
Abbattere le barriere architettoniche a Manduria? Un optional. Il comune di Manduria sta realizzando un nuovo marciapiede che sembra non essere a norma a causa della sua larghezza di 110 centimetri. Si parla del marciapiede costruito insieme all’allargamento di tre metri della via Giovanna II D’Angio che collega la stazione ferroviaria con il vicino passaggio a livello di Viale Piceno.
Dal sito ufficiale della polizia municipale si legge la normativa da cui si evince che “la larghezza del marciapiede va considerata al netto sia di strisce erbose o di alberature che di dispositivi di ritenuta. Tale larghezza non può essere inferiore a metri 1,50.
Oltre ad avere una larghezza inferiore rispetto alla norma, dunque, il tratto di passaggio pedonale risulta avere infatti già dei fori per l’installazione di alcuni pali che renderanno impossibile il passaggio ai portatori di handicap vincolati dall'uso di carrozzine.
La costruzione di questo marciapiede, che a vista sembrerebbe avere una larghezza anche più piccola di 1,10 metri, ha suscitato le perplessità di molti cittadini preoccupati per la sicurezza dei pedoni che la percorreranno. Anche la stessa amministrazione comunale, tentennante riguardo la misura, avrebbe mandato un tecnico sul posto per accertarsi della larghezza e confermare la continuità dei lavori. Chissà se nel redigere il Piano urbano di mobilità sostenibile qualcuno si prenderà la briga di andare a misurare questo marciapiede?
Giulia Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
15 commenti
Anam SenzaNome
gio 8 giugno 2023 05:55 rispondi a Anam SenzaNomeSi guardi il marciapiede difronte. All altezza del passaggio a livello vi è uno scivolo, ma in mezzo c'è un palo. Io col passeggino da lì non ci passo, immagino una carrozzina per disabili...
Un giovane
mer 7 giugno 2023 07:49 rispondi a Un giovaneCritichiamo i marciapiedi nuovi, ma nessuno guarda il proprio?! tutti ne hanno uno diverso, chi ha le scale per salire in casa, chi si è rubato tutto lo spazio e chi invece ha lo scivolo per andare in cantina! Si predica bene e razzola male in questo paesino di serie D.
Anna
mer 7 giugno 2023 06:21 rispondi a AnnaSono bacchettoni( no marciapiedi) a norme manduriano x cacche di animali scelte dai politici (ANIMALISTI) opinione
Gianni sconfortato
mar 6 giugno 2023 11:46 rispondi a Gianni sconfortatoAltresì, si evidenzia che asfalteranno solo il tratto stradale nuovo, lasciando nelle solite condizioni "pietose"la.restante strada dissestata. Dal momento che si fa' un nuovo manto stradale, perché non lo si rifà tutto?.si ricorda che quel tratto è di primaria importanza per i mezzi di soccorso. Da un Manduriano schifato della situazione della.sua.manduria.
Gregorio
mar 6 giugno 2023 10:56 rispondi a GregorioMa scusate, miei concittadini, ..ma vi siete dimenticati che abbiamo l’amministrazione comunale DEL CAMBIAMENTO? Cioè, qui a Manduria NON si possono fare le cose a NORMA, ( si deve cambiare ) ma si fanno le cose ANORMA (diminutivo di anormale) !! Ehh 🤷♂️ Meditate gente, meditate !!! 🤣
jack
mar 6 giugno 2023 10:05 rispondi a jackdategli tempo cribbio...mo mmontunu,smontunu,ndrizzunnu,sturtoiunu e li #mprevisti caminunu...
GREGORIO andrisano
mar 6 giugno 2023 09:36 rispondi a GREGORIO andrisanola cosa giusta che doveva fare il sindico e la sua BAND era quellA DI INTIMARE I PROPRIATARI DEL CONVENTO di ripristinare il muro pericolante.pero' hanno pensato bene di rifare il muro e lo scempio di bacchettone a spese nostre .buon affare tenendo presente che ci hanno donato la striscia di GAZA. MALA SUERTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Egidio Pertoso
mar 6 giugno 2023 06:22 rispondi a Egidio PertosoMetteranno le panchine ? Così si potrà far vedere ai bambini come sfrecciano i nostri treni ad alta velocità. È uno spettacolo che affascina persino i grandi regalando loro una gaia fanciullezza.
Vincenzo
mar 6 giugno 2023 04:12 rispondi a VincenzoIn alcune città lo chiamano arredo urbano, frutto di un sapiente studio preliminare atto ad abbellire lo stato dei luoghi e per renderlo fruibile alla cittadinanza con particolare riguardo alle categorie disagiate, per salvaguardare la loro incolumità. Abbandonate ogni speranza: siamo a Manduria e tutto il resto è un optional.
Flavia Mancini
mar 6 giugno 2023 03:16 rispondi a Flavia ManciniUn vero schifo non c'è neanche lo scivolo o meglio, scivolo con gradino Doppia vergogna Flavia Mancini
Manduriano doc
mar 6 giugno 2023 02:09 rispondi a Manduriano docMa a Manduria tutte le disgrazie noi abbiamo... Ma tutti sti tecnici, ingegneri, assessori che noi paghiamo sono del mestiere..... CIUCCI..
Gregorio
mer 7 giugno 2023 06:18 rispondi a GregorioCertamente sono del mestiere? So o stati scelti con test di ingresso🤑🤑🤑🤑
Giuanni cu la camisa cranni
mer 7 giugno 2023 02:58 rispondi a Giuanni cu la camisa cranniNo !! Sono stati scelti come test de ca…(bbiipp) !!!🤣
Alex Manfredi
mar 6 giugno 2023 12:49 rispondi a Alex ManfrediPazzesco.Ma questi scienziati atomici non leggono le normative prima di eseguire i lavori? Adesso tutto da rifare.E io pago.
Ciro
mar 6 giugno 2023 08:35 rispondi a CiroManduria non è e MAI lo sarà città a misura di disabilità motoria (che è una delle forme dell'universo delle disabilità conosciute) quasi fosse amministrata da persone con particolare disabilità psichicha sconosciuta. Un sentito è sincero GRAZIE a questa meravigliosa giunta Ingegneri e tecnici inclusi.