Mercoledì, 9 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Nell’attesa di un lento cambiamento

Nell’attesa di un lento cambiamento Nell’attesa di un lento cambiamento | © n.c.

Io che pensavo di rientrare nella mia terra e trovare la volontà, l'energia, il coraggio di migliorare questa Città. Un qualsiasi progetto, piccolo o grande per poter uscire, oltre che dall'infamante appellativo di mafia, anche da un torpore culturale e sociale che da oltre trent'anni soffoca questo piccolo Comune di Manduria. Già, io ci credevo, avendo assistito alla riconquista politica del territorio tra determinazioni e promesse.

Immaginavo una nuova amministrazione piena di voglia di riscattarsi, proponendo progetti utili e costruttivi per la Comunità. Ma, ahimè, tutto ciò non è ancora successo, anzi, il malcontento è cresciuto anche tra chi è seduto in prima fila. Eppure, tanto ci sarebbe da fare, dal ripristinare la vita economica di piccole e grandi piazze come Piazza Coperta, al decoro del bellissimo centro storico in degrado o il rifacimento della pavimentazione lavica del lungo Corso, in molti tratti disconnesso e pericoloso.

Tutto questo, mentre illustri personaggi d'oltre mare continuano indisturbati ad appropriarsi del nostro territorio, senza che ci sia nessun risvolto economico o di immagine per la nostra Città. Così, mentre sotto il primo caldo sole, un corteo di auto blu sfreccia lontano tra le zolle del Primitivo per raggiungere destinazioni esclusive ma inaccessibili, ed un gruppo di allegri invasori cantando sbarra la volontà ai villeggianti di fare un tranquillo bagno al mare, gli oriundi manduriani, restano in attesa di un pur lento cambiamento. Mi viene in mente la frase nel film Bianca di Nanni Moretti "Vabbe', continuiamo così, facciamoci del male".

Fernando Maria Maurizio Potenza 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • giorgio sardelli
    mer 9 giugno 2021 12:57 rispondi a giorgio sardelli

    hai azzeccato tutto complimenti purtroppo non c'è volontà cultura attaccamento alla città tanta approssimazione il modo di pensare che io sono io e tu sei niente l'importante arrivare alla poltrona e poi aspettare il 27

  • Ciro
    mer 9 giugno 2021 12:29 rispondi a Ciro

    veramente il cambiamento è costante e continuo, incessante , da trentasei anni che sono qui il cambiamento in peggio non si è MAI arrestato e MAI lo farà

Il nuovo viale, specchio di un manipolo di dilettanti allo sbaraglio
La redazione - ven 23 maggio

Manduria è stata consegnata a un manipolo di dilettanti allo sbaraglio che in quattro anni ha trasformato l’ordinaria gestione della cosa pubblica in un catalogo di fallimenti imbarazzanti. Il caso di Viale Mancini è ...

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...