Venerdì, 9 Maggio 2025

News Locali

Masseria «fantasma» da quasi 4 milioni di euro (sul web)

Masseria «fantasma» da  quasi 4 milioni di euro (sul web) Masseria «fantasma» da quasi 4 milioni di euro (sul web) | © n.c.MANDURIA - Un mega masseria di 510 metri quadri in vendita «a partire da 3.900.000 euro», che comprende 6 camere da letto, soggiorno, cucine e camere da pranzo con servizi, una bottaia sotterranea da 80 metri quadri che include anche una zona relax di 280 metri con piscina e addirittura un campo da tennis all’aperto. Il tutto su una proprietà di più di cinque ettari e mezzo situata a 5 minuti di automobile da Manduria. E’ questa la «Masseria Belvedere» messa in vendita da una società, la «Essentis Group» che possiede uffici in Toscana, Basilicata e Puglia e che tra i contatti telefonici, sul proprio sito internet interamente strutturato in inglese, porta anche un’utenza riconducibile al Regno Unito. «Il Gruppo - si legge ancora sul sito - ha sviluppato proprietà di lusso in Italia dal 2002 (…) e detiene una posizione unica nel mercato del lusso italiano e offre ai suoi clienti internazionali una ricchezza di conoscenze e di esperienza in questo settore molto di nicchia». E sembrerebbe proprio che un non meglio precisato ma imponente agglomerato di lusso che il Gruppo Essentis vende sul proprio sito, si trovi a due passi da Manduria. La scheda della “Masseria Belvedere”, per la verità, non specifica esattamente dove sia allocata la grande proprietà che viene esposta in un’ampia scheda illustrativa, ma ha come unici riferimenti geografici la posizione a «5 minuti di automobile da Manduria, 10 da Maruggio e 10 da Avetrana», ed è corredata da una moltitudine di foto dell’intera proprietà (che pubblichiamo nella nostra galleria di immagini sul sito web del giornale e dalle quali non è facile capire se si tratti di foto reali o di renderizzazioni effettuate al computer). Nelle immagini si vede bene come la zona in questione sia a ridosso della zona costiera, posizione dalla quale (giustificando così il nome dato alla «masseria») si godrebbe di una panorama mozzafiato sull’intera costa «a 5 minuti da Manduria e 3 minuti di automobile da San Pietro in Bevagna». E, continuando a leggere la scheda che illustra la proposta di vendita della “Masseria Belvedere” da quasi 4 milioni di euro, si intuisce che l’agglomerato che fa parte di un «settore molto di nicchia» sia tutt’altro che pronto: «la filosofia Essentis è quello di personalizzare ogni masseria – si legge nella scheda della “Masseria Belvedere” - creando un capolavoro su misura che è unico per ogni cliente. Garantiamo – assicurano i promotori - che nessun disegno sarà mai ripetuto». Quali sarebbero, quindi, i 5 ettari e mezzo che a breve potrebbero ospitare o hanno già ospitato l’imponente “Masseria Belvedere”, resta per ora un mistero. Gabrio Distratis

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • ninof
    gio 12 dicembre 2013 10:21 rispondi a ninof

    @FrancescoSelvaggi: si vabb, caro Francesco io auspico una seria rivalutazione degli immobili di qualit nel nostro territorio... per ora, togli uno zero e sei sull'attuale valore di mercato manduriano..! Lo dico a malincuore. Seriamente, non esiste una masseria "finta" che costa pi di una antica, forse qualche tedesco magari "abbocca" a ville in stile rustico da 500.000, ma niente di pi. 510 mq su 5,5 ettari vuol dire 107 mq/ettaro altezza 2,70, in una masseria, al posto di volte alte 4-5 metri, se non mi inganna la calcolatrice. Quindi massimizzo i mq. coperti anche se faccio una struttura sproporzionata (e infatti basta vedere i rendering: volte nane con archi laterali mai visti nell'edilizia tradizionale salentina..per almeno di tufo!!) Poi non si capisce se esiste al mondo uno che compra a 3.900.000 euro una cosa del genere a Manduria, e non ha: un ristorante (magari due..)sul

  • ninof
    gio 12 dicembre 2013 10:21 rispondi a ninof

    suo target un porto turistico sul suo target un lido veramente esclusivo una strada per l'aeroporto in meno di 40 minuti altra gente simile a lui, vicina di casa una certa sicurezza rispetto al rischio furti gente del posto che accoglie quel tipo di turismo senza odio e invidia Non dico che queste cose siano auspicabili a Manduria: ma che chi spende tali cifre le pretenda, sicuro. Tipo i Russi. Ripeto, secondo me questa pura teoria, di qualche furbacchione ingenuo che magari pensa di fare il colpaccio. Per me, a parte un bel rendering (10.000 euro all'architetto), un immobile del genere sul mercato non vale pi di 800.000 euro, del resto c' una tale offerta di strutture antiche, nel Salento, che prima di comprare una cosa simile un ricco investitore ci pensa 100000 volte. Un immobile di 510 mq, non una struttura ricettiva. E' una bella villa con depandances, piscina e vista mare. A Manduria vale una regola nel mercato immobi

  • ninof
    gio 12 dicembre 2013 10:21 rispondi a ninof

    liare, ormai da anni ci ho fatto l'abitudine: se un immobile in vendita, chiedono 1.000.000.000.000 di euro se stato venduto, stata svenduta a 1.000 euro. Ma sinceramente, di QUANTI immobili venduti a Manduria a prezzo davvero alto, avete notizia? io zero assoluto. Le cose pi belle sono state SVENDUTE. Masseria Marchese, vicino al mare, a una cifra credo ridicola qualche mese fa. E' il mercato. Nella testa del venditore, stimando 200.000 per 5,5 ettari agricoli (ahahah) e 1.000.000 costo di costruzione, abbiamo 2.700.000 euro di plusvalore. Praticamente, da tutto il mondo starebbero qui a fare questo business, invece ...mi sa di no. Stanno altrove. Mi pare che qui si cominci dalla fine: "visto che ho sentito dire che a Gallipoli c' il tale attore hollywoodiano che ha speso 3 milioni etc etc allora pure qui che il mare pi bello etc etc". Nessuno compra una cosa simile a quella : al massimo se ha i soldi compra il suolo e se la

