Domenica, 11 Maggio 2025

News Locali

La rabbia dei cultori di storia e archeologia locale

Manduria Messapica scompare dai radar del Ministero, Archeoclub: intervenga il sindaco

Il sottosuolo regala una cripta messapica e torna la leggende del re Archidamo Il sottosuolo regala una cripta messapica e torna la leggende del re Archidamo

Manduria messapica con il suo parco archeologico più vasto del suo genere, con le mura megalitiche, uniche anche quelle, la sua necropoli da nessuna altra parte così vasta, i suoi musei, i tantissimi reparti solo in piccola parte esposti, con la sua leggenda sulla morte in combattimento di Archidamo Re di Sparta; Manduria con la sua incredibile storia messapica è stata esclusa dalla mostra allestita al Castello svevo di Bari dal titolo “Antichi popoli di Puglia. L’archeologia racconta”. Dove la civiltà messapica era rappresentata dai comuni di Alezio e Cavallino in provincia di Lecce e e Muro Tenente a Latiano, nel brindisino. Di Manduria nemmeno l’ombra.

A notarlo con sorpresa e una buona dose di giustificato risentimento, sono stati gli attivisti di Archeoclub Manduria tra i primi visitatori della mostra barese prodotta interamente dal Ministero della Cultura e curata dal direttore generale dei Musei Massimo Osanna e dal Direttore regionale Musei Puglia, nonché direttore pro tempore dal mese di gennaio del MArTA di Taranto, Luca Mercuri. Tutti ignari della città messapica per eccellenza, Manduria, appunto.

«Se si parla di Puglia e si intende offrire un quadro della regione non si può mettere da parte Manduria. Cosa è successo? Perché Manduria è stata esclusa? Quali criteri di selezione hanno seguito gli organizzatori?». Sono le domande che si pone l’arrabbiatissima presidente di Archeoclub Manduria, Anna Maria D’Andria che si rivolge alle autorità cittadine reclamando un loro autorevole intervento. «Certo noi cittadini non possiamo far nulla – fa notare la dottoressa D’Andria -, ma chi ha l’autorevolezza di un ruolo istituzionale, il sindaco, l’assessore alla Cultura ed ai Musei e perché no? anche quello al Turismo, potrebbero esercitare il loro diritto/dovere di porre il quesito ai curatori ed esigere una spiegazione. Noi attendiamo una risposta», conclude la cultrice di storia locale.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Cittadino illustrato
    mer 22 marzo 2023 10:02 rispondi a Cittadino illustrato

    Ennesimo flop dell’amministrazione !! P.S. Grazie Sindaco & Company

  • Giuse Dinoi
    mer 22 marzo 2023 04:44 rispondi a Giuse Dinoi

    Ormai la situazione di manduria è sfuggita di mano a questa amministrazione che accumula un fallimento dietro l'altro che non riesce più a controllare,riesce solo a inventarsi nuovi introiti per sfociare poi in nuovi fallimenti prendendo esempio dell'ultimo caso "LA FIERA"penso che fra poco si tornerà a parlare delle marine dove il fallimento è in aumento.

  • Gregorio
    mer 22 marzo 2023 10:44 rispondi a Gregorio

    Com'è mo tinumu l'esperta.. o Manduria è bona sulu quannu ma sciri a giru a spesi ti li fessi. Li paroli so facili cu li ticimu tutti, li fatti so notra cosa. A sentire le potenzialità dell'esperta e dal curriculum che lei paventa, mancu lu Presidenti ti l'ONU è fatti tutti quiddi cosi... a paroli..puei li fatti...prima o poi i nodi vengono tutti al pettine.

    • Gregorio
      mer 22 marzo 2023 01:29 rispondi a Gregorio

      Probabilmente mi sono espresso male, ca iu un anziano contadino sontu noni un luminare dell'accademia della Crusca. mi hanno fato notare che i miei dolci pensieri potrebbero dare adito a fraintendimenti...Mi hanno tempestato di telefonate...la mia opinione non è riferita minimamente alla Dott.ssa d'Andria, persona di altissima professionalità e che stimo tantissimo; anche perchè si fa sempre in quattro per l'associazione Archeoclub. Bensì ad una sua concorrente che ormai onnipresente a qualsiasi cosa si faccia e che attualmente scarfa la seggia sul Comune, premiata soprattuto per la sua azzata ti manu o meno a comando. Poara a nui

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...