Domenica, 1 Ottobre 2023

News Locali

Immagini dell'architetto che l'ha progettata

Nuova chiesa San Giovanni Bosco, ecco come sarà la cupola vista dall'interno

La cupola della chiesa di San Giovanni Bosco La cupola della chiesa di San Giovanni Bosco

Dopo l’anticipazione dell’immagine sacra posta alle spalle dell’altare e il maestoso portone dell’ingresso principale, ecco due suggestive immagini della cupola della nuova chiesa di San Giovanni Bosco di Manduria. Le foto, pubblicate dal progettista dell’opera, l’architetto maruggese, Francesco Lonoce, offrono la vista della cupola dall’alto e un eccezionale colpo d’occhio di come la stessa apparirà ai visitatori dall’interno.

L’importo totale dell’intervento della chiesa e di tutto il complesso parrocchiale - ammontante a 4.567.760 euro - è finanziato al 75% dalla Conferenza Episcopale Italiana con i fondi derivanti dall’8‰, soldi destinati dai fedeli alla Chiesa Cattolica che tornano dunque sul territorio. Al restante 25% ha provveduto la comunità di San Giovanni Bosco, sostenuta da quelle persone di buona volontà che riconosceranno la validità del progetto.

La progettazione e la direzione dei lavori sono affidate all’architetto Francesco Lonoce, agli ingegneri Claudio Mele e Salvatore Micelli nonché agli architetti Fabiola Decataldo e Maria Adele Marsella; importante nella gestione della pratica il ruolo svolto da don Francesco Nigro, direttore del Servizio per l'Edilizia di culto della Diocesi di Oria.

 

(Dal sito della diocesi di Oria)

La comunità parrocchiale di San Giovanni Bosco coincide con l'omonimo quartiere di Manduria, il più popoloso della città poiché conta circa 10mila abitanti. La chiesa e il complesso parrocchiale sono settimanalmente vissuti da più di 750 bambini e ragazzi che frequentano i percorsi di fede al catechismo, da 300 ragazzi che partecipano alle attività dell’oratorio insieme alle famiglie e da altri 250 iscritti al centro sportivo, da oltre 200 persone tra animatori, catechisti e altri volontari impegnati a vario titolo in molteplici iniziative educative, pastorali e sociali; negli stessi spazi la Caritas parrocchiale aiuta circa 100 famiglie manduriane e varie decine di immigrati distribuendo beni di prima necessità, accogliendo chi ha bisogno nel centro d’ascolto e fornendo ulteriore aiuto tramite il centro vestiario. Non vanno dimenticate le molteplici attività culturali annualmente realizzate e la disponibilità strutturale e strumentale offerta a tante realtà associative operanti sul territorio comunale e del circondario, compresi corsi di formazione al lavoro.

La comunità parrocchiale potrà dunque svolgere le quotidiane attività in strutture edificate secondo i più innovativi criteri di sicurezza e in ottemperanza alle vigenti norme antisismiche: dalla chiesa (che potrà ospitare oltre 700 fedeli seduti) alla canonica, con particolare attenzione soprattutto per quanto riguarda l’oratorio con il suo centro polifunzionale e il vasto cortile con i campi da gioco in cui saranno svolte diverse attività sportive.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Pasquale Leo
    dom 19 marzo 12:17 rispondi a Pasquale Leo

    Che vergogna... Quanti bisognosi si sarebbero potuti aiutare...

  • Lorenzo
    sab 18 marzo 09:18 rispondi a Lorenzo

    Che spreco di soldi. Chi disse FUORI I MERCANTI DAL TEMPIO? Ha più diramazioni, gruppi e interpreti la Chiesa di Gesù che tutte le Religioni del Mondo. Gesuiti, Evangelisti, Copti, Bosconiani, Salesiani, Pretestanti, Ortodossi, Carmelitani, Francescani, Ambrosiani, Valdesi, Domenicani ecc. ecc. Poi Sua Eccellenza di Oria, poteva spendere meno per questa Chiesa e fare sistemare San Pietro in Bevagna, che oltre alla storia, rappresenta secondo la Chiesa cattolica l' unico vero discepolo di Gesù... tu Pietro su questa pietra.... Ricordatevi che tutto ciò che non sarà chiesa, dovrà essere censito come NON LUOGO DI CULTO e non che poi non si paga l' imu su eventuali abitazioni, garage e/o magazzini. Gesù dormiva all'aperto o da amici, non si fabbricava i palazzi con l'8 x mille. Opinioni

Locali
La Redazione - oggi, dom 1 ottobre

maggioranza del sindaco Gregorio Pecoraro cerca di rinviare la discussione i Consiglio comunale del piano parcheggi a pagamento ...

Locali
La Redazione - sab 30 settembre

La giunta comunale di Manduria ha approvato la delibera contenente le linee della gara pubblica per la gestione della prossima edizione della Fiera Pessima ...

Locali
La Redazione - gio 28 settembre

Ecco l’identità e il ruolo della nave tecnica avvistata e fotografata ieri al largo della ...

Locali
La Redazione - gio 28 settembre

L’amministrazione comunale di Manduria blinda le comunicazioni con l’esterno dei propri dipendenti ...

Locali
La Redazione - mer 27 settembre

Durante la Pandemia il personale sanitario era definito eroe ed elogiato per gli sforzi profusi a tutela ...

Strisce blu ovunque, anche sugli attraversamenti pedonali
La Redazione - lun 18 settembre

Sempre più fuori controllo la copertura delle strisce blu sul territorio urbano di Manduria che non sta risparmiando nemmeno i passaggi pedonali. ...

Strisce blu su quelle pedonali, aggiornamento: il passaggio zebrato è stato spostato di qulche metro
La Redazione - lun 18 settembre

Il comandante della polizia municipale di Manduria, avvocato Umberto Manelli, ha diffuso una foto in cui si mostra l’aggiornamento dell’immagine girata questa mattina sul social, diventata ...

Strisce blu, interviene il Codacons di Manduria
La Redazione - mar 19 settembre

Dopo le note criticità riguardanti le strisce blu evidenziatesi questa estate a San Pietro in Bevagna e Torre Colimena, stanno giungendo al Codacons di Manduria numerose segnalazioni di cittadini che lamentano varie problematiche riguardanti gli ...