Venerdì, 4 Luglio 2025

Gli articoli

Riflessioni

Manduria, 40 anni dopo sempre la stessa aria

Fernando Maria Maurizio Potenza 
Fernando Maria Maurizio Potenza 

Ritorno a casa dopo quarant'anni e la prima cosa che faccio é indossare una mascherina che poneva tante domande ma nessuna risposta. No, non era per il Coronavirus, che ancora non esisteva ma per una puzza nauseabonda che aleggiava nell'aria della città di Manduria.

La mia mascherina poteva sembrare una forma di protesta silenziosa, contro l'indifferenza delle Istituzioni presenti o un monito alle migliaia di cittadini che non so per quali ragioni accettavano tutto questo. Invece quella mascherina era una necessità. Intanto, il tempo passava, e in questi tre anni, non ho visto ne’ sentito nulla che si opponeva a questa violenza fisica e psicologica. Perché di questo si tratta. Tranne qualche iniziativa di qualche cittadino che come me, combatteva a modo suo una battaglia alla Don Chisciotte, nulla è cambiato.

Una violenza, quella generata da esalazioni sconosciute quanto probabilmente pericolose, che dovrebbe scuotere tutte le coscienze, tutti i colori politici di maggioranza e minoranza, tutte le forze di pubblica sicurezza e ordine pubblico e che invece, ad oggi, sembra non interessare.

Ed allora, rivolgendomi ai nostri amministratori, ditemi, cosa c'è di più importante della salute pubblica in questa piccola Città? Nulla, proprio nulla. Non ci si può lavare le mani come Pilato, chiedendo via Pec ad Organi come l'Arpa o l'ASL di far luce su questo "seccante" problema. Attendendo una risposta che presumo possa essere data da chiunque segua a "naso" quell'orribile lezzo obbligandolo, per Legge, a smettere.

Questa Città, secondo dati statistici, continua ad avere un tasso altissimo di ammalati alla Tiroide ma anche questo sembra non interessare nessuno. Forse, una piccola ma necessaria riflessione da parte di chi ci governa è d'obbligo, proprio perché di mezzo ci siamo tutti noi indistintamente. E noi insieme a voi, abbiamo bisogno di riavere l'aria pulita, di ritornare a vivere bene e in salute, a riavere un Ospedale, un centro per anziani, impianti sportivi per i giovani, strutture per i disabili. Abbiamo bisogno di una città bella, opulenta, sana e organizzata e non essere una terra di conquista, sottomessa o addirittura una nuova Terra dei Fuochi.

Fernando Maria Maurizio Potenza 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Giuseppina Mastrovito
    sab 6 agosto 2022 03:58 rispondi a Giuseppina Mastrovito

    Manduria, 43 anni dopo: .Quanta tristezza ...quanta amarezza .

  • Contigioia
    ven 5 agosto 2022 07:30 rispondi a Contigioia

    Ha perfettamente ragione e le sue sono proposte fattibili e di buon senso.

  • Francesco
    ven 5 agosto 2022 06:45 rispondi a Francesco

    Manduria è un paese destinato all'estinzione ma veramente voi credete che respirare questa puzza fa bene ? L'uomo è fatto per respirare ossigeno non odori superlativi... spero che un giorno possa esserci qualcuno in grado di mettere nero su bianco lo scempio...

  • Lorenzo
    ven 5 agosto 2022 08:09 rispondi a Lorenzo

    Purtroppo invece, grazie ad una non cultura del bello e del sano, Manduria e le sue bellezze storiche e naturali, stanno seguendo il decadimento culturale, politico e civile accumulato e duro a morire. Opinioni

  • Domenico
    ven 5 agosto 2022 07:27 rispondi a Domenico

    Egregio signor Potenza, molti amministratori si sono presentati con un programma politico comprendente tutte le sue parole condivisibili, ottenendo successo. Successivamente hanno contato sulla resilienza dei mandurani che, pur con qualche iniziativa forte, hanno imparato a convivere con i problemi. Domenico Ferdinando cosimo Della Valle

Ciclovia per il mare pura follia
La redazione - sab 3 maggio

Un copione già visto come il progetto della pista ciclabile del Viale Mancini, trecento metri di strada che portano al nulla. Questa volta, invece, di metri ce ne saranno cinquecento o qualcosa in più ed anche questa pista ciclabile si fermerà nel ...

Manduria, discariche fuori controllo tra inquinamento e politica assente
La redazione - ven 9 maggio

La vicenda delle discariche di Manduria continua a essere una ferita aperta per il  territorio, con conseguenze ambientali e sociali sempre più preoccupanti. Al centro della protesta dei  cittadini è ...

Troppi incidenti in quel punto, la protesta dei residenti
La redazione - ven 16 maggio

La presente fa seguito alle mie precedenti segnalazioni del 25 marzo 2019, del 9 gennaio 2022, del 26 febbraio 2023, del 26 marzo 2024 e del 4 aprile 2024, che allego, e che sono rimaste tutte senza alcun Vostro riscontro. ...