Martedì, 20 Maggio 2025

News Locali

Operazione «Giano», 11 rinviati a giudizio

Operazione «Giano», 11 rinviati a giudizio Operazione «Giano», 11 rinviati a giudizio | © n.c.Comincerà il prossimo 15 marzo dinanzi alla seconda sezione penale del tribunale di Taranto il processo a carico di 11 imputati coinvolti nell’operazione denominata «Giano». Il giudice per le udienze preliminari di Lecce, Carlo Cazzella, che nella precedente udienza ha stralciato la posizione di Antonio Pescatore, ingegnere comunale di Manduria, rinviando le carte alla procura ordinaria di Taranto, ha prosciolto l’imputato Pietro Micelli e rinviato a giudizio 11 persone finite nella bufera giudiziaria per presunti affari sporchi gestiti a Manduria.  L'operazione di polizia del febbraio 2012 denominata Giano aveva portato all’arresto di 18 persone (15 in carcere e 3 ai domiciliari) accusate a vario titolo di associazione mafiosa, estorsioni, rapine, tentato omicidio e spaccio di droga. La stessa operazione che ha aperto poi le porte ai commissari del Ministero dell’Interno che hanno sottoposto il Comune di Manduria ad accertamento antimafia il cui esito (scioglimento per infiltrazione mafiosa) dovrebbe arrivare a giorni da Roma. L'inchiesta riguarda il presunto clan capeggiato da Vincenzo Stranieri, 51enne di Manduria, ex capozona per Taranto della Sacra Corona Unita, detenuto da 27 anni, 20 dei quali in regime di carcere duro. Il «boss», secondo gli investigatori, avrebbe continuato a gestire dal penitenziario di Spoleto, dove si trova in regime di isolamento del 41 bis, le attività illecite insieme ad altri esponenti della malavita organizzata a lui affiliati o appartenenti ad altri gruppi emergenti. Nel sodalizio, sostiene la pubblica accusa, ci sarebbe anche la moglie e il genero di «Stellina», così chiamato per il tatuaggio sulla fronte. L’organizzazione dedita allo spaccio di droga sarebbe stata gestita dall’ex latitante Cataldo Cagnazzo. Si parla di «vendita, cessione, distribuzione, commercio, acquisto, ricezione e comunque illecita detenzione di imprecisati quantitativi» di cocaina, di 120 grammi tra hashish e marijuana, acquistati da fornitori di Brindisi da Ivan Cavallo, da Alessandro Rizzo e Federico Russo, su commissione di Cagnazzo, e trasportate a Lizzano per essere smistare a terzi. Gli imputati, secondo l’accusa, erano dediti alla detenzione illegale di armi e materiale esplodente, agli attentati dinamitardi e alle sparatorie, al controllo di attività imprenditoriali, come la gestione delle aree di parcheggio di Manduria estorcendo denaro all’impresa Global Work, e dei parcheggi a pagamento nell’area della Fiera Pessima e al racket. Il tutto, sempre secondo l’accusa, in collegamento con la cosca dei mesagnesi facente capo a Massimo Pasimeni e ad altri esponenti del gruppo di Francavilla Fontana, tra cui Giancarlo Capobiano, a sua volta referente di Pasimeni.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • laura
    lun 28 gennaio 2013 06:29 rispondi a laura

    @enzOOO: ma i quattro giorni sono passati e le valigie? quante cavolate raccontate

  • laura
    lun 28 gennaio 2013 06:27 rispondi a laura

    ma se vincenzo continua a gestire addirittura da un 41 bis di chi la colpa di vincenzo o dello stato che ha fato il 41bis pi ridicolo che c'... parlano di vetri citofoni controlli ... ma non ci fate ridere secondo me sono le guardie stesse che escono le notizie altrimenti stato italiano governo che vuoi essere votato vai a farti un giro che noi ci asteniamo nel frattempo e riguardate la giustizia italiana che ridicola con lo stesso reato da nord a sud vi portiamo 50 tipi di condanne e magari assoluzioni

  • laura
    lun 28 gennaio 2013 06:25 rispondi a laura

    ma se vincenzo continua a gestire addirittura da un 41 bis di chi la colpa di vincenzo o dello stato che ha fato il 41bis pi ridicolo che c'... parlano di vetri citofoni controlli ... ma non ci fate ridere secondo me sono le guardie stesse che escono le notizie altrimenti stato italiano governo che vuoi essere votato vai a farti un giro che noi ci asteniamo nel frattempo

  • enzOOO
    mar 22 gennaio 2013 11:39 rispondi a enzOOO

    -- ci sar una bella sorpresa fra QUATTRO giorni......: vi qualche politico manduriano... bene che qualcuno faccia le valigie!!!

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...