
Bulgari entra nel metaverso con una Roma virtuale ricreata in Unreal Engine 5. Se ne parla molto di questo nuovo universo virtuale chiamato metaverso, soprattutto nel campo della moda. Il concetto mira a celebrare la grandezza di una città antica ma futuristica.
In occasione del VivaTech 2022 a Parigi è stato presentato questo nuovo concept di metaverso per il brand Bulgari da Experience, parte del gruppo di comunicazione Spencer &Lewis.
Il brand di alta gioielleria ha scelto di sviluppare una piattaforma metaversica come indicazione del percorso futuro del brand stesso. In collaborazione con il team di 101 games utilizzando Unreal Engine 5 di Epic Games, la trasposizione virtuale punta a celebrare la grande bellezza di una Roma futuristica con i suoi bei tramonti, valorizzando al tempo stesso gli stilemi classici di Bulgari.
Il CEO di Bulgari Group, Jean Christophe Babin svela la sua visione di questo universo creativo: “Questo è l’inizio di un nuovo cammino che invita la nostra clientela a condividere, attraverso il metaverso, un’esperienza del lusso interamente nuova, ispirata ai nostri valori originali che affondano le radici nell’eccellenza italiana”.
Il mondo crypto e la tecnologia blockchain ci mette davanti a delle novità che creano stupore nei vari settori tradizionali, non solo nel mondo della moda ma anche in altre realtà. Si sviluppano nuovi concetti e nuove collaborazioni. In tal senso, i fondatori di Experiency si dichiarano felici del fatto che Bulgari abbia dato loro fiducia affidando loro lo sviluppo del concept di metaverso.
Le esperienze interattive possono cambiare le regole del gioco di qualunque brand, dando loro la possibilità di connettersi con propria community in modo significativo e duraturo.
Moda è riconosciuta nel mondo come made in Italy in percentuale altissima. I brand di livello nel settore sono in maggioranza italiani, di conseguenza l’avvicinamento alla tecnologia attraverso il metaverso del marchio italiano è molto positivo.
Nel metaverso gli NFT avranno un ruolo molto importante perché tutti questi oggetti digitali potrebbero essere rappresentati tramite un NFT o un token.
Cryptosmart , start up del settore crypto in Italia, punta sul token Mana ad esempio. Mana è la moneta virtuale del Decentraland, il mondo del metaverso crypto dove è possibile acquistare i terreni ma anche, come abbiamo potuto vedere recentemente si è addirittura svolta la Fashion Week Digitale della moda per la prima volta nella storia.
Cryptosmart, l’azienda italiana con sede legale a Perugia, svolge un’attività importante nel panorama del settore delle criptovalute in Italia.
I fondatori mettono in gioco con impegno e serietà i propri capitali per offrire un servizio che mancava sul mercato delle criptovalute italiano.
L’Italia è da sempre sinonimo di qualità, creatività, professionalità e cura dei particolari.
Cryptosmart è stata fondata nel 2021 dagli imprenditori talentuosi e con una storia imprenditoriale di livello alle spalle: Alessandro Ronchi, Alessandro Frizzoni, Claudio Baldassari, Massimo Zamporlini, Fabio Persichetti e Alice Ubaldi.
Lo sviluppo del mondo crypto e tutto quello che di importante accade nella tecnologia della blockchain viene seguito attentamente da Cryptosmart. L’avvicinamento del settore della moda italiana a questa nuova realtà è molto positivo e fa guardare al futuro con ottimismo.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.