Martedì, 6 Maggio 2025

News Locali

Misseri usa ancora il plurale, la verità solo al parroco del carcere

Misseri usa ancora il plurale, la verità solo al parroco del carcere Misseri usa ancora il plurale, la verità solo al parroco del carcere | © n.c.AVETRANA - «Il pozzo era pieno d'acqua?», chiede il giudice. «C'era acqua dentro. Ora, quando “siamo andati” l'ultima volta, era un mare piccolo: non si poteva entrare più». Ancora una volta Michele Misseri parla al plurale per raccontare l’omicidio della nipote Sarah Scazzi. A provocare l’ambigua risposta durante l’incidente probatorio del 19 novembre, è l’avvocatessa Emilia Velletri che vuole sapere perché Michele ha deciso di spogliare la nipote prima di immergerla nella cisterna. «Senta: ma lei non ha voluto buttare i vestiti nel pozzo perché, secondo lei, si consumavano dopo il cadavere…», chiede la legale. «I vestiti non li ho messi – spiega Michele - perché quando piove là, che si riempie, escono tutti fuori (…) e possono essere trovati». Il contadino accusato di avere ucciso la nipote in concorso con la figlia Sabrina, spiega come tornando sul luogo della sepoltura, lui e qualcun altro («quando siamo andati l’ultima volta»), hanno trovato la superficie completamente sommersa dall’acqua piovana. Già altre volte Misseri è scivolato sulla stessa declinazione al plurale. La prima volta riguardava proprio il suo arrivo nella zona del pozzo con il cadavere di Sarah nel cofano della Seat Marbella («abbiamo parcheggiato», disse allora). Un secondo lapsus che rafforza i indubbi, è contenuto nel verbale della confessione precedente fatta nel carcere alla presenza dei magistrati, dell’avvocato Galoppa e la criminologa Roberta Bruzzone: «non so dove l’hanno trascinata», affermava Michele davanti ai vertici della Procura e dei carabinieri di Taranto. Si rafforzano così i dubbi di chi è convinto che l’uomo di via Deledda abbia ancora molto da dire. L’unico a sapere la verità, in questa fase, è il cappellano del penitenziario tarantino che ha raccolto la confessione totale dell’indagato in carcere. «Io ho parlato col prete...», spiega Michele nell’interrogatorio del 19 scorso. «E che cosa vi siete detti con Don Saverio?», chiede il legale Misseri. «Mi sono confessato (…) e mi sono scaricato tutto il peso che c'avevo». La stessa cosa non fa con gli inquirenti che tentato invano di farlo aprire del tutto. Gli sforzi degli inquirenti franano ogni volta che qualche dubbio cade su Cosima Serrano e sul ruolo da lei avuto nella vicenda. Michele allora si chiude, non parla, non ricorda, tenta di giustificare la moglie anche quando non gli è richiesto. Solo in un caso si lascia sfuggire qualcosa, quando racconta dei suoi sensi di colpa che somatizzava in malessere fisico e la moglie lo rimproverava di non rivolgersi al medico. «Solo che mia moglie diceva sempre: "Però al dottore non vai mai". Però pure mia moglie stava più male di me e non ci andava nemmeno lei al dottore». Anche Cosima stava male per quello che teneva dentro? Nazareno Dinoi sul Corriere del Mezzogiorno [download id="3"]

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • maria
    lun 29 novembre 2010 03:01 rispondi a maria

    ..i vestiti non li ho messi, perche`quando piove la si riempie escono tutti fuori e possono essere trovati Ma il pozzo non lo aveva chiuso con un sasso enorme, con terra foglie e una pianta di vite tanto da non essere notato o trovato da nessuno? Sembra assurdo, se non fosse vero che stiamo parlando dell`omicidio di una 15enne, che si ascolta ancora questo individuo. Condivido il commento di PIETRO

  • pietro
    lun 29 novembre 2010 09:28 rispondi a pietro

    questo signore,sta prendendo per il culo tutto il mondo.

  • ciro
    dom 28 novembre 2010 12:03 rispondi a ciro

    ma non avete letto il verbale? io l'ho letto tutto e il misseri riferisce il plurale per riferire dell'ultima volta che lui e i giudici sono andati al pozzo...leggete anche delle domande della "avvocata" velletri che chiede al misseri, se il giorno 26 agosto sul tavolo della cucina i piatti erano piani o fondi, indubbiamente un elemento di grande inportanza giuridica...

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...