
Alla presenza del ministro dell'Agricoltura Lollobrigida, oggi alle ore 16 nella Masseria "Lì Reni" a Manduria (TA), verrà ufficialmente presentata l'Unione tra i consorzi di tutela dei vini a Denominazione di Origine di Puglia.
I cinque consorzi di tutela del vino della Puglia con attività “erga omnes” - Primitivo di Manduria, Salice Salentino, Castel del Monte, Brindisi e Squinzano, Gioia del Colle - che, con oltre 420mila Hl di vino certificato, rappresentano oltre il 90% del vino a Denominazione di Origine prodotto in regione, si associano e danno origine all’Unione dei Consorzi di Tutela dei Vini a D. O. di Puglia (U.CO.VI.P.).
U.CO.VI.P è un tavolo di confronto e di elaborazione di una visione di lungo termine e voce unitaria dei consorzi che si affianca alla loro normale attività di tutela e promozione dei rispettivi territori e produzioni vitivinicole, e in tende rappresentare, valorizzare e tutelare gli interessi collettivi della intera filiera vitivinicola pugliese di qualità rappresentata dalla produzioni a Denominazione di Origine, collaborando attivamente con le istituzioni per promuovere politiche e iniziative che sostengano la sostenibilità e il valore dell’intero settore vitivinicolo pugliese.
Presieduta da Novella Pastorelli, presidente del consorzio Primitivo di Manduria, , U.CO.VI.P, grazie anche al contributo di Assoenologi Puglia e Basilicata, diventa così un punto di riferimento per tutti gli attori della filiera vitivinicola pugliese, facilitando il dialogo e la collaborazione per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del settore.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Redan il Monco dalle Lande Ghiacciate
gio 15 giugno 2023 12:39 rispondi a Redan il Monco dalle Lande GhiacciatePresidente Consorzio, presidente Unione, ecc... Gentile redazione, avete eclissato la qualità e il merito molto probabilmente più importante della presidente Pastorelli: moglie dell'on. Dario Iaia. Quando la botte è piena e la moglie ubriaca.
Cosimino
ven 9 giugno 2023 03:51 rispondi a CosiminoBLA BLA BLA
Cittadino Repubblicano
ven 9 giugno 2023 11:22 rispondi a Cittadino RepubblicanoVespa, Lollobrigida, iaia e compagnia bella cosa hanno a che fare con l'Agricoltura? Becera propaganda di destra che mina gli interessi degli agricoltori e non solo. Basta ricordarsi che il sito del depuratore non è stato spostato all'interno proprio per favorire Vespa.
Manduriano doc
ven 9 giugno 2023 09:02 rispondi a Manduriano docBravo ottima osservazione, tutti mangia mangia, tutti a fare la prima donna col culo degli altri....