Lunedì, 1 Settembre 2025

Attualità

Sarà l'assessore al commercio, operatore della ristorazione, ad invertire la rotta

Maruggio prova a destagionalizzare, Manduria resta ferma al palo

Baldari - Pecoraro Baldari - Pecoraro

Con l’arrivo di settembre, nelle marine manduriane torna puntuale lo scenario delle serrande abbassate: locali della ristorazione e strutture ricettive chiudono progressivamente i battenti, lasciando spesso disorientati i turisti che ancora scelgono di soggiornare sul litorale ionico fuori dall’alta stagione. Una piaga cronica, che da anni nessuna amministrazione comunale sembra in grado di affrontare.

A differenza di Manduria, dove finora non si registrano iniziative in merito, è il vicino Comune di Maruggio a tentare un cambio di rotta. Il sindaco Alfredo Longo ha infatti lanciato un appello agli operatori del settore affinché non chiudano le attività con la fine di agosto, ma aderiscano a un progetto condiviso di destagionalizzazione.
«Non chiudete a settembre» è l’invito che Longo ha rivolto in una lettera aperta a commercianti, ristoratori e albergatori, ricordando come Campomarino e le marine maruggesi vengano scelte ogni anno da migliaia di visitatori, anche stranieri, attratti dal mare cristallino e dall’ospitalità locale. Una ricchezza che, secondo il sindaco, non può essere vanificata lasciando sguarniti i servizi proprio quando ancora tanti turisti decidono di fermarsi.

Il piano del Comune prevede azioni concrete: un calendario unico delle aperture, eventi diffusi sotto il marchio «Settembre Aperto», una mappa digitale delle attività operative, corsi di accoglienza multilingue e persino incentivi comunali per chi aderirà. Il tutto per trasformare settembre da mese di chiusura a nuova occasione di crescita.

L’appuntamento per dare avvio al percorso è fissato per il 5 settembre, con un tavolo operativo tra amministrazione e operatori privati. «Restare aperti qualche settimana in più – ha sottolineato Longo – non è solo un’opportunità economica, ma una scelta etica e di rispetto verso i turisti e verso noi stessi».

E Manduria? Al momento, dal Palazzo di città non arriva alcun segnale. Nessun progetto, nessun invito, nessuna proposta per destagionalizzare un territorio che pure sogna da anni un turismo più lungo e strutturato. Un’inerzia che pesa ancora di più se si considera che l’assessore al commercio del Comune di Manduria gestisce personalmente un ristorante-vineria a San Pietro in Bevagna, una delle marine manduriane più frequentate. Partirà da lui un’iniziativa simile a quella del sindaco Longo o prevarrà ancora il silenzio?
Nazareno Dinoi 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Mattacchione Joe
    oggi, lun 1 settembre 09:58 rispondi a Mattacchione Joe

    Sarà difficile che l'assessore possa fare qualchecosa, almeno stando al viso qui esposto. Così mi sembra.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, lun 1 settembre 07:49 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Semplicemente perché a Manduria è dura a morire la "cultura" San Pietro e Paolo/San Gregorio. Le Marine interessano per meno di 60 gg l' anno, casomai bisogna investire 😜 Mentalità ILLANA che si tramanda nelle generazioni e nella politica locale, attenta ad incassare Imu per 12 mesi l' anno 👍 Intanto il Comune è sceso sotto i 30 mila abitanti 🤔 Ci sarà da ridere alle prossime elezioni comunali con poche poltrone 🤡 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 1 settembre

Tragedia questa mattina in via Cavour a Manduria, dove un cane di famiglia è stato investito e ucciso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 1 settembre

Un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi si è verificato ieri pomeriggio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 1 settembre

Con l’arrivo di settembre, nelle marine manduriane torna puntuale lo scenario delle serrande abbassate: locali della ristorazione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 1 settembre

«Il trasferimento della farmacia distrettuale è solo rimandato se non si decide a distaccare un farmacista da Taranto». ...

Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

È tempo di vendemmia nei vigneti di Primitivo di Manduria, uno dei simboli della produzione enologica pugliese. Tra i filari ...

Camper danneggia un'auto in sosta: il proprietario pubblica le foto e lancia un appello al camperista
La Redazione - sab 23 agosto

Un cittadino di Manduria lancia un appello pubblico dopo che la sua auto, una Ford parcheggiata in via della Repubblica ad Avetrana, è stata danneggiata da un camper in manovra. L'episodio ...

“Chi conosce l’autore di questo quadro?” L’appello dopo 70 anni
La Redazione - sab 23 agosto

Un mistero avvolge un dipinto a olio su tela risalente a oltre settant’anni fa. A lanciare un appello è Luigi Fumarola, figlio di un ex ufficiale giudiziario che tra la metà degli anni Cinquanta e il 1962 prestò ...

Turista triestino salva un gatto malato a Maruggio: "Il Comune ha ignorato la legge"
La Redazione - sab 23 agosto

Quella che doveva essere una vacanza serena in famiglia, tra uliveti e mare cristallino, si è trasformata in un’odissea per William Crivellari, avvocato triestino in ferie a Campomarino di Maruggio. Il motivo? ...