Sabato, 2 Agosto 2025

News Locali

Per incentivare il turismo

Luminarie per un mese in piazza con i finanziamenti della Regione Puglia

Luminarie  a Manduria per la fasta del santo patrono Luminarie a Manduria per la fasta del santo patrono | © La Voce di Manduria

Ieri sera domenica 29 agosto, alla presenza dell’amministrazione, dell’arciprete don Franco Dinoi e della ditta “LME sas di Memmola Enzo” si sono accese le luminarie installate in piazza Garibaldi: resteranno per 30 giorni, con lo scopo di valorizzare il territorio e promuovere il turismo.

Si tratta infatti di una iniziativa della Regione Puglia, che ha interessato diversi comuni, a seguito dell’avviso pubblico regionale “per la raccolta di progetti di realizzazione e istallazione di luminarie: attività di valorizzazione, sviluppo del turismo sostenibile, produzione e ricerca da realizzarsi in Puglia a sostegno di una definizione del Piano di promozione dell’offerta turistica”. L’avviso è rivolto a “operatori economici che svolgano come attività principale quella di realizzazione e istallazioni di luminarie”, i quali devono aver presentato proposte progettuali (che prevedono accordo di partenariato con uno o più comuni) entro il 10 agosto scorso.

Questa azione della Regione Puglia fa parte di una più generale strategia di promozione turistica, così descritta nella premessa del bando “La Regione Puglia, al fine di valorizzare e promuovere il territorio ed il suo patrimonio materiale e immateriale in maniera sinergica ed integrata, si è dotata di due piani strategici: il “Piano Strategico del Turismo – Puglia365” ed il “Piano Strategico della Cultura – PIIIL culturainpuglia”.

In questa pianificazione, i due programmi analizzano ciascuno specifiche tematiche, ma finiscono per incrociarsi e sovrapporsi proprio nell’ambito della valorizzazione dell’identità dei luoghi e della cultura, quale strumento di sviluppo del prodotto turistico e della destinazione “Puglia”. Coerentemente con quanto perseguito dai sopracitati programmi, il progetto “Promozione integrata del territorio attraverso la valorizzazione di tratti identitari / luminarie” - realizzato a valere sulle risorse liberate del POC Puglia FESR FSE 2014-2020 “Attività di Promozione finalizzata all’allargamento dell’offerta turistica” - nasce nell'ottica di incrementare lo sviluppo del turismo sostenibile e la destagionalizzazione del flusso turistico, attraverso azioni di valorizzazione integrata di risorse di competenza territoriale”.

(A cura dell’Ufficio dello staff del sindaco)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Adalonoce
    mar 31 agosto 2021 12:17 rispondi a Adalonoce

    Sono d'accordo illuminate questi paesi che si stanno spegnendo date vita autentica per le generaioni che non vadano via.

  • Fiorella Doria
    lun 30 agosto 2021 03:24 rispondi a Fiorella Doria

    Bellissima iniziativa complimenti

  • Lorenzo
    lun 30 agosto 2021 02:00 rispondi a Lorenzo

    Forse era il caso di concentrare parte dei fondi ad inizio stagione ( inizio tardivo) della Marina con il suo Padrono San Pietro che, nella scala gerarchica è la terza carica del credo cristiano. Molte volte non ci si pensa, che a fine giugno, con una piazza Padronanze molto più grande di piazza Garibaldi e con la valorizzazione della chiesetta di San Pietro ( necessita di restauro evidente), si potrebbe indire un festival musicale di 2/3 giorni, gestito da competenti ( Arno') e fare un buon trampolino di lancio alla stagione estiva, coinvolgendo parrocchia e residenti alla Marina. Anche per non illudere i residenti con 3 fioriere e 4 casette dei Puffi. Perché comunque volente o nolente, la Marina o meglio San Pietro in Bevagna, soldi al governo della città ne porta eccome. Opinioni

    • Salvatore Palazzo
      mar 31 agosto 2021 08:03 rispondi a Salvatore Palazzo

      S.Pietro rimarrà x sempre un cesso grazie alle nuove e vecchie amministrazioni! Dovrebbero prendere esempio di Maruggio come si amministra

    • Salvatore Palazzo
      mar 31 agosto 2021 08:01 rispondi a Salvatore Palazzo

      S.Pietro in Bevagna!...grazie a tutte le amministrazioni politiche di destra e di sinistr

  • Egidio Pertoso
    lun 30 agosto 2021 12:45 rispondi a Egidio Pertoso

    Il poeta Ungaretti direbbe " m' illumino d' immenso". Ma ci saranno, anche, i nocellari ( come si dice in "sporcheggese"), i paninari, la copeta, le salsicce fumogene, i pallonari coi loro palloncini e lo struscio? Provvedendo a tutto cio', ci sara' interesse e stupore, da bocca spalancata, nei turisti che, quando ci lasceranno, avranno sempre vive le indelebili immagini delle nostre tradizioni uniche e senza pari in altri luoghi.

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    lun 30 agosto 2021 12:14 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Li luminarie cu facimu arriari li turisti... puei culla puzza nilli facimu scappari.

    • Giuseppe crispo
      mar 31 agosto 2021 03:58 rispondi a Giuseppe crispo

      A ragione facessero un po di pulizie e di buche sembra Kabul

    • Gregory Pealmyongle
      lun 30 agosto 2021 09:37 rispondi a Gregory Pealmyongle

      Non posso che condividere.. 30 gg di luminarie e la regione trova fondi che non riesce a stanziare pr rifare l'unico ponticciolo in legno pericolante che permette l'accesso alla spiaggia della salina.. P.s. ma gli addetti preposti, si sono accorti che il canale di alimentazone è di nuovo occluso (da circa un mese) e che l asalina sta per andare in secca?

      • Lorenzo
        mar 31 agosto 2021 02:34 rispondi a Lorenzo

        No mi spiace il Direttore pro tepore ( da una vita!) è impegnato a far funzionare il nuovo drone ???? acchiappa motociclisti che entrano in Salina ???? Inoltre sta ancora valutando come e dove fare gli espropri per ingrandire le Riserve naturali. Tranne al Chidro, dove tra poco espropriano la Riserva ?????? È un grande, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. La Volpe a guardia del pollaio. ???? Ovviamente mie opinioni

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...