Sabato, 10 Maggio 2025

Cultura

I temi affrontati nelle diverse sessioni scientifici saranno tutti di estrema attualità

Oggi e domani a Manduria si discute di malattie infettive

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

Oggi e domani si riuniranno a Manduria i massimi esperti nazionali e internazionali della ricerca e cura delle malattie infettive emergenti e riemergenti. L’occasione è data dal convegno regionale della Società italiana di malattie infettivee tropicali (Simit), sezione appulo lucana che ha scelto la città messapica grazie all’interessamento del primario dell’unità malattie infettive, dipartimento oncoematologico del presidio ospedaliero centrale Moscati di Taranto, Giovanni Buccoliero. La convention che sarà presieduta da Gioacchino Angarano con la responsabilità scientifica di Buccoliero e Sergio Lo Caputo, si terrà nella sala convegni dell’Hotel BHB di Manduria.

I temi affrontati nelle diverse sessioni scientifici saranno tutti di estrema attualità. Nella sessione virologica, ad esempio, si parlerà dei successi terapeutici nel campo dell'infezione da HIV e delle epatiti croniche B e C. Del trattamento risolutivo dell'epatite C grazie ai nuovi farmaci antivirali, gravato dai costi elevati che pongono la necessità di una programmazione strategica tra eticità e sostenibilità della spesa sanitaria.

Si parlerà della nuova e temuta emergenza delle infezioni batteriche da germi multiresistenti (soprattutto intraospedaliere) la cui preoccupante incidenza fa stimare che nel 2050 causeranno circa 10 milioni di morti all’anno, superando ampiamente i decessi per tumore (8,2 milioni), diabete (1,5 milioni) o incidenti stradali (1,2 milioni), con una previsione di costi che supera i 100 trilioni di dollari.

Nella sessione delle malattie infettive emergenti e riemergenti si parlerà di Tubercolosi che rappresenta la malattia infettiva più diffusa nel mondo e come tale è divenuta una delle principali patologie d’importazione. Si discuterà anche dell'importanza della prevenzione per il controllo delle malattie infettive diffusive e del ruolo degli organismi istituzionali e delle organizzazioni internazionali nel raggiungimento di questo obiettivo con relatori di elevata competenza e caratura come Francesco Maraglino e Anna Caraglia del Ministero della Salute. «La costituzione di una rete infettivologica pugliese per patologie e la continuità di assistenza ospedale-territorio con le cure domiciliari – dichiara Buccoliero, organizzatore dell’evento - saranno gli obiettivi nei prossimi mesi della sezione Appulo-Lucana Simit».

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...