Giovedì, 1 Maggio 2025

Attualità

Intanto, nonostante la spiaggia affollatissima in questa domenica d'agosto, la boa di colore rosso c'è per segnalare e delimitare la zona, antistante gli scogli, nel primo tratto della Riserva Naturale.

Ordigno bellico o bombola? Vietata la balneazione nel tratto di mare della Salina

A caccio dell A caccio dell'ordigno | © La Voce di Manduria

Attenzione! Bomba alla Salina. Almeno così recita il comunicato diramato dalla capitaneria di porto di Taranto: "La capitaneria di porto di Taranto rende noto che nella zona di mare antistante la Salina dei Monaci, Torre Colimena, è stato rinvenuto un ordigno bellico inesploso risalente alla seconda guerra mondiale. Suddetto ordigno è segnalato da una boa di colore rosso e si attende in queste ore l'intervento della Marina MIlitare per la rimozione. Si consiglia di tenersi lontano dall'effettuare qualsiasi attività a ridosso della boa e di mantenersi a distanza di sicurezza".

Intanto, nonostante la spiaggia affollatissima in questa domenica d'agosto, la boa di colore rosso c'è per segnalare e delimitare la zona, antistante gli scogli, nel primo tratto della Riserva Naturale. In realtà proprio in quel tratto di mare, in tanti si ricordano di aver visto, negli anni, durante le nuotate verso gli scogli, quell'oggetto di forma allungata, ormai ricoperta da uno strato "roccioso". Il penultimo avvistamento, prima del turista di pochi giorni fa, non tenuto troppo in considerazione, è stato quello di due settimane fa, da parte di due ragazzini in vacanza a Torre Colimena, Leonardo e Manuel di Reggio Emilia che, nuotando con la maschera verso gli scogli per cercare gusci di ricci di mare, hanno notato quell'oggetto dalla forma strana: "Era una bomba e aveva la forma ovale, Lunga circa 1 metro, in alcune parti intagliata con sopra un display con una freccetta che indicava a sinistra la parte rossa e a destra la parte verde. La bomba era incastrata tra due scogli". Racconta con precisione Manuel. "Era una cosa ovale ricoperta di roccia con delle scanalature, diversa dagli altri scogli, aveva un colore diverso...dalle dimensioni ho pensato che potesse essere una bomba, so come sono fatte e le ho viste al museo". Aggiunge Leonardo. I genitori che erano intervenuti sul posto, richiamati dai loro figli, avevano in un primo momento cercato di rintracciare la "bomba" ma poi, non avendo trovato a, avevano pensato che magari si erano sbagliati e non avevano dato molto credito ai racconti dei figli. Sbagliando? Al momento si direbbe di sì, visto che la capitaneria di Porto parla con certezza di un bomba, ma riteniamo che il condizionale in questi casi sia sempre d'obbligo, almeno fino a quando non verrà recuperata. Alcuni abitanti della zona non credono al ritrovamento dell’ordigno e dicono che si potrebbe trattare di una bombola del gas buttata a mare da qualche "rispettoso" dell'ambiente, come talvolta accade. Ci sarebbe da inorridire se fosse così. Sarebbe un atto così brutto e abominevole che i ragazzini, nella loro ingenuità e correttezza, non hanno nemmeno preso in considerazione. Perché passi la bomba che viene ritrovata nel mare o in un altro punto, sappiamo che nel nostro Paese ci sono ancora tantissime bombe non ritrovate e inesplose, ma che, volutamente, si possa pensare di sbarazzarsi di una bombola gettandola in quel mare meraviglioso, non sta né in cielo né in terra. Attediamo di capire come si evolveranno le operazioni di recupero della "bomba".

Monica Rossi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Si è aperto l’altro ieri nel tribunale di Taranto, un processo molto delicato che vede come imputata una donna manduriana ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Il Partito democratico di Manduria prepara le valige per entrare nella maggioranza del sindaco Pecoraro. A fornire la chiave d’accesso è il consigliere ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Come aveva preannunciato, l’ingegnere Claudio Ferretti, dimissionario dalle funzioni di responsabile del settore Lavori pubblici, ha chiesto ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Il gip del Tribunale di Taranto, Elio Cicinelli, ha convalidato ieri l’arresto in carcere del 28enne originario della provincia di Brindisi ma residente ...

Discarica: tutti i numeri del regalo di Pasqua alla  terra del Primitivo
La Redazione - dom 20 aprile

Sgradito regalo pasquale per il comune di Manduria dalla Regione Puglia. Da Bari, infatti, è arrivata la decisione con la quale la Regione ha approvato definitivamente l'ampliamento della discarica in contrada «La ...

Dalle antiche carte il tesoro nascosto sotto l'ex mercato coperto
La Redazione - lun 21 aprile

Pubblichiamo un’interessante ricerca bibliografica e storia dell’avvocato Luigi Stano che mette a nudo tutti gli errori di chi ha deciso di realizzare un parcheggio sotterraneo sotto l’ex mercato coperto. Lo studioso ...

Gradimento social del sindaco: 520 contro 30
La Redazione - lun 21 aprile

Mai come questa volta l’indice di gradimento del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, era caduto così in basso sui social. Nella giornata di ieri, sono stati due i parametri che hanno misurato il non-consenso dei manduriani verso il proprio ...