Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

Lavora per una cooperativa appaltatrice di servizi per conto del Comune di Manduria e l'ambito 7

Parla la donna licenziata perchè incinta: «il lavoro è un diritto come la maternità»

Ilaria con la sua bambina Ilaria con la sua bambina | © La Voce di Manduria

«La speranza è che ste cose non accadano più a nessuno perché il lavoro è un diritto ma anche avere dei figli lo è». Poche parole ma molto chiare e significative quelle di Ilaria, la operatrice socio sanitaria manduriana, impiegata da una cooperativa che svolge lavori per il Comune di Manduria e l’ambito 7 che l’aveva licenziata perché incinta.

Fortunatamente per lei il Tribunale di Taranto, sezione lavoro, ha obbligato l’azienda a reintegrarla nel proprio organico.

Finisce così per la giovanissima mamma un anno di pensieri non belli e di lunghe attese, allietata solo dalla nascita della sua bambina e grazie all’assistenza del sindacato Cgil che l’ha aiutata in questo brutto periodo. «Ilaria riconquisterà il suo posto di lavoro – dichiara la segretaria della Funzione Pubblica Cgil, Tiziana Ronsisvalle - dopo aver subito una ingiustizia nel periodo forse più delicato della vita di una donna mentre le stazioni appaltanti non possono più girare lo sguardo dall’altra parte». Il Comune di Manduria e l’ambito sociale 7, in questo caso, che in tutto il procedimento non hanno ritenuto necessario intervenire. «Ilaria tornerà a lavoro e a contatto con i suoi assisti a partire dalla prossima settimana e potrà raccontare alla sua piccola Alice, nata nel giugno del 2020, che nessuna donna può esser trattata così» conclude la Cgil nella sua nota.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Antonio
    ven 23 aprile 2021 07:58 rispondi a Antonio

    Vergogna, siamo nel 2021... Ancora con questi metodi arcaici e primordiali

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...