Domenica, 4 Maggio 2025

News Locali

Pasquetta, dove andare? Alcune proposte all'aperto

Pasquetta, dove andare? Alcune proposte all'aperto Pasquetta, dove andare? Alcune proposte all'aperto | © n.c. Tempo permettendo (a voler credere ai meteorologi le speranze ci sono), anche per questa Pasquetta le preferenze degli italiani sono in maggioranza per il fuoriporta. Ogni popolazione ha un suo luogo storico dove trascorrere questa festa. Sicuramente per gli abitanti del circondario di Manduria i posti più frequentati per il pic-nic all’aperto saranno il bosco dei Cuturi o la pineta di San Pietro in Bevagna. Per chi vorrebbe cambiare proponiamo un elenco di posti, vicini e lontani, dove è possibile organizzare il tradizionale pranzo a sacco.

Monte dei Diavoli

Incantevole contrada rurale tra Manduria e San Pietro in Bevagna situata tra il bosco dei Cuturi e la zona archeologica Li Castieddi. E’ il rilievo roccioso più alto della zona (117 metri sul livello del mare), quarto per altezza delle murge tarantine dopo monte Fellone (Martina Franca), Monte d’oro (Roccaforzata) e Monte Bagnolo (tra Sava e Torricella). Il monte dei Diavoli è circondato da una vasta zona di macchia mediterranea ancora incontaminata dove è possibile trovare aree di prato di folta e bassa vegetazione selvatica. Come si arriva. Sulla Manduria San Pietro, arrivati all’incrocio per Torre Borraco (Campanedda), prendere a sinistra la strada di servizio ad una sola carreggiata, dell’Arneo, che corre parallela alla strada principale per San Pietro, denominata “del canalone” o “del torrino”. Proseguire con molta prudenza essendo una strada non pubblica e quindi non percorribile. A circa 5 chilometri si scorge il monte sulla destra e più avanti la torre di sollevamento dell’impianto irriguo mai entrato in funzione. Per i più audaci si consiglia la scalata del monte dove esistono delle piccole zone pianeggianti, per non più di 4, 6 persone, ideali per imbandire tavola godendo di un paesaggio unico.

Le terrazze dei Tumagni

E’ una vasta contrada che comprende parte dei territori di Manduria e Maruggio. E’ quel territorio che unisce longitudinalmente le tre discese marine di “sferracavalli” (Manduria-Maruggio), di Burracu” (Manduria-Torre Borraco)  e “della marina” (Manduria-San Pietro in Bevagna). E’ una delle zone più suggestive di questa porzione di Salento. Ultime propaggini delle murge tarantine prima delle pianure del Nord Salento, Li Tumagni sono delle grandi terrazze di macchia mediterranea e terreni rocciosi coltivati ad uliveti che s’affacciano sul mare. Tra gli uliveti e qualche raro vigneto si trovano ampie aree pianeggianti che offrono un panorama mozzafiato con l’intenso verde e l’azzurro mare a distanza. Come si arriva. La strada che percorre parallelamente Li Tumagni di Manduria, si può imboccare all’inizio delle due discese di Burraco o della Marina. Il tratto, pieno di curve e dall’asfalto rovinato, collega praticamente le due strade che portano a mare (San Pietro e Borraco).
Proposte per chi vuole del comfort senza rinunciare all’aria aperta

Il Parco archeologico dei Messapi a Manduria

E' il luogo delle antiche tradizioni. L’intera area archeologica è messa a disposizione per pic-nic, animazione e visite guidate con un piccolo contributo.

Corte dei Fragni a Martina Franca

Si raggiunge uscendo da Martina Franca per andare verso Taranto, dopo circa 4/5 Km si svolta sulla destra (poi seguire le indicazioni). E’ un’azienda agro alimentare con agriturismo e allevamento di maiali che vivono allo stato brado all’interno di un immenso querceto. Area messa a disposizioni (sempre su prenotazione) di tutti coloro che vorranno trascorrere una giornata all'aria aperta. Vengono dati in noleggio tavoli, sedie, barbecue e tutto l'occorrente per potersi gustare una buona grigliata con i prodotti aziendali (squisite bistecche di maiale macellato fresco o capocollo di Martina) o con ciò che vorrete portare da casa. I cani sono ben accetti, sempre se al guinzaglio. Per maggiori informazioni chiamare ai numeri 392 65 65 479/330 78 34 73.

Villaggio Coco Jambo

Santa Maria al Bagno, marina di Nardò. (Proposto da una lettrice). - E’ un locale all’aperto che comprende piste dedicate alla musica, area ristoro con alimenti preparati dall’azienda e area pic-nic dove si usufruirà gratuitamente degli spazi attrezzati per il pranzo. Ingresso 6 euro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...