  • ninof
    gio 12 dicembre 2013 10:21 rispondi a ninof

    costruisce. Perdonatemi, ma permetto di dire queste cose perch il mio lavoro quotidiano, e parlo di cose che conosco bene, per questo tipo di clienti: se gli propongo Manduria per il momento si mettono a ridere, o non sanno nemmeno dov' (ah, s, Massafra? no, Mottola?) State tranquilli: 3.900.000 euro +Manduria +speculazione in zona agricola vincolata, le 3 condizioni insieme, non si possono verificare. Le ultime 2, siamo abituati. Prima e terza, s ma altrove (Fasano, gruppo Caltagirone)

  • FrancescoSelvaggi
    gio 12 dicembre 2013 08:59 rispondi a FrancescoSelvaggi

    @Ninof, 510 m2 su 5.500 m2 non mi sembrano eccessivi.Nel rendering credo molti archi e pergolati aumentino la sensazione del costruito. La cifra sicuramente comprende anche il fabbricato terminato e penso anche gli impianti e magari parte dell' arredamento. Questo giustifica il prezzo.In quanto all' architettura moderna non so che dire.Ma il fatto che siano usati tufo, pietraviva e volte a stella e botte mi piace molto.Poi, certo un' architettura di classe saprebbe come non renderla una americanata, Del resto credo che il target a cui puntano sia di un livello pi elevato.@FlorenzoD,spiacente, non saprei non mi occupo di cose immobiliari.

  • ninof
    gio 12 dicembre 2013 04:17 rispondi a ninof

    Secondo me non hanno nemmeno i permessi, dai rendering un progetto in s paesaggisticamente ben inserito, ma su 5 ettari, a occhio, mi sembra ci sia troppa cubatura. Ma potrebbe essere il recupero di una masseria esistente, ampliata e ridisegnata. Non ne riconosco nessuna per di quelle note. Ma cosa vendono per 3.900.000 euro? il terreno col progetto approvato? seeeeeee... con quai soldi ti compri una masseria fortificata a nard gi in ottime condizioni statiche, in un posto civile. A chi volete che interessi Manduria a quei prezzi. E' aria fritta. E comunque, secondo me, non si fa una falsa-masseria-in-pietra fatta da zero, una roba che nella migliore delle ipotesi di cattivo gusto tipo il "Borgo Egnazia" costruito ex-novo con effetto paesino pugliese per ricchi americani. L'architettura e deve essere contemporanea, e di qualit. Oppure va sempre bene un buon restauro, con inserimenti e aggiunte di stile sobrio se realizzate i

  • ninof
    gio 12 dicembre 2013 04:17 rispondi a ninof

    n modo tradizionale. Cose, del resto, mai viste a Manduria.

  • Florenzo D
    gio 12 dicembre 2013 01:25 rispondi a Florenzo D

    @Alessandro: godiamo del solo turista di nicchia? Siamo alle solite inutile parlare a chi scrive cose insensate utilizzando termini come se fossero suggestioni personali. @Francesco,vorrei proporre la vendita di una masseria diroccata e abbandonata per il suo recupero e offrirla al mercato. Conosce i responsabili del progetto e come contattarli?

  • Alessandro
    gio 12 dicembre 2013 11:43 rispondi a Alessandro

    Sono daccordo con francesco Selvaggi,dovremmo un po rivalutare il territorio per avere un turismo migliore,ma soprattutto per salvaguardare l ambiente..visto che ora godiamo del solo turista di nicchia che viene sporca e ci lascia l immondizia vicino a casa... Ma comunque siamo alle solite e inutile parlare tanto se siamo nel 2013 e ci ritroviamo come 30 anni fa..rimarra tutto cosi.

  • FrancescoSelvaggi
    gio 12 dicembre 2013 10:23 rispondi a FrancescoSelvaggi

    A giudicare dal rendering, questa possibile Masseria non mi sembra affatto un "mostro":le linee sono armoniche con il paesaggio e la nostra tradizione: usato solo il tufo e pietraviva, le volte sono finalmente tutte a stella o a botte , sicuramente sar immersa nel verde.Molto meglio di quello che si costruisce in genere qui.E poi c' un' altro aspetto importante da tener presente:questo tipo di turismo alzerebbe il livello della nostra offerta turistica.Manduria non ha bisogno del turista della domenica mordi e fuggi, che poi magari lascia il sacchetto di plastica sulla spiaggia.Manduria ha bisogno di un turismo di qualit e consapevole, come successo a Ostuni, Otranto e Gallipoli, che possa valorizzare la zona come merita e dare una mano all' economia.

  • Francesco
    gio 12 dicembre 2013 08:43 rispondi a Francesco

    ma quale masseria fantasma? questo semplicemente un progetto, le foto sono dei rendering realizzati al computer (fatti molto bene, hanno speso parecchio...), se la vuoi paghi quella cifra e loro te la costruiscono. Il terreno (ho visto fare dei lavori di recinzione e quant'altro) se non sbaglio dovrebbe essere vicino all'incrocio tra la via di S.Pietro e quella dei Demani, verso l'interno. La domanda piuttosto un'altra: hanno i permessi per costruire? tutto in regola? mah... Comunque, basta andare in Comune e informarsi.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...