell'assistenza sanitaria nel nostro territorio. Gli oltre cento partecipanti alla serata scalpitano, non è una conferenza come tante altre. Ci sono medici, desiderosi di porre domande e sollevare problemi. Ma anche il presidente di Confindustria Puglia, Angelo Bozzetto, che chiede lumi sugli 8 milioni di euro che parevano destinati alle cliniche private tarantine e che invece sembrano finiti preda degli giochi politici di via Capruzzi. Il presidente del Rotary Manduria, Lucio Fanizza, ha il merito però di assicurare un dibattito serrato ma sereno, in cui le polemiche strumentali non trovano spazio. All’arcivescovo Santoro che invoca un livello di assistenza a tutto tondo, che si preoccupi di tutte le fasi della malattia, dalla prevenzione alla cura fino all'assistenza domiciliare, e che fa presente al pubblico di tenere nella giusta considerazione le strutture private, enti ecclesiastici compresi, Scattaglia risponde snocciolando principi di numeri, con un tono forse un pò troppo fermo, del quale si scusa più volte, ma che sembra figlio delle polemiche ingenerose che hanno fatto nuovamente della sanità terreno di scontro politico. «La provincia di Taranto conta su 1450 posti letto pubblici ai quali vanno aggiunti i 608 dei privati, numeri simili a quelli di tutta la Puglia, senza dimenticare che la nostra è l'unica provincia che nell'ultimo piano regionale non solo non ha perso posti, ma li ha addirittura aumentati. Ma quello del posto letto è un concetto vecchio, superato, forse buono per distribuire titoli a chi vuole fregiarsi di essere direttore di una struttura complessa invece che di una struttura semplice, sicuramente non basta il numero dei posti letto per esprimere un giudizio sul livello di assistenza sanitaria. Noi - dice Scattaglia - invece di sforzarci di avere più letti in ospedale dobbiamo cercare d farci stare i pazienti il minor tempo possibile perché l'ospedale non è un posto sicuro. A proposito del punto nascite di Manduria, voglio sottolineare che la nostra Asl non ha personale a sufficienza per tenere aperti tanti punti nascite e quello di Manduria con soli tre medici in organico non aveva i requisiti necessari per sopravvivere alla riforma. A Grottaglie i numeri sono altri pur se so bene che il San Marco è scelto da tantissime donne di Taranto e che dunque è questo il fattore che gioca a suo favore. Le guerre per gli ospedali si fanno solo e soltanto per egoismo, non certo per rispondere ai principi di efficienza, etica ed equità che dovrebbero guidare tutti i protagonisti del settore, chi ha responsabilità pubbliche. Il personale è una nota dolente per noi. Rispetto al 2009 potrò spendere il 50% in meno per i contratti a tempo determinato con tutti i disagi facilmente immaginabili. È un peccato perché a Taranto c'è una rete di pronta emergenza di assoluta qualitá, migliore di quella che a Bari, una rete ospedaliera che cerca di fare passi avanti, e un progetto di cura sul territorio che conta già 300 pazienti assistiti a domicilio, con risultati eccellenti». Scattaglia si dice ottimista per la realizzazione del nuovo ospedale a Taranto. «I soldi ci sono. Il suolo è stato individuato. A breve completeremo le attività propedeutiche, il nuovo ospedale è una priorità assoluta». Quanto agli otto milioni di euro che sembravano pronti per essere utilizzati per acquistare prestazioni dai privati e contribuire ad abbattere decisamente le liste di attesa - che sono un vero e proprio razionamento dell'offerta di servizi secondo Scattaglia - il direttore generale della Asl ha spiegato di aver già preparato un piano di utilizzo di quei fondi, contando sulla ottima collaborazione con le strutture private operanti a Taranto e provincia, rivolgendosi alla classe politica. «Ora - conclude Scattaglia - ciascuno faccia la sua parte, tenendo presente solo e soltanto il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini». Mimmo Mazza su Gazzetta del Mezzogiorno.it

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

17 commenti

  • TD
    mar 26 giugno 2012 05:55 rispondi a TD

    Cosimo Massafra ferrara! Io dico che non e' solo Malagnino, e Vico che si debbono nascondere, e non venire a chiedere voti mai piu' ai cittadini di Manduria, e paesi limitrofi, assieme a questi egregi signori io aggiungerei i Vari Lariccia, il dott. Perrone, il dott. Massaro. il dott. Turco primo e Turco secondo, e poi a ruota possono essere citati, il Presidente della provincia Florido, e tutto il consiglio provinciale, che in questa vicenda di abbattimento, e di disgregazione, del teritorio di Manduria non,sono stati capace di prendere una posizione diretta e concreta. VUOL dire che Manduria e tutto il bacino di utenza, si ricordera' di chi oggi sta ignorando l'attacco che VENDOLA FLORIDO E TUTTI I loro SEGUACI STANNO PERPRETANDO AI DANNI DI MANDURIA E DEI SUOI CITTADINI.

