Lunedì, 7 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco Pippi Mellone (n. 409 del 22 agosto) a tutela proprio di quella che è una zona a conservazione speciale

Nardò, troppi bagnanti, divieto di balneazione nella Palude del Capitano

Palude del Capitano Palude del Capitano | © Google

Nell’area della Palude del Capitano sono vietate la balneazione, la pesca e qualunque altra attività in grado di danneggiare o alterare i delicati equilibri dei fattori biologici dello specchio d’acqua e delle cavità secondarie. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco di Nardò, Pippi Mellone, a tutela proprio di quella che è una zona a conservazione speciale, a rischio a causa del consistente afflusso di persone in questa stagione estiva, che raggiungono la Palude del Capitano a scopo di balneazione, immersione e attività di pesca sportiva. Tutte queste attività, infatti, sono incompatibili con la conservazione degli habitat e la biodiversità dell’area (caratterizzata, peraltro, dalle “spunnulate”, cioè cavità carsiche derivanti da doline di crollo), oltre che di disturbo per le specie vegetali e faunistiche presenti. Inoltre, la presenza di sifoni naturali sottomarini può costituire una fonte di grave pericolo per i bagnanti e per i subacquei occasionali. Salva l’applicazione di altre norme, le violazioni dell’ordinanza saranno punite con sanzioni che vanno da 50 a 500 euro.

“Il provvedimento - spiega l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio - si è reso necessario perché la pressione antropica sulla Palude è diventata insostenibile per i delicati equilibri dell’area.E noi abbiamo il dovere di tutelare questo sito, come facciamo con gli altri gioielli del territorio. Devo dire che, a parte qualche cattiva abitudine dura a morire, la sensibilità di residenti e turisti verso il contesto che ci circonda è cresciuta parecchio e la necessità di interventi repressivi è calata di pari passo. Faccio un esempio, negli anni passati abbiamo dovuto fronteggiare una vera e propria emergenza, quale quella dello sgretolamento della roccia della baia di Portoselvaggio finalizzata a un suo utilizzo per inesistenti effetti cosmetici. Per fortuna, oggi le segnalazioni si sono davvero ridotte al lumicino”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 7, nei pressi dello svincolo per Massafra. Una famiglia composta da padre, madre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Alle meduse, la cui pericolosità è nota, quest’anno si aggiungono alcuni casi di bambini con irritazioni da contatto con gli anemoni ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio ...

La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici: Il convegno
La Redazione - gio 26 giugno

In collaborazione con l'Asl di Taranto, l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Regione Puglia ha organizzato un importante momento di formazione, oggii 26 giugno, nel salone di rappresentanza della Provincia ...

Al bar o a fare shopping durante l'orario di servizio, denunciati in 33 per assenteismo
La Redazione - gio 26 giugno

I finanzieri della Tenenza di Vieste hanno concluso un’indagine complessa che ha portato alla denuncia di 33 soggetti tra dipendenti pubblici e incaricati di pubblico servizio – accusati di truffa ai danni ...

Giustizia a rischio: a Taranto 149 precari PNRR verso il licenziamento
La Redazione - ven 27 giugno

Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 1° luglio 2026, il Ministero della Giustizia italiano potrà stabilizzare soltanto 3. 000 lavoratori tra Funzionari (2. 600) e Assistenti (400), selezionati tra gli oltre 12. ...