Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

La situazione sembra esser tragica soprattutto nella contrada Masseria Marina. È da lì che ci scrive un gruppo di residenti: «persino gli sfollati che vivono nelle roulotte stanno meglio di noi»

Manduria Noscia: cittadini lasciati soli nell’emergenza

Ambiente Ambiente | © La Voce di Manduria

Un’emergenza più grave di quelle della tromba d’aria di un anno fa, sta mettendo in luce l’assoluta inappropriatezza del sistema pubblico di sostegno alla popolazione colpita.

A sollevare il problema è il Movimento Manduria Noscia che con i suoi attivisti in questi giorni si è prodigato a supportare i vigili del fuoco e i volontari della Protezione Civile negli interventi di rimozione degli alberi abbattuti e in altre situazioni di rischio. Il loro leader, Mimmo Breccia, fa emergere la mancanza di un coordinamento degli interventi di soccorso. «Ora che l’emergenza è quasi rientrata e che per fortuna anche questa volta siamo stati fortunati a non dover piangere delle vittime – scrive Braccia -, prendiamo atto che niente è cambiato rispetto ad un anno fa. Anche questa volta – aggiunge - i volontari erano allo sbando, senza alcun coordinamento, senza un responsabile per l’emergenza, intervenendo ad intuito o per segnalazioni pervenute per vie traverse».

Le osservazioni di Breccia fanno riferimento alla mancata istituzione, da parte degli organi di vigilanza del comune, del Centro Operativo Comunale composto da tutte le forze del volontariato e dell’emergenza di Protezione civile che si attiva in caso di grandi calamità.

I danni e i disagi sono tanti e non ancora del tutto emersi e quantificati. Quella che sembrava essere la zona più colpita l’altro ieri, la villa comunale di Uggiano Montefusco che ha perso quasi tutti gli alberi e danneggiato gli arredi urbani, si sta rilevando in second’ordine rispetto ad altre emergenze che riguardano la mancata assistenza alle famiglie danneggiate dalle avversità meteo. Le zone marine, ad esempio, sono diventate impraticabili a causa del mare che si è spinto sino a cento metri all’interno inondando strade e allagando cantine e case al piano terra. Il ritirarsi del mare ha lasciato sull’asfalto detriti di ogni tipo, fango e mucillagini che cominciano a creare problemi di natura igienica e sanitaria. I pochi residenti che vi abitano sono state abbandonate a se stesse e si stanno attrezzando come possono per rimuovere la parte più grossolana dei rifiuti portati dalla mareggiata.

Ancora peggio e insopportabile, poi, la mancanza di energia elettrica che nelle zone marine sta creando problemi seri. In alcune famiglie abitate da persone con disabilità, si sta verificando una vera e propria emergenza per la mancanza di acqua che viene fornita dai pozzi o dalle cisterne estratta dai motori elettrici.

La situazione sembra esser tragica soprattutto nella contrada Masseria Marina. È da lì che ci scrive un gruppo di residenti: «persino gli sfollati che vivono nelle roulotte stanno meglio di noi», dicono denunciando disservizi dell’Enel che continuano per tutto l’anno.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...