
Manduria e Mesagne sosta a pagamento a confronto. Un abbonamento sulle strisce blu a Manduria costerà 30 euro al mese per i commercianti e 20 euro per tutti gli altri. A Mesagne i titolari di attività e i propri dipendenti ne pagano 12 di euro. Per i mesagnesi residenti sono più convenienti anche le agevolazioni: gratis la prima macchina, 12 euro la seconda, sempre al mese. Nessuna esenzione a Manduria fatta eccezione per i disabili, donne incinte e auto elettriche come a Mesagne. Anche la Città di Lecce è più clemente con i propri automobilisti: nella città del barocco i residenti pagano solo 5 euro al mese se parcheggiano nella via dove abitano.
Assolutamente squilibrato a favore di Mesagne anche il rapporto tra numero di stalli ed estensione territoriale dei due comuni: 587 soste a pagamento a Mesagne con un territorio di 122 chilometri quadrati; circa tre volte tanto a Manduria (con le marine) per un’estensione di poco superiore pari a 197 chilometri quadrati.
Tra i comuni salentini presi in esame dalla nostra inchiesta, il servizio parcheggio a pagamento di Manduria è risultato essere il più sconveniente per l’automobilista e il meno chiaro per l’utenza nella sua esposizione.
Anche nella tariffa oraria, abbonamenti e fasce di esenzione, ai manduriani toccherà pagare di più rispetto ad altre città, oltre Mesagne, anche Grottaglie (completamente gratuito), Mesagne, Sava, Martina Franca, Francavilla Fontana e addirittura Lecce.
Maggiormente penalizzati a Manduria saranno i residenti sul corso XX Settembre, Piazza Garibaldi, Villa comunale e strade adiacenti: per loro nessun abbonamento nelle vicinanze di casa. Se lo vorranno, dovranno pagare la tariffa oraria piena. Stessa cosa per gli esercenti e i dipendenti di attività commerciali del centro. (Di seguito il video).
Giulia Dinoi
Progetto di La voce di Manduria
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Angelo
gio 12 ottobre 2023 02:27 rispondi a AngeloChe schifo di paese
Silvana Marco
mer 11 ottobre 2023 08:38 rispondi a Silvana MarcoSono favorevole all'introduzione dei parcheggi, ma è fondamentale chiarire che ciò deve andare di pari passo con una comunicazione più trasparente da parte dell'amministrazione. La mancanza di informazioni ufficiali sul costo degli abbonamenti e sull'approccio al servizio sta creando incertezza tra i residenti, e il lancio imminente del servizio rende la situazione ancora più urgente. Inoltre, l'introduzione del tiket può essere una soluzione per il problema dei parcheggi bloccati da proprietari di negozi e pendolari. Questo potrebbe portare a un uso più equo e efficiente dei parcheggi nel centro della città, migliorando l'esperienza di parcheggio per tutti i residenti. Pecoraro sembra credere di avere tutte le risposte, ma forse dovrebbe ascoltare di più la voce dei cittadini, se ha delle orecchie inoltre sembra credere che i social media siano la panacea per tutto ma non è così!
CLAUDIO CAMARDA
mer 11 ottobre 2023 08:13 rispondi a CLAUDIO CAMARDAC'è un ERRORE su Lecce: i residenti pagano per la propria via € 5,00 (Cinqueuro) ALL'anno, DICO OGNI ANNO 5 EURO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Walter
mer 11 ottobre 2023 03:51 rispondi a WalterA Manduria ci sono i Primitivi e li turnesi,a Mesagne c'è movida e commercio e a Lecce c'è la città del Barocco
Francesco Lamparelli
mer 11 ottobre 2023 12:46 rispondi a Francesco LamparelliForse al sindaco Pecoraro hanno suggerito che Manduriani e residenti estivi sono tanto ricchi da sollevare le casse comunali, che probabilmente a detta di qualcuno ,le risorse incassate con tasse varie prendono altre strade. Un residente estivo.
Gregorio
mer 11 ottobre 2023 11:17 rispondi a GregorioMa che volete quando c'è un DUCE al potere,Manduria tra Banche e Corpi di stato è il paese più disastrato della Puglia ,L,'importante che ognuno è libero di fare i caz,,,suoi dove nessuno controlla..VIVA L' ITALIA,VIVA IL 27 ( mese)opinione?????
Lorenzo Libertà per la Marina
mer 11 ottobre 2023 08:15 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaNon male direi, per in paese sceso sotto i 30 mila abitanti, senza piste ciclabili, con pochissime colonnine per le auto elettriche e con una Marina al dissesto idrogeologico 😜 Non male. Opinioni basate si evidenze.