Venerdì, 9 Maggio 2025

Gli articoli

Le riflessioni di una turista disinnamorata di San Pietro in Bevagna

Multe, lunghe file, fiume chiuso e zero servizi

San Pietro in Bevagna San Pietro in Bevagna

Vengo a Manduria dall’età di 13 anni perché mia madre si trasferì qui. Quando venivo io non c’era quasi nessuno se non quelli dei paesi accanto o della Germania. Le spiagge erano desolate, nessuno conosceva la bellezza di questo mare e quando parlavo di quanto fosse bella la Puglia mi guardavano come se fossi pazza.

Negli anni la gente ha smesso di svalutarla e si è resa conto che il mare bello non è solo in Sardegna. In tutti questi anni ho portato tantissimi amici a cui ho fatto apprezzare il meraviglioso mare di San Pietro in Bevagna e per anni sono venuti insieme a noi nelle nostre vacanze. Poi improvvisamente hanno aumentato vertiginosamente i prezzi degli affitti anche nei paesi accanto e non sono più venuti. Dal canto mio, essendo "ospite" e non avendo questo problema, ho notato che alcuni ristoranti dove ero sempre stata hanno alzato i prezzi dei menù tranne uno in cui sono tornata molto spesso. Un altro invece ha chiuso e al suo posto ho trovato parcheggi e strisce blu su cui ho già preso 3 multe prima di capire che il comune di Manduria non aveva aderito al parcheggio gratuito delle macchine ibride come quasi ovunque.

Con dispiacere ho trovato Il fiume Chidro improvvisamente chiuso con un guardiano che neanche ti fa sedere sulla spiaggia se troppo vicino al fiume. In un attimo tutti i miei ricordi sono svaniti, non ho trovato più lo stesso posto unico, selvaggio e paradisiaco, ma ho trovato un luogo che vuole emanciparsi e che cerca di stare al passo ma non ci riesce.

I servizi sono ancora molto lenti, anche solo per ordinare una pietanza spesso devi prenderti il cibo con il numero dove non si riescono a smaltire file interminabili dove anche se invogliata decidi di rinunciare. Una volta non mi interessava, sapevo che era cosi e mi stava anche bene, ma ora con tutto quello che si chiede avrei preteso più efficienza nei servizi.

Perché pagare di più va bene, ma bisogna avere tutti i comfort e servizi veloci e di qualità. Meraviglioso il mare, voi e il vostro cibo, ma, ragazzi, San Pietro in Bevagna non è ancora pronto a fare il grande passo. Con rammarico, non me ne vogliate. Michela. (Sul gruppo "Io amo San Pietro in Bevagna)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

15 commenti

  • Manduriano
    mar 29 agosto 2023 12:43 rispondi a Manduriano

    Bravo Pecorellaaaaaaaaaaaa

  • Lorenzo Triggiani
    lun 28 agosto 2023 09:40 rispondi a Lorenzo Triggiani

    Tutto giusto vogliono paragonarsi a posti tipo vieste o altre località del Gargano ma sono indietro anni luce , sia a livello di sicurezza (una pattuglia di vigili o di carabinieri) per tutto il litorale e per i prezzi esorbitanti per affitti. Inoltre hanno tutte le strade con le strisce blu a pagamento che sono pochissime e non ci sono area di parcheggio quindi per parcheggiare si fa a porto cesareo. Uno scempio.......

  • Giuseppe schito
    lun 28 agosto 2023 04:31 rispondi a Giuseppe schito

    Salve io vorrei fare I complimenti alla polizia municipale x il gran lavoro ,finalmente un po d'ordine sulle strade,l'unica nota dolente e' le strade che diventano private dall'oggi al domani con catene che si vedono un miglio false e bloccano le strade non trovando parcheggio specialmente la domenica, secondo me prima che succeda qualche litigio brutto dovrebbe intervenire la polizia: anzi è grave che fino ad ora non lo abbia fatto dopo le innumerevoli segnalazioni.

  • Francesco Catapano
    lun 28 agosto 2023 02:54 rispondi a Francesco Catapano

    Se debbo dire la mia è vero tutto, è cambiato in peggio, coloro che amministrano il territorio, non apportato miglioramento anzi, tranne che fare cassa in modo spietato. Un'ultima cosa, il sindaco e i suoi amici colleghi, hanno un compito troppo grande: non è alla loro portata, è il primo cittadino, se ne accorto. Insabbiare il Chidro, poi, è il primo caso in Europa. Grazie continua così, che al posto dei turisti ci saranno le Guardie Municipali

    • G dinoi
      gio 31 agosto 2023 11:38 rispondi a G dinoi

      F. Catapano, sarà pur vero che in Europa in nessun posto viene inibita la fruizione di un corso d’acqua naturale, ma è altrettanto vero che in nessun posto in alcun corso d’acqua si lavano piatti, indumenti o ci si fa lo shampoo, con abbondante utilizzo di detersivi e prodotti altamente inquinanti!

  • Salvatore vincenzo Greco
    lun 28 agosto 2023 02:22 rispondi a Salvatore vincenzo Greco

    Un plauso alla polizia municipale e all'amministratore comunale. Per la prima volta ho visto un principio di ordine sulla strada e non ho visto accampamenti selvaggi sulla spiaggia. Questo è segno di civiltà! Per quanto riguarda i commercianti c'è ancora molto da lavorare.

  • Giuse Dinoi
    lun 28 agosto 2023 01:55 rispondi a Giuse Dinoi

    Ha ragione il signor Lorenzo, e do pienamente ragione alla sign.ra Michela autrice dell'articolo tutti i giovani degli anni 80/90 me compreso si ricordano che quegli anni erano fiorenti molti giovani popolavano San Pietro e dove pizzerie e ristoranti facevano affari a dir poco d'oro,diciamo che San Pietro e torre Colimena erano comunque sempre popolati,poi sono arrivate le nuove amministrazioni che invece di valorizzare ancora di più li stanno affossando,invece di attirare e togliere turisti dalle marine vicine favoriscono la fuga di massa, ma non soltanto l'amministrazione anche i ristoratori con l'aumento ingiustificato dei prezzi,ma dico io la guardia di finanza questi non li controlla?Come si spiega che solo uno non ha aumentato i prezzi mentre tutti gli altri si?

  • Cittadino repubblicano
    lun 28 agosto 2023 10:51 rispondi a Cittadino repubblicano

    Lorenzo, commentatore seriale .: riposati un poco.

    • Lorenzo
      lun 28 agosto 2023 12:14 rispondi a Lorenzo

      Quando si ama veramente non ci si riposa mai. I culummari si riposano spesso. Poi attenzione a sentirsi repubblicani nelle terre dove vinse la Monarchia e ogni tanto andiamo oltre l' articoli 3 della Costituzione, leggiamoli tutti, compreso quello che sancisce la libertà 😜 Sempre opinioni le mie.

  • Lorenzo
    lun 28 agosto 2023 09:50 rispondi a Lorenzo

    Purtroppo a San Pietro in Bevagna non si programma nulla. Si sfrutta tutto qualsiasi cosa. Privati e Amministratori hanno un solo motto : 2 mesi di turismo e tanti soldi. È la cultura illana che continua nei decenni. Poi si lamentano dei Baresi e dei provinciali di Brindisi che vengono mordono è fuggono. Trovano terreno fertile e mentalità molto simile. In 2 mesi l' Ambiente assorbe rifiuti e distruzione che nei restanti 10 mesi non riesce ad assorbire. Qui vige la cultura che LI SORDI EGNUNO APPRIMA TELLU ZERVIZIO. Evviva Mexico evviva Bangladesh. Al fiume è solo 'prudinento di culo' per il ponte instabile. Ma sta morendo tutto e presto si tornerà nei campi per sopravvivere, come una volta 😜 Opinioni di un innamorato della Marina

    • Alberto Nobile
      lun 28 agosto 2023 07:13 rispondi a Alberto Nobile

      Sta storia del Bangladesh ha abbastanza stancato. Trovane una migliore, possibilmente senza offendere nessuno

      • Gregorio
        gio 31 agosto 2023 12:41 rispondi a Gregorio

        Nobile, a me onestamente piace di più “MESSICANI “ 🇲🇽 … non so perché !! Forse perché assomiglia alla bandiera italiana?

      • Lorenzo
        lun 28 agosto 2023 09:47 rispondi a Lorenzo

        Minnichi? Giargianesi? Abitanti terraquei poco civilizzati? Va meglio? Cerchiamo però di non nascondere l'ipocrita. 😜 Opinioni

        • Lorenzo
          mar 29 agosto 2023 05:44

          Carissimo Willo, quando lei ancora non era sotto forma di essere vivente nelle gonadi paterne, io nascevo alla Marina, badi bene, non a Manduria. I miei nonni già vivevano 6/7 mesi l' anno in un'area piena di specchi d'acqua. Io presi il tifo e le zanzare portavano la Malaria. Di sicuro casa mia oggi, ma prima dei miei nonni, fu costruita alla Marina prima del 1967, quindi, neanche abusiva e poi condonata. La mia avanzata età non mi permette di rispondere nel merito fognario come lei merita 😜 Tuttavia le auguro di vedere la Marina come l' ho vista e vissuta io. Ma ho i miei dubbi. E per la fogna, si ricordi di pulire una volta all' anno il pozzo nero. Un saluto sincero. Sempre opinioni

        • Willo
          mar 29 agosto 2023 01:25

          Sei solo geloso di chi ha la casa al mare....tu vivi in primo piano cu la faugna secondo me🤣🤣🤣🤣🤣🤣

Demos: i danni lasciati dal vicesindaco Mariggiò
La redazione - sab 12 aprile

L’improvvisa uscita di scena del vice sindaco Mariggiò getta un’inquietante luce sullo scenario politico locale e sulla comunità manduriana in toto. In un momento così drammatico in cui tante situazioni realmente difficili ...

"A Sinistra" presenta il suo programma a Manduria
La redazione - sab 12 aprile

“A Sinistra!” rappresenta la confluenza di soggettività che provengono da culture politiche antifasciste diverse ma affini, dal progressismo alla democrazia municipale, dall’ecologia al femminismo, alla tradizione socialista ...

Discarica, Forza Italia Manduria per la chiusura in attesa di chiarimenti
La redazione - gio 17 aprile

La segreteria di Forza Italia Manduria, preso atto dell’esito dell’incontro tenutosi il 9 aprile presso la sala consiliare del Comune di Manduria, ribadisce la propria ferma opposizione al sopralzo della discarica, ...