
Il Comune di Manduria ha avviato le procedure per l’autorizzazione all’installazione di un nuovo impianto di telefonia multigestore di proprietà InWint Spa su cui dovrà essere ospitato l’impianto Vodafone Italia.
Il competente ufficio ha già convocato una prima conferenza di servizi con riunione non in presenza ma per via telematica tra le amministrazioni partecipanti. In caso di fallimento della riunione così semplificata è stata fissata per il 20 ottobre prossimo una riunione in presenza tra responsabili dell’Urbanistica del comune Messapico, Arpa Taranto e Arpa Puglia per e valutazioni del caso.
La nuova stazione-ripetitrice di segnale dovrebbe essere installata in via per Avetrana non lontano dalla chiesa di San Francesco, quindi proprio nel centro cittadino.
Il progetto presentato dalla società per azioni di Milano avrà una potenza minima di 20 watt (nell’invito della conferenza di servizi non è indicato il limite).
Il Comune di Manduria, sezione Sviluppo del territorio e urbanistica, ha già espresso parere favorevole all’opera ed anche l’ufficio competente della Provincia di Taranto no ha espresso nessun parere contrario. Si attendono ora le opinioni in merito che esprimeranno i tecnici dell’Arpa.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
Andrea
sab 24 settembre 2022 11:10 rispondi a AndreaSpero non la stiano mettendo vicino all'asilo nido Sarebbe un disastro
FDB
mer 21 settembre 2022 12:36 rispondi a FDBMa a un potenziamento nelle marine nessuno ci pensa? È vero che il luogo si popola due tre mesi l'anno ma è gente che si sposta da zone molto ben collegate e nelle marine invece trova un'altra vergogna in una connessione da diarrea.
Egidio Pertoso
mer 21 settembre 2022 07:37 rispondi a Egidio PertosoTutto sommato è geniale l'idea d'installare un'altra antenna, specie piazzandola vicino ad una chiesa. Si agevolano collegamenti mistici comunicando col paradiso. Potremo confessare, in modo "smart", il peccato, piccolo o grande, appena compiuto e riceverne assoluzione seduta stante.D'altronde molti preti, quelli più " moderni", sono già presenti con foto e tanti "like" sui vari "social". Potersi confessare su "Facebook, Whatsapp, TikTok o su Dondinodon, è moderno. Modernità a cui non sappiamo resistere. Ci mettano pure il 5G dappertutto ma si eviti, però, di mettere questa benedetta antenna sul Calvario. Si farebbe un falso storico: a quei tempi comunicavano, poverini, in modo molto diverso. Marconi nacque dopo.
mandurianolibero
mar 20 settembre 2022 03:07 rispondi a mandurianoliberoMi auguro che almeno questa volta si proceda su solo pubblico e con relativo congruo canone che entra nelle casse comunali e non nelle tasche dei soliti privati. Quantomeno il beneficio (se così si può chiamare) sia per di tutti i cittadini e non per il singolo/i. Invece se a cura di privati si potrebbe sempre imporre un versamento nelle casse comunali pari al 80% del canone percepito.
Dinoi Andrea
sab 24 settembre 2022 11:08 rispondi a Dinoi AndreaNon credo sia su suolo pubblico