  • daniela
    mar 26 giugno 2012 01:37 rispondi a daniela

    guarda caro fabio chiunque tu sia ma non questione di fama! il problema che c' personale medico incompetentente e non posso dire altro altrimenti ne avrei per tutti e si preferisce spostarsi e spendere un sacco di soldi che rischiare la morte x piu di qualche idiota.

  • Carlo.
    mar 26 giugno 2012 11:26 rispondi a Carlo.

    Infatti due giorni fa, una signora di Manduria in procinto di partorire nel nostro ospedale le han detto che dovevano portarla a quello di Tricase per l'assistenza adeguata. La signora, allora, ha preferito andarci personalmente senza creare problemi al nostro nosocomio.

  • COSIMO MASSAFRA ferrara
    mar 26 giugno 2012 11:18 rispondi a COSIMO MASSAFRA ferrara

    IN SINTESI SI E' AFFERMATO CHE : AVENDO VERGOGNOSAMENTE TRASCURATO L'OSPEDALE DI MANDURIA , AL PUNTO DI COSTRINGERE BUONA PARTE DELLE PARTORIENTI A RIVOLGERSI ALTROVE , L'ASL , SPUDORATAMENTE , INVECE DI ATTIVARSI PER RESTITUIRE ALLA CITTADINANZA IL SERVIZIO DOVUTO , LO CHIUDE DEFINITIVAMENTE . FARA' COSI' ANCHE CON GLI ALTRI REPARTI ? I POLITICI MANDURIANI , MALAGNINO E VICO IN TESTA , HANNO ANCORA LA SPUDORATEZZA DI FARSI VEDERE IN GIRO ? DI CHIEDERE VOTI ? COSA ASPETTANO AD ICAZZARSI GLI ABITANTI DI MANDURIA , SAVA , AVETRANA , TORRICELLA E MARUGGIO

  • nicola dimonopoli
    mar 26 giugno 2012 08:03 rispondi a nicola dimonopoli

    io resto sempre dell'avviso che ci sono state scelte politiche scellerate e che noi ora a Manduria non abbiamo pi nessuno che ci difenda, Grottaglie invece ha il filo diretto con la regione e molti santi in paradiso. come gi scritto in altre occasioni, vogliamo che Manduria faccia numeri? trasferiamo a Manduria un primario bravo (es. La grotta), assumiamo quattro medici a tempo indeterminato e motivati, togliamo qualche posto letto alle cliniche convenzionate, e vedrai come manduria fa i numeri. on un solo medico strutturato, tra l'altro pure impegnato in Provincia e quindi con poco tempo a disposizione oltre il suo orario normale, e tre medici che non sanno quanto tempo staranno e quindi sono demotivati, come si fa a fare i numeri? sapete che molte manduriane partoriscono a Taranto pur ricoverandosi a Manduria? si, perch non potendo garantire loro e ai nascituri cure e assistenza adeguate, alla prima avvisaglia di possibile complicanza

  • nicola dimonopoli
    mar 26 giugno 2012 08:03 rispondi a nicola dimonopoli

    vengno messe in ambulanza e trasferite altrove.

  • Carlo.
    mar 26 giugno 2012 12:43 rispondi a Carlo.

    @ Greg: non esagero affatto. Personalmente trovo meno faticoso arrivare a Tricase. Attrverso un p di Avetrana, la periferia di Nard e poi le superstrade.In tutto circa 105 chilometri solo andata. A Taranto non vado pi da anni; non vi dico per arrivare all'ospedale e cercare di lasciare l'auto.

  • fabio
    lun 25 giugno 2012 07:45 rispondi a fabio

    Gli attori non finscono mai e leggo con attenzione le parole di costui mi viene solo da piangere.Tutti una massa di disonesti alle spalle di noi poveri comuni mortali mi fate skifo.

  • TD
    lun 25 giugno 2012 07:15 rispondi a TD

    Dott. Scattagla! Perche'? Il reparto di Ostetricia, del Giannuzzi e' stato bloccato, per oltre due anni per ristrutturazione? E perche' avete mandato via il primario? Con una liquidazione da capogiro? Sguarnendo cosi di fatto il Reparto, e costringendo le donne di Manduria, a rivolgersi presso altri Ospedali. Ecco le motivazioni del perche', poche nascite nel reparto Ostetricia, Marianna Giannuzzi di Manduria. Ed e pura falsita' da parte del dott. Scattaglia dire che da dodici anni, la meta' delle donne di Manduria, ha preferito per partorire, presso altri ospedali, anziche' il Marianna Giannuzzi di Manduria. Ci saranno stati senz'altro periodi vuoti, ma questo dovuto sicuramente a motivazioni di natura, di non adeguata risposta da parte del'Ostetricia, esempio carenza di organico, scarsa o assenza professionale, ma questi motivi, dovuti a politiche sbagliate da parte di chi Gestiva, e Oserei dire gestisce l'Ospedale di Manduria.

  • PICCINNI SALVATORE
    lun 25 giugno 2012 06:44 rispondi a PICCINNI SALVATORE

    ancora una volta si cerca di alimentare lo scontro tra poveri per progetti pi raffinati.Se futile la polemica sui posti letto, altrettanto scontato il richiamarsi ai numeri di parti tra Manduria e Grottaglie. E' stabilito o no che Grottaglie e Manduria sono un unico presidio ospedaliero?? E' stato stabilito che esso sede del quarto punto nascite della provincia di Taranto?? Se tutto ci vero non ci deve essere anatagonismo tra Manduria e Grottaglie ma solo sinergia. Non alimentiamo pi divisioni e gelosie infruttuose.

  • Tonino Roberto
    lun 25 giugno 2012 06:22 rispondi a Tonino Roberto

    Conoscevo un meccanico che aveva licenziato tutti i suoi dipendenti pi bravi e si era ridotto quasi senza pi nessun attrezzo di lavoro. Ha chiuso ben presto l'officina perch aveva perduto tutti i suoi clienti. Esattamente come alcuni reparti dell'ospedale di Manduria? Quello dell'ostetricia stato in passato un punto di riferimento in tutto il territorio, sia per competenza che per i mezzi; chi ha ridotto il reparto come l'autofficina di cui sopra?

  • Raffaele P.
    lun 25 giugno 2012 06:14 rispondi a Raffaele P.

    Le mie due figlie dovevano nascere a Manduria ma per problemi mi stato posto il quesito se accettare Manduria e quindi con l'avverarsi del problema mandare la madre o la bambina o entrambi a seconda della gravit della situazione in ambulanza a Taranto oppure decidere di far partorire a Taranto Brindisi o Lecce. Abbiamo scelto Lecce primo perch in poco tempo si arriva secondo meglio strutturato terzo ci stato consigliato dal ginecologo .Per farla breve cosa voglio dire che se ci fosse rianimazione e un buon ginecologo per esempio quello che ci ha seguito a Lecce a Manduria verrebbero molti utenti anche del Leccese. Ricordatevi che la donna che deve partorire segue il ginecologo non l'ospedale.

  • FABIO
    lun 25 giugno 2012 05:20 rispondi a FABIO

    CARLO.@ ottime risposte concordo pienamente conte te, ma secondo me chiunque si voti noi mangeremmo sempre la stessa minestra

  • greg
    lun 25 giugno 2012 04:47 rispondi a greg

    @ Carlo: mi sembra un po' esagerato dire che pi comodo raggiungere Tricase piuttosto che Taranto...non fosse altro che per la distanza.

  • Carlo.
    lun 25 giugno 2012 04:10 rispondi a Carlo.

    Quello che dicono i commentatori la Santa Verit. Mia figlia partorir a Tricase dove diversi anni addietro nato anche l'altro mio nipote. Perch andare tanto lontano? Una domanda rivolta ai "prestigiatori e sperperatori di denaro pubblico" della politica. Pi facile arrivare a Tricase che avventurarsi per Taranto. Prima di fare ospedali nuovi cercate di fare qualche strada decente. Cose da pazzi, con un ospedale nella propria citt si costretti ad andare fuori. Speriamo che la gente non vi voti pi.

  • Emanuele
    lun 25 giugno 2012 03:36 rispondi a Emanuele

    I dati di Scattaglia sono dell'ultimo periodo quando il reparto stato depotenziato VOLONTARIAMENTE da qualcuno. Cerchiamo di essere seri Direttore Scattaglia.

  • FABIO
    lun 25 giugno 2012 02:12 rispondi a FABIO

    EVVERO CHE MOLTE DONNE PREFERISCONO FAR PARTORIRE I PROPI FIGLI FUORI DA MANDURIA, MA LA COLPA E' DELL'ASL PERCHE' A MANDURIA NON CI SONO MEDICI CON UNA CERTA FAMA. QUI MANCA TUTTO E GIUSTAMENTE SI CHIUDONO I REPARTI CHE MENO LAVORANO E CHE HANNO UN COSTO ELEVATISSIMO.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...