Lunedì, 14 Luglio 2025

Attualità

Riflessioni di una manduriana trasferitasi a Parma per studiare

Manduria e Parma, stesse robinie, mentalità diverse

Parma e Manduria Parma e Manduria

«Una triste fine quella degli alberi di Robinia del Viale della Stazione. Un’operazione decisa dagli amministratori manduriani senza il minimo ascolto delle proteste dei cittadini, che da mesi cercavano di far sentire la loro voce.

Mentre Manduria distrugge, Parma (città nella quale, adesso, vivo) dimostra come una gestione virtuosa e lungimirante degli spazi verdi possa fare la differenza. Qui, non solo gli alberi vengono salvaguardati, ma si lavora incessantemente per restaurare quelli vecchi e piantarne di nuovi. Le vie cittadine e i parchi sono un tripudio di verde: querce imponenti e pini che svettano verso il cielo.

L’amministrazione parmense, lontana anni luce dall’atteggiamento distruttivo osservato a Manduria, investe risorse e competenze per potare, consolidare e proteggere gli alberi storici. Non solo: progetti di riforestazione urbana e iniziative educative sensibilizzano la popolazione sull’importanza del patrimonio arboreo per la qualità della vita e per la lotta ai cambiamenti climatici.

Camminando per Parma, ci si rende conto di quanto un albero sia più di un semplice elemento decorativo: è ombra nelle torride estati, è filtro per l’aria inquinata, è casa per gli uccelli e poesia per gli occhi. La città ha capito che il verde non è un ostacolo da eliminare, ma un bene prezioso da preservare e ampliare.

Da un lato, quindi, c’è chi guarda al verde urbano come a un fastidio, da rimuovere senza pietà; dall’altro, chi lo considera il cuore pulsante di una città sostenibile e vivibile.

Gli alberi del Viale della Stazione di Manduria, oggi ridotti a tronchi caduti, non torneranno più. Con loro se ne va anche una parte dell’anima della nostra città, un pezzo di storia che i cittadini avrebbero voluto conservare per le generazioni future. A Parma, intanto, nuovi alberi stanno crescendo, in una città che crede nel futuro e nella bellezza di un mondo in cui uomo e natura convivono. Forse è il momento di chiedersi: quale delle due strade vogliamo scegliere?»

 

Silvia Dimagli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Lu furnaru
    lun 2 dicembre 2024 09:39 rispondi a Lu furnaru

    Cara Silvia, c'è una sola differenza tra le robinie di casa tua e quelle di Parma : la diversa fertilità dei due terreni agricoli. Non occorre essere dei geni per capire i motivi vi i di questa diversità .Per brevità di cito quello più importante: :l'acqua. A Parma è sufficiente vangare per 10 cm. e la trovi, da noi dopo 10 cm trovi " scuezzi " e di acqua mancu "l' ardori '. Gira voce che a Gennaio prossimo , nonostante la presenza del più gra ne de acquedotto del mondo dovremo centellinare l'acqua potabile. Cerca di comprendere anche il motivo perché da noi da secoli e secoli sono presenti due sole colture ,la vite e l'olivo o ha bisogno di fartelo spiegare dal Prof. Caprino ? Amen. E vogliamoci bene.

  • Antonio
    mar 26 novembre 2024 04:37 rispondi a Antonio

    Non riesco a capire, ma su tante zone per impiantare gli alberi… proprio il Viale dovevano toccare ?

  • Giuseppe
    mar 26 novembre 2024 04:30 rispondi a Giuseppe

    Il tuo commento è valido per tanti cittadini manduriani, purtroppo Sindaco e assessori ignorano il grave problema climatico che colpisce il pianeta terra 🌍. La cosa strana di questa vicenda è, non c’è nessun commento da parte degli assessori, commento positivo o negativo che sia.. niente di niente. Questi politici da quattro soldi sanno solo alzare la mano 🙋‍♀️🙋‍♂️🙋 solo dopo il suggerimento del sindaco per un’ordinanza stupida. Adesso l’unica cosa da dire, speriamo che finisca presto il mandato di questa PESSIMA amministrazione.

  • Manduriano pentito
    mar 26 novembre 2024 04:14 rispondi a Manduriano pentito

    Appello a Gregory Pecoraio , per una segnalazione per l’abbattimento di un albero, si dico bene, un albero .. un GRANDE albero, situato in Piazza Garibaldi, al centro della piazza. In caso di problemi di rintracciamento, le coordinate sono: (40.3992627, 17.6356902), mi raccomando Gregory.. tajulu (trad. taglialo) paru paru ti lu pavimentu ( trad. dalla base) . Fà nu bellu sirviziu! Mi raccomando, nó mi fà stari cu lu pinzieri!! Grazie per la cortese attenzione.. buonasera !!

  • Enzo Caprino
    mar 26 novembre 2024 12:06 rispondi a Enzo Caprino

    A Parma , l'assessore al ramo è un politico di grande levatura e spessore; ha studiato al Liceo Classico di Manduria ed è stato mio alunno, uno dei migliori che io abbia avuto. Posso dire d'essere stato anche un po' io a spingerlo a fare politica. E' di Erchie , si chiama Francesco De Vanna.

    • Renato
      sab 30 novembre 2024 10:45 rispondi a Renato

      Ah, quindi mi sta dicendo che essere suo alunno è una condizione necessaria e sufficiente per diventare un politico di grande levatura? Dovremmo forse pensare a rendere obbligatorio il suo corso per tutti i futuri amministratori. A= essere studente di Caprino allora B = grande politico grande professò!!!

  • Giusy
    mar 26 novembre 2024 10:38 rispondi a Giusy

    Devono sparire davanti ai nostri occhi e l’albero di Natale che se lo facessero a casa loro. Non vogliamo niente da voi siete distruttivi e noi non vogliamo avere a che fare con gente che distrugge. Tutto quello che farete da oggi in poi per noi sarà sempre spazzatura. Quindi tenetevelo quei soldi e andatevene in vacanza lontano da noi. Avete tolto anche l’albero ai bambini a scuola. Vergognatevi tutti maggioranza e opposizione compreso l’altro candidato sindaco che ha presentato mozioni referendum ma mai si è messo a chiedere alla cittadinanza di seguirlo in piazza a protestare. Quindi siete tutti della stessa pasta andata ormai a male. Pizza come pizza manduria.

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro