
«Mi preoccupa sapere che c’è ancora gente, come il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro, che non conosce la differenza tra gli scarichi primari e gli scarichi emergenziali (si parla del depuratore consortile Manduria-Sava)». Alessandro Scarciglia, ex vicesindaco di Avetrana, commenta così, con un video su Facebook, l’incontro avvenuto la sera del 7 settembre nella parrocchia di Torre Colimena tra villeggianti, residenti della marina e il primo cittadino della città messapica.
Quella sera, l'argomento più dibattuto è stato il depuratore consortile di Manduria- Sava, sul cui funzionamento, accusa Scarciglia, pare che il sindaco non sia ben informato su come funzioni. Nel suo video Scarciglia
fa luce su quello che è il meccanismo del depuratore e sul pericolo dello scarico emergenziale.
«Il sindaco ha detto che ci dobbiamo fidare di lui sul fatto che in mare finirà solo acqua pulita, ma evidentemente non sa - ha spiegato l'avetranese -, che lo scarico emergenziale in mare si chiama così perche entra in funzioni nei casi di emergenza e cioè quando qualcosa non funzione nel depuratore. E quando accade questo caro Pecoraro - ha incalzato Scarciglia -, quello che viene scaricato in mare è il refluo non depurato».
Il politico di Avetrana che è stato sempre in prima fila nelle battaglie contro il depuratore sulla costa, ha poi parlato della frana del canale di Colimena che ha determinato la chiusura di tre imprese commerciali del posto.
«Nessuna parola di solidarietà - esprime, infine, con rammarico Scarciglia nel video sul social -, nei confronti delle tre famiglie costrette a chiudere la propria attività commerciale a causa di un argine caduto. Niente tempistiche sulla riparazione dello stesso e - continua l’ex vicesindaco di Avetrana -, nulla sui parcheggi a pagamento e sulle strisce blu con misure che non trovano riscontro in nessun codice vigente». Vedi sotto il video.
Silvia Dimagli
Progetto di La voce di Manduria
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
16 commenti
Tony D
lun 11 settembre 10:07 rispondi a Tony D👍
Carlo
dom 10 settembre 19:35 rispondi a CarloIo direi come è con che coraggio avete ad ascoltare un ciarlatano Opinione
Tony D
dom 10 settembre 11:44 rispondi a Tony DMa veramente dobbiamo chiederci se il sindaco sà? O se tutta l'amministrazione sà? Il depuratore si deve fare è basta! Le strisce blu si devono fare è basta ! Non si ascolta più nessuno...non si ascoltano tecnici...ambientalisti...il popolo...scienziati ecc ecc È come con il vaccino anche se non c'entra niente con questo....lò dobbiamo fare punto è basta!!! Che sconforto!!!!!
Angelo
dom 10 settembre 07:48 rispondi a AngeloDa ex consigliere vedo che anche scarciglia non è documentato!!!! in quanto nel suo video dichiara che in caso di alluvione al depuratore arriverebbe una enorme quantità di acqua!!! A QUESTO PUNTO CHIEDO a scarciglia nel suo paese come viene smaltita l'acqua piovana??? Inoltre visto che lui sa come funziona questo benedetto depuratore e dichiara che in caso di guasti viene scaricato in mare reflue non depurato!!! CONTINUO A CHIEDERE a scarciglia: le marine di Manduria dove scaricano oggi??? Il 40% del comune di Manduria dove scarica oggi??? considerato che a Manduria esiste un depuratore antico e sottodimensionato!!! Inoltre il comune di Sava dove scarica oggi???
Gregorio
dom 10 settembre 23:35 rispondi a GregorioDiciamo che il suo discorso fila, ..ma, le faccio una domanda, giusto per curiosità; ma il depuratore RIUSCIRÀ ad contenere la capienza ( tipo bombe d’acqua, perché questo è il problema ) di Sava e Manduria ? Sicuramente andrà in TILT, e di conseguenza finirà tutto 💩💩💩in mare !! Questo mi preoccupa !!
Enzo
sab 9 settembre 19:45 rispondi a EnzoPecora' ,se si tappa lo scarico del tuo lavandino e lasci aperto il rubinetto dell'acqua cosa succede ? ??? La stessa cosa se non funziona il depuratore e si riempie la vasca della raccolta di acqua fognante e continua ad arrivare acqua di scarico fognante?? Trabocca merda
Vacanziere
sab 9 settembre 17:11 rispondi a VacanziereNon solo le leggi vigenti sulle strisce blu, ma anche che le telecamere x chi lascia un sacchetto di potature non potendolo portarselo a casa, né inserirlo in un cassonetto adatto , le telecamere DEVONO essere opportunamente segnalate e indicate nel perimetro del loro funzionamento.Codesta non è una opinione ma una disposizione del garante della privacy.
Dinoi
sab 9 settembre 17:04 rispondi a DinoiCerti concetti seppur semplici non andrebbero spiegati al sindaco. Ormai sappiamo bene la pasta di cui è fatto. Vanno spiegati ai cittadini che hanno avuto il coraggio di votarlo.
Dino Conta
sab 9 settembre 14:09 rispondi a Dino ContaPURTROPPO ABBIAMO UN SINDACO IGNORANTE.
Carlo De Marzo
sab 9 settembre 11:43 rispondi a Carlo De MarzoRispondo a Gregorio: -----------A Manduria, un comune non di piccole dimensioni, gli assessori comunali non possono più votare i provvedimenti di competenza dei consigli comunali; e non hanno più neanche (ora parlo in senso generale) il peso politico di un tempo, quando un sindaco non poteva revocare un assessore comunale eletto dal consiglio comunale. --- Credo che oggi bisogna stare veramente attenti quando si vota un sindaco (lo dico ancora in senso generale). ------Secondo me si è fatto un passo indietro, guardando dal 1946 ad oggi; il potere è ritornato in mano ad un solo uomo, anche se eletto dal popolo.
Gregorio
dom 10 settembre 23:44 rispondi a GregorioScusami Signor Carlo, è stata una mia dimenticanza, mi è sfuggita dalla mente che gli assessori servono solo a RISCALDARE la poltrona e RISCUOTERE lo stipendio, scusami ancora !! P.S. Allora ( gli assessori) cosa stanno a fare ??
Immacolata Mariggiò
sab 9 settembre 11:10 rispondi a Immacolata MariggiòPenso che i nostri scarti prima o poi tornano da noi: nelle acque e nei terreni; quindi nel mare, nell'acquedotto e nei prodotti che mangiamo. La mia opinione é che meritiamo l'estinzione perché ci lamentiamo, non vogliamo le discariche, non vogliamo l'inquinamento e poi non capiamo che l'origine dei problemi siamo noi stessi: il volume delle acque reflue prodotte da ogni città é aumentato in modo esponenziale e con esse la quantità delle sostanze chimiche in esse contenute; allo stesso modo é aumentata in modo vertiginoso la spazzatura prodotta in ogni casa con enormi quantità di plastica e di scarti non riciclabili. Come si può risolvere? Ci spaventano i disastri ambientali e climatici? N, non credo. Noi cittadini teniamo di piú alla nostra comodità e chi amministra/gestisce tiene piú ai possibili guadagni. Altro che chiacchiere su natura e ambiente...ma per quanto potrà durare ancora?
Immacolata Mariggiò
sab 9 settembre 11:08 rispondi a Immacolata MariggiòPenso che i nostri scarti prima o poi tornano da noi: nelle acque e nei terreni; quindi nel mare, nell'acquedotto e nei prodotti che mangiamo. La mia opinione é che meritiamo l'estinzione perché ci lamentiamo, non vogliamo le discariche, non vogliamo l'inquinamento e poi non capiamo che l'origine dei problemi siamo noi stessi: il volume delle acque reflue prodotte da ogni città é aumentato in modo esponenziale e con esse la quantità delle sostanze chimiche in esse contenute; allo stesso modo é aumentata in modo vertiginoso la spazzatura prodotta in ogni casa con enormi quantità di plastica e di scarti non riciclabili. Come si può risolvere? Ci spaventano i disastri ambientali e climatici? N, non credo. Noi cittadini teniamo di piú alla nostra comodità e chi amministra/gestisce tiene piú ai possibili guadagni. Altro che chiacchiere su natura e ambiente...ma per quanto potrà durare ancora?
Lorenzo
sab 9 settembre 10:15 rispondi a LorenzoGentilissimo Onorevole Iaia, alias ex sindaco di Sava galleggiante, alias neo membro della Commissione Parlamentare d'inchiesta sulle Eco Mafie, alias promotore del nuovo depuratore Sava/Manduria /Urmo /Torre Colimena, alias responsabile provinciale Fratelli d'Italia. Chiedo a Lei, se potrebbe dare una mano al Sig. Scarciglia che, da solo combatte contro i mulini a vento. Grazie e ogni tanto sentitevi per telefono così magari vi coordinate meglio. 😜 Opinioni
Angelo
sab 9 settembre 09:23 rispondi a AngeloQuando si è corti di cervello o non si vuol capire. Quando va in blocco tutto quello che supera i.margini della vasca fuoriesce, cioè Merda perché galleggia insieme ad acqua condaminata. Opinione
Gregorio
sab 9 settembre 08:29 rispondi a Gregorio…ecco! Immaginavo! Basta riflettere la parola “EMERGENZIALE e/o DEL TROPPO PIENO“ ….N.B. ( troppi interessi? ) Comunque,tutto questo succede quando i progetti e/o programmi si fanno con una certa superficialità, dove NON si accertano dei :PRO e CONTRO. Purtroppo l’amministrazione comunale (aggiungo, DEL CAMBIAMENTO) ha approvato e , per gli ASSESSORI la cosa primaria era l’ALZATA DI MANO 🙋♀️🙋♂️🙋🏻 senza essere certi del progetto in questione !! 😱Adesso lo DIPINGONO di BLU e, il gioco è fatto !! SPARATIVI !!